Il ragno trappola Cyclocosmia: è pericoloso?
Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez
Il ragno trappola è un particolare invertebrato che presenta un simbolo particolare sul suo “addome”, simile a quello di una moneta. In realtà, questo aspetto è un meccanismo difensivo che gli permette di affrontare vari aggressori presenti nel suo ambiente.
Contrariamente alla credenza popolare, non esiste una sola specie di ragno trappola, ma diverse raggruppate nello stesso genere tassonomico (Cyclocosmia). Naturalmente, presentano tutti il simbolo della “moneta” sull’addome, quindi le differenze specifiche tra l’una e l’altra non sono così evidenti.
Anche se il ragno trappola è velenoso, le sue tossine non rappresentano una minaccia per l’uomo. Volete scoprire di più su questo curioso aracnide? Continuate a leggere questo articolo!
Tassonomia del ragno trappola
I ragni trappola appartengono al genere Cyclocosmia, all’interno della famiglia Halonoproctidae. Secondo il sito ufficiale del World Spider Catalog, esistono 11 specie tassonomiche valide in questo gruppo. Tuttavia, i cosiddetti ragni trappola si caratterizzano per essere molto sfuggenti e difficili da vedere nel loro habitat, quindi potrebbero esserci più organismi non identificati.
Per molto tempo, i ragni trappola facevano parte della famiglia Ctenizidae, che comprende alcuni dei famosi ragni a botola (trapdoor spiders). Nonostante abbiano un comportamento simile, diversi specialisti hanno affermato che c’erano incongruenze nelle loro relazioni filogenetiche.
Nel 2018, uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Phylogenetics and Evolution ha stabilito l’attuale classificazione tassonomica basata su analisi molecolari. Grazie a ciò, il ragno trappola è stato identificato come avente una relazione più stretta con i generi Bothriocyrtum, Conothele, Hebestatis, Latouchia e Ummidia (famiglia Halonoproctidae).
Habitat e distribuzione del ragno trappola
Il genere Cyclocosmia ha una distribuzione relativamente ampia. Secondo uno studio sulla rivista Zookeys, può esserne trovata almeno una specie nei seguenti Paesi:
- Messico.
- Stati Uniti D’America.
- Cina.
- Vietnam.
- Guatemala.
- Tailandia.
Sicuramente la loro presenza sembra essere molto limitata dalle loro abitudini, perché sono aracnidi sedentari che solitamente non si muovono molto. In questo senso, l’habitat di questi ragni è costituito da terreni argillosi, umidi, con pendii ripidi e una grande abbondanza di fogliame, come citato in un articolo pubblicato su The Raffles Bulletin of Zoology.
Questi ambienti gli rendono più facile scavare le loro tane e nascondersi al loro interno, rendendoli più sfuggenti agli occhi degli umani.
Caratteristiche fisiche del genere Cyclocosmia
Come altri ragni, i membri del genere Cyclocosmia hanno un corpo diviso in due regioni ovali ben differenziate, che sono le seguenti:
- Prosoma: è la parte anteriore del ragno e in questa si trovano gli occhi, la bocca e le estremità.
- Opistosoma: è la sezione che somiglia a una “moneta” e contiene gli organi sessuali e le ghiandole sericigene.
Il ragno trappola ha una lunghezza media compresa tra 17 e 30 millimetri. Inoltre, secondo uno studio pubblicato sul Biodiversity Data Journal, il suo corpo appare alquanto robusto e presenta “peli” bianchi (setae) sul ventre.
Le colorazioni dei ragni del genere Cyclocosmia sono criptiche, in quanto esibiscono tonalità marroni e gialle opache che si confondono bene con il colore del suolo. Questo è essenziale per la loro sopravvivenza perché permette loro di mimetizzarsi all’interno delle tane.
Estremità
A prima vista, il ragno trappola sembra avere 10 zampe. Tuttavia, questa è solo un’errata interpretazione dei suoi arti, dal momento che i primi due, contando dalla sua bocca, sono in realtà “apparati boccali accessori”. Questi non vengono usati per muoversi, ma la loro funzione è più vicina alle “mani” degli umani.
