Logo image
Logo image

Il pecchiaiolo delle Filippine: habitat, caratteristiche e riproduzione

3 minuti
Grazie al suo acuto senso dell'olfatto, questo rapace ha la capacità di individuare gli alveari a chilometri di distanza. Scoprite le sue caratteristiche principali nelle prossime righe.
Il pecchiaiolo delle Filippine: habitat, caratteristiche e riproduzione
Sebastian Ramirez Ocampo

Scritto e verificato il veterinario e zootecnico Sebastian Ramirez Ocampo

Ultimo aggiornamento: 08 gennaio, 2023

Il pecchiaiolo delle Filippine o Pernis steerei appartiene alla famiglia Accipitridae, un gruppo che comprende circa 200 specie di rapaci diurni. Il suo nome scientifico deriva dallo zoologo americano Joseph Beal Steere, mentre il suo nome comune deriva da ciò che mangia e dal luogo in cui è originario.

A differenza di altri rapaci, la cui dieta si basa principalmente su piccoli mammiferi, il pecchiaiolo delle Filippine ha scelto di nutrirsi dei nidi di api selvatiche e vespe. Continuate a leggere le prossime righe e scoprite tutto ciò che riguarda questa incredibile specie.

Caratteristiche del pecchiaiolo delle Filippine

Come tutti i rapaci, il pecchiaiolo delle Filippine è dotato di un potente becco e forti artigli per cacciare la sua preda. Inoltre, ha una vista molto sviluppata e un olfatto piuttosto acuto per gli individui della sua specie. Di solito misurano circa 60 centimetri di lunghezza e pesano circa 2 chilogrammi in età adulta.

Passando a parlare del suo piumaggio, che è per lo più marrone, presenta motivi a strisce sul petto e sul ventre. Inoltre, si caratterizza per avere un’ampia fascia scura all’estremità della coda e due più strette nella parte posteriore.

La sua piccola testa è invece ornata da una lunga cresta appiattita che risalta posteriormente, facendola sporgere dalle ali durante il volo. Infine, il suo canto è composto da due note che suonano come un “weeee lew“, che ripete a vari intervalli.

Some figure
Pernis Steerei.

Habitat

Come descritto sopra, il pecchiaiolo è originario delle Filippine, cioè può essere avvistato solo in questo luogo. In base a quanto sopra, questo rapace vive esclusivamente su 13 isole a est, nord e sud di questo Paese. Tra queste ci sono le isole di Luzon, Catanduanes, Mindoro, Tablas, Masbate, Samar, Leyte, Dinagat, Siargao, Bohol, Negros, Mindanao e Basilan.

Il suo habitat preferito sono le foreste tropicali. Generalmente si trova in terreni montuosi e pianeggianti, in zone dal livello del mare che arrivano fino a 2.000 metri di altitudine.

Riproduzione

Il pecchiaiolo delle Filippine realizza i suoi nidi utilizzando piccoli rami e li colloca a circa 10 metri dal suolo. La femmina depone solitamente da 2 a 3 uova per covata, che vengono incubate da entrambi i genitori per circa 32 giorni. In questa specie, i giovani esemplari possono volare a 40 giorni di età.

Alimentazione del pecchiaiolo delle Filippine

In natura, i rapaci sono principalmente riconosciuti per la loro grande capacità di cacciare piccoli mammiferi come conigli, lepri o topi. In effetti, tutto il loro corpo si è adattato per poter eseguire questo tipo di attività. Tuttavia, il pecchiaiolo delle Filippine si differenzia dal resto, in quanto ottiene il 90% del suo cibo dai nidi di api e vespe che trova nel suo ambiente.

La sua abilità venatoria è tale che osserva e segue gli insetti fino ai loro favi, per poi perforare i nidi con il becco e i forti artigli e ricavarne così il cibo. Questo incredibile uccello consuma sia il miele che le larve e gli insetti adulti alloggiati nelle celle di queste tane. Inoltre, il pecchiaiolo delle Filippine di solito porta i favi nel suo nido per nutrire i pulcini.

Some figure
Pernis Steerei.

Grazie al denso piumaggio che gli ricopre le zampe e il corpo, il pecchiaiolo delle Filippine è protetto dalle punture durante l’attività di caccia. Allo stesso modo, nel caso in cui non trovi la sua fonte di cibo preferita, questo uccello è in grado di cacciare anche topi e piccole lucertole.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  1. Yang SY, Walther BA, Weng GJ. Stop and Smell the Pollen: The Role of Olfaction and Vision of the Oriental Honey Buzzard in Identifying Food. PloS one. 2015;10(7):e0130191.
  2. Gamauf A, Haring E. Molecular phylogeny and biogeography of Honey‐buzzards (genera Pernis and Henicopernis). Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research. 2004;42:145-53.
  3. del Hoyo, J., N. Collar, and J. S. Marks (2020). Philippine Honey-buzzard(Pernis steerei), version 1.0. In Birds of the World (J. del Hoyo, A. Elliott, J. Sargatal, D. A. Christie, and E. de Juana, Editors). Cornell Lab of Ornithology, Ithaca, NY, USA

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.