Il camoscio: un acrobata di alta montagna

Il camoscio è un erbovoro grande circa quanto una capra che vive in alta montagna. Questo animale è riuscito ad adattarsi perfettamente all'ambiente inospitale di alta quota.
Il camoscio: un acrobata di alta montagna
Alejandro Rodríguez

Scritto e verificato il biotecnologo Alejandro Rodríguez.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Le zone di alta montagna hanno la fama di essere dei luoghi inospitali. Tuttavia, per molti animali e molte specie di piante sono l’habitat ideale in cui vivere. Ne è un esempio l’animale di cui vi parleremo oggi: il camoscio. Se volete avere delle informazioni in più su questo erbivoro acrobata, non perdetevi questo articolo.

Il camoscio: tassonomia e classificazione

A livello tassonomico, il camoscio è classificato come Rupicapra. Anni fa si pensava che ne esistesse solo una specie: la Rupicapra rupicapra (o camoscio alpino). Tuttavia, grazie a vari studi genetici e morfologici, la comunità scientifica ha espresso il consenso unanime che ne esistono due specie differenti:

  • Rupicapra rupicapra: nome assegnato ai camosci delle Alpi o di altre catene montuose europee.
  • Rupicapra pyrenaica: nome assegnato ai camosci che vivono nell’Europa sud-occidentale.

Questi animali appartengono al gruppo dei bovidi, un grande gruppo di mammiferi che comprende, tra gli altri, la pecora, il toro ed il bisonte. I bovidi sono animali ruminanti rigorosamente erbivori. Ciò significa che dopo aver ingerito il cibo, lo rigurgitano per masticarlo di nuovo e digerirlo completamente.

Caratteristiche generali

Il camoscio è un animale la cui taglia non è superiore a quella di una capra. La sua altezza, in genere, non supera gli 80 centimetri e il suo peso oscilla tra 20 ed i 30 chilogrammi.

Questo bovide ha una piccola coda che, sommata alla lunghezza del suo corpo, permette a questo animale di raggiungere i 120 centimetri. Il camoscio ha una vista, un udito ed un olfatto eccellenti. Queste caratteristiche gli permettono di rilevare rapidamente i pericoli.

Camoscio che pascola.

A differenza di altre specie di bovidi, sia i maschi che le femmine di camoscio hanno le corna. Le corna, posizionate sopra la testa, crescono verticalmente e poi diventano curve assumendo la tipica forma ad uncino.

Per poter vivere e muoversi in alta montagna, i camosci si sono adattati a questo ambiente. Hanno sviluppato degli zoccoli sottili con un cuscinetto centrale che permette loro di arrampicarsi su qualsiasi tipo di superficie.

Un’altra caratteristica di questi animali è il loro mantello, che varia a seconda della stagione dell’anno. In estate, quando le temperature sono elevate, il mantello è rossastro con alcune zone bianche ed una linea nera sul dorso. In inverno, invece, il mantello è più duro e più spesso e presenta un colore marrone o nerastro.

L’alimentazione del camoscio

Come abbiamo detto in precedenza, sono degli animali rigorosamente erbivori. La loro dieta comprende erba, piante erbacee, germogli, muschio e persino graminacee. Le abitudini alimentari dei camosci variano a seconda del periodo dell’anno.

In estate, preferiscono pascolare nelle zone in cui vi è un’abbondanza di erba. In inverno, si nutrono di altri tipi di vegetazione, dato che l’erba in genere è molto scarsa.

Rupicapra rupicapra e le sue corna.

Habitat e abitudini

Il camoscio è un animale a cui piace vivere nelle zone di montagna e soprattutto nelle zone boschive. Quando arriva l’estate e si alzano le temperature, questi animali salgono quasi alla quota massima della montagna e lì trascorrono gran parte della loro giornata pascolando lontani da ogni pericolo.

Con l’arrivo dell’inverno, i camosci sono costretti a scendere fino al limite superiore del bosco preferendone le zone più soleggiate. In genere si spostano in gruppo. Il camoscio è infatti un animale socievole che vive in piccoli gruppi. È una specie diurna, quindi, svolge la maggior parte delle sue attività di giorno.

I camosci sono animali timidi e tendono ad evitare gli incontri inaspettati. I pericoli maggiori per questi animali sono rappresentati dai loro predatori: lupi, orsi e uomini. Inoltre, un altro pericolo a cui possono andare incontro sono le valanghe che, nonostante la loro agilità, a volte li colgono di sorpresa.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Corlatti, L., Lorenzini, R., & Lovari, S. (2011). The conservation of the chamois Rupicapra spp. Mammal Review41(2), 163-174.
  • Bassano, B., Perrone, A., & Von Hardenberg, A. (2003). Body weight and horn development im Alpine chamois, Rupicapra rupicapra (Bovidae, Caprinae). Mammalia67(1), 65-74.
  • Molinari-Jobin, A., Molinari, P., Breitenmoser-Würsten, C., & Breitenmoser, U. (2002). Significance of lynx Lynx lynx predation for roe deer Capreolus capreolus and chamois Rupicapra rupicapra mortality in the Swiss Jura Mountains. Wildlife Biology8(1), 109-115.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.