Il nome, il numero e le caratteristiche degli arti del genere Cyclocosmia possono essere classificati come segue:
- Cheliceri: una coppia (2 in totale). Fanno parte della bocca e il loro aspetto ricorda due denti prominenti. La loro funzione è quella di catturare, “schiacciare” e iniettare il veleno nella preda.
- Pedipalpi: un paio (2 in totale). Si trovano ai lati della bocca e il loro aspetto è simile a quello delle altre zampe, con la differenza che sono leggermente più piccole. La loro funzione è quella di manipolare e registrare i vari elementi del suo ambiente (come se fossero le mani).
- Zampe locomotorie: 4 paia (8 in totale). Sono gli arti più lunghi e servono per il movimento.
Opistosoma a forma di “moneta” o disco
La caratteristica più distintiva del genere Cyclocosmia è la presenza del disco a forma di “moneta”. Questo si trova nella parte posteriore dell’opistosoma, è appiattito ed è composto da diversi raggi. Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Zootaxa, quest’area è sclerotizzata (è dura) ed è resistente, perché svolge un ruolo difensivo quando si rifugia nella sua tana.
Il veleno del ragno trappola è pericoloso?
Così come altri aracnidi, anche il ragno trappola è velenoso. Tuttavia, le tossine che produce non sono considerate un potenziale rischio per l’uomo, perché il loro effetto è minimo e appena percettibile.
Sebbene non esistano studi sulla composizione del veleno di questi ragni, è stato osservato che i loro parenti più stretti sono innocui per l’uomo. Infatti, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Toxicon, le tossine della specie Hebestatis theveniti —imparentata con Cyclocosmia— riescono solo a paralizzare temporaneamente le loro prede (piccoli artropodi).
Qualche anno fa, sui social network hanno iniziato a circolare notizie false sul grave pericolo di incontrare un ragno trappola (coinhead).
Naturalmente, si trattava solo di una voce sensazionalista che diversi specialisti hanno successivamente smentito. Anche l’Università Autonoma di Chihuahua ha pubblicato una nota per chiarire la questione e prevenire le psicosi nella popolazione.
Questi ragni non tendono ad essere eccessivamente aggressivi, quindi mordono un essere umano solo se avvertono un rischio imminente.
Allo stesso modo, a causa delle loro abitudini e della loro distribuzione, è raro avere contatti con loro in casa. Per questo motivo, il genere Cyclocosmia non è considerato pericoloso per le persone.
Comportamento dei ragni trappola
Come specificato nelle righe precedenti, il ragno trappola si caratterizza per la sua capacità di scavare tane o tunnel nel terreno che fungono da riparo. Inoltre, costruisce anche una “porta” fuori dal sedimento e dalla sua ragnatela, che gli permette di bloccare l’ingresso e prevenire intrusi indesiderati.
Come se non bastasse, queste specie hanno un secondo livello di sicurezza, poiché usano il loro opistosoma come falso sfondo. Ciò significa che bloccano l’entrata e si dispongono in modo tale che il loro “disco” sia in direzione dell’ingresso. Quindi, se un predatore riesce ad entrare dalla sua porta, è improbabile che il ragno venga rilevato perché si mimetizza grazie al suo aspetto da “moneta”.
Dieta del ragno trappola
I ragni trappola sono carnivori e si nutrono di vari tipi di insetti o piccoli artropodi. Per quanto riguarda la loro strategia di caccia, possono utilizzarne due:
- Caccia attiva: cercano e attaccano la loro preda.
- Caccia passiva: attendono nella tana che la preda si avvicini.
Sebbene vi siano alcune menzioni sulle strategie che questo ragno usa per cacciare la sua preda, in realtà questo comportamento non è stato ancora completamente documentato. Pertanto, è probabile che ci siano alcuni segreti sulla sua vita da predatore ancora da svelare.
