Logo image
Logo image

Il bruco della sfinge della vite: habitat, caratteristiche e curiosità

4 minuti
La forma adulta di questo bruco, dopo la metamorfosi, è molto bella. Presenta una colorazione viola-rosa su tutto il corpo, con estremità bianche che ne evidenziano particolarmente la figura.
Il bruco della sfinge della vite: habitat, caratteristiche e curiosità
Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Ultimo aggiornamento: 24 maggio, 2023

La maggior parte dei bruchi sviluppa meccanismi di difesa pericolosi, come veleni o tossine, che possono utilizzare per evitare di essere mangiati dai loro predatori. Tuttavia, alcuni non sono dotati di strutture urticanti, quindi sviluppano nuove incredibili strategie per difendersi. Uno dei casi più noti è quello del bruco della sfinge della vite, che ha modificato completamente il suo corpo per ingannare i suoi nemici.

Il nome scientifico di questa curiosa specie è Deilephila elpenor, che appartiene all’ordine dei Lepidotteri. In altre parole, è imparentato sia con le farfalle che con le falene. Continuate a leggere questo articolo e scoprite di più sul peculiare bruco della sfinge della vite.

Habitat e distribuzione del bruco della sfinge della vite

Questa specie ha una distribuzione paleartica, quindi può essere trovata in Europa, Asia e Russia. Tuttavia, è più abbondante in Gran Bretagna, Galles e Irlanda, nonché in varie aree dell’Europa centrale. Per quanto riguarda il suo habitat, questo bruco preferisce vivere in foreste o praterie con una vasta vegetazione, anche se in alcune occasioni è stato trovato in zone con dune di sabbia.

Caratteristiche della specie

Prima di descrivere questa specie, è importante notare che il bruco della sfinge della vite è, come si può intuire, lo stadio larvale della sfinge della vite. Tuttavia, le caratteristiche che descriveremo a seguire sono principalmente quelle del bruco, poiché è solo durante questa fase che mostra i suoi tratti più curiosi.

Questo bruco misura in media tra 7 e 8 centimetri di lunghezza. Ha un modello di colorazione complesso che mischia vari gradienti di verde e marrone. Inoltre, vicino alla testa il suo corpo diventa più sottile, formando ciò che sembra una proboscide allungata. Questo curioso tratto è ciò che gli è valso il nome inglese di “elephant hawk-moth” (falena-elefante falco).

Meccanismo di difesa

La caratteristica principale di questo bruco è il suo sorprendente meccanismo di difesa, poiché usa il suo schema di colori per fingere di essere un serpente e spaventare i suoi predatori. Questo è possibile perché le tonalità del suo corpo sono molto simili a quelle di un rettile, oltre al fatto che il suo dorso delinea perfettamente la silhouette e gli occhi di un feroce serpente.

Non appena si sente minacciato, ritrae la parte più sottile del suo corpo ed espone la schiena a forma di serpente. Poiché i loro principali predatori sono gli uccelli, a prima vista evitano di avvicinarsi al bruco. Grazie a ciò, non corrono il rischio di essere scoperti.

Some figure

Metamorfosi in falena

Come accennato in precedenza, questo bruco è in realtà lo stadio larvale della sfinge della vite. Pertanto, a un certo punto diventerà una crisalide e inizierà la metamorfosi. Infatti il bruco è osservabile solo tra luglio e settembre, mentre la falena occupa i mesi da maggio a luglio.

In altre parole, il bruco inizia a formare la sua crisalide prima dell’inverno per proteggersi dal freddo. In questo modo la falena fuoriesce durante il periodo primaverile, quando i fiori sono più abbondanti e può nutrirsene.

Alimentazione del bruco della sfinge della vite

La dieta del bruco della sfinge della vite si basa completamente sulla materia vegetale. Cioè, si nutre delle foglie e degli steli delle piante. Tuttavia, nella sua fase di falena, le sue preferenze cambiano e inizia a nutrirsi del nettare dei fiori. Questo è uno dei motivi per cui la metamorfosi termina proprio all’inizio della primavera.

Inoltre, questa specie ha un’incredibile capacità di apprendimento, poiché sceglie il cibo in base alla qualità e alla quantità dei nutrienti che riceve. In alcuni studi effettuati in laboratorio, è stato osservato che il bruco della sfinge della vite è in grado di cambiare e adattare la propria dieta alle specie vegetali che gli conferiscono maggiori vantaggi.

Riproduzione della specie

La riproduzione di questa specie avviene solo quando entrambi i sessi hanno raggiunto lo stadio di falena. Quando la femmina è pronta, inizierà a volare e a produrre feromoni speciali per attirare il maschio. Non appena l’accoppiamento è terminato, la femmina rilascerà le sue uova su diverse piante, poiché queste diventeranno cibo per i futuri bruchi.

Le uova si schiuderanno dopo 10 giorni e da queste emergeranno i bruchi. Tuttavia, durante i loro primi giorni di vita presenteranno un colore giallo-verde. Man mano che crescono, la loro pelle diventa più opaca e assumono l’aspetto tipico di un bruco della sfinge della vite.

Curiosità sul bruco della sfinge della vite

Il bruco della sfinge della vite non solo ha una vita interessante, ma nasconde anche vari segreti e curiosità. Alcuni sono i seguenti:

  • Contrariamente a quanto accade con le altre falene, questa specie è in grado di procreare solo una volta all’anno.
  • La falena è in grado di volare come un colibrì, quindi è in grado di rimanere in aria come se stesse galleggiando.
  • Le falene hanno una struttura simile a una proboscide, abbastanza allungata, che permette loro di succhiare il nettare dai fiori.
  • Sebbene la colorazione di questa specie sia vistosa, non ha una funzione aposematica (di avvertimento). Pertanto, non produce tossine o veleni che possono colpire i suoi predatori.

Come potete vedere, il bruco dalla testa grossa è un organismo molto interessante e peculiare. Nonostante misuri solo pochi centimetri, ha sviluppato caratteristiche di adattamento sorprendenti per poter sopravvivere.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Bestmann, H. J., Erler, J., Garbe, W., Kern, F., Martischonok, V., Schäfer, D., Vostrowsky, O., Wasserthal, L. T. (1992). “Pheromone components of the female elephant hawk-moth, Deilephila elpenor, and the silver-striped hawk-moth, Hippotion celerio”. Experientia. 48 (6): 610–613.
  • Waring, Paul; Townsend, Martin (2017). Field Guide to the Moths of Great Britain and Ireland: Third Edition. Bloomsbury Publishing.
  • Balkenius, A., Kelber, A., & Balkenius, C. (2002). Simulations of learning and behaviour in the hawkmoth deilephila elpenor. In ICSAB: Proceedings of the Seventh International Conference on Simulation of Adaptive Behavior on From Animals to Animats (pp. 85-92). Cambridge: MIT Press.
  • Roig-Juñent, S., Claps, L. E., & Morrone, J. J. (2014). Biodiversidad de artrópodos argentinos. Editorial Sociedad Entomológica Argentina, Mendoza.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.