I segreti degli aracnidi ancora da svelare
Come potete vedere, il ragno trappola è un aracnide poco pericoloso, che nasconde diverse particolarità sulla sua biologia. Sebbene non si sappia tutto di questo animale, il suo comportamento complesso e il suo aspetto l’hanno reso famoso in varie parti del mondo. Tuttavia, è necessario conoscerlo più a fondo, quindi non resta che attendere che gli specialisti ne svelino i segreti.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- De Luna, M., Solís Rojas, C., García Barrios, R., & Millan, A. B. (2021). New data on Cyclocosmia loricata (CL Koch, 1842)(Aranei: Halonoproctidae) with first description of the male palp. Arthropoda Selecta, 30(1), 89-93. http://eprints.uanl.mx/24858/
- Godwin, R. L., Opatova, V., Garrison, N. L., Hamilton, C. A., & Bond, J. E. (2018). Phylogeny of a cosmopolitan family of morphologically conserved trapdoor spiders (Mygalomorphae, Ctenizidae) using Anchored Hybrid Enrichment, with a description of the family, Halonoproctidae Pocock 1901. Molecular Phylogenetics and Evolution, 126, 303-313. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1055790317307704?via%3Dihub
- Isbister, G. K., & White, J. (2004). Clinical consequences of spider bites: recent advances in our understanding. Toxicon, 43(5), 477-492. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0041010104000546
- Lin, Y. J., Yu, L., Yan, X., & Li, S. (2022). First description of the male of Cyclocosmiaricketti (Araneae, Halonoproctidae) from China. Biodiversity Data Journal, 10. https://bdj.pensoft.net/article/79205/
- Rash, L. D., & Hodgson, W. C. (2002). Pharmacology and biochemistry of spider venoms. Toxicon, 40(3), 225-254. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0041010101001994
- Schwendinger, P. J. (2005). Two new Cyclocosmia (Araneae: Ctenizidae) from Thailand. Revue suisse de Zoologie, 112(1), 225-252. https://www.researchgate.net/publication/284641975_Two_new_Cyclocosmia_Araneae_Ctenizidae_from_Thailand
- Skinner, W. S., Dennis, P. A., Lui, A., Carney, R. L., & Quistad, G. B. (1990). Chemical characterization of acylpolyamine toxins from venom of a trap-door spider and two tarantulas. Toxicon, 28(5), 541-546. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/004101019090298L
- Universidad Autónoma de Chihuahua. (2020, 6 de marzo). El mito de la “Araña sello” o “Cabeza de moneda” y otros arácnidos en Chihuahua. Consultado el 3 de junio de 2023. https://uach.mx/noticias/2020/3/6/el-mito-de-la-arania-sello-o-cabeza-de-moneda-y-otros-aracnidos-en-chihuahua/
- World Spider Catalog. (2023, 10 de abril). Gen. Cyclocosmia Ausserer, 1871. Consultado el 3 de junio de 2023. https://wsc.nmbe.ch/genusdetail/651
- Xu, X., Xu, C., Li, F., Pham, D. S., & Li, D. (2017). Trapdoor spiders of the genus Cyclocosmia Ausserer, 1871 from China and Vietnam (Araneae, Ctenizidae). ZooKeys, (643), 75. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5242268/
- Yu, K., & Zhang, Z. S. (2018). On three species of the trapdoor spider Genus Cyclocosmia from China (Araneae, Halonoproctidae). Zootaxa, 4532(2), 248-256. https://www.researchgate.net/publication/329757173_On_three_species_of_the_trapdoor_spider_Genus_Cyclocosmia_from_China_Araneae_Halonoproctidae
- Zhu, M. S., Zhang, J. X., & Zhang, F. (2006). Rare spiders of the genus Cyclocosmia (Arachnida: Araneae: Ctenizidae) from tropical and subtropical China. The Raffles Bulletin of Zoology, 54, 119-124. https://www.researchgate.net/publication/268264968_Rare_spiders_of_the_genus_Cyclocosmia_Arachnida_Araneae_Ctenizidae_from_tropical_and_subtropical_China
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.