La tartaruga moresca: caratteristiche e habitat

Oggi parliamo della tartaruga moresca, una tartaruga terrestre tra le più comuni, che presenta alcune differenze rispetto alla tartaruga mediterranea.
La tartaruga moresca: caratteristiche e habitat
Eugenio Fernández Suárez

Scritto e verificato il veterinario Eugenio Fernández Suárez.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

La tartaruga moresca (Testudo graeca) è una delle poche specie del genere Testudo esistente e una delle tartarughe terrestri più conosciute. Di piccole dimensioni, questa tartaruga è legata al Mediterraneo e abita nei tre continenti che lo circondano.

Caratteristiche della tartaruga moresca

Il suo nome scientifico significa “tartaruga greca” poiché il suo guscio ricorda i mosaici greci. Il nome comune di tartaruga moresca è più corretto poiché fa riferimento a gran parte della sua distribuzione.

Come altre tartarughe, la tartaruga moresca è una specie longeva che può raggiungere i sessant’anni. Data la diversità di sottospecie ed età, è difficile definire il suo peso medio: ad esempio, in Bulgaria sono stati avvistati esemplari di sette chili, mentre gli esemplari iberici di solito non raggiungono i 600 grammi.

Il carapace è a forma di cupola, con toni verdastri e neri su uno sfondo giallo. La piastra sulla coda non è divisa, il che rende facile l’identificazione se si conosce questo dettaglio.

Tartaruga moresca


Comportamento

Come altre tartarughe terrestri, al letargo in cui rimangono sepolte, segue un corteggiamento abbastanza insistente da parte del maschio. Raggiungono la maturità sessuale intorno ai 10 anni e il sesso è determinato dalla temperatura alla quale le uova vengono incubate.

Va notato che come altre specie, i cuccioli di tartaruga rompono l’uovo grazie a un tubercolo corneale temporaneo nelle narici che funziona come un becco e scompare in pochi giorni.

Come molti altri chelonidi, possiedono l’intelligenza dei rettili più astuti ed è stato dimostrato che possono riconoscere le persone. Hanno anche un eccellente senso dell’orientamento e possono seguire lo sguardo di altri individui, una caratteristica che una volta si pensava che quasi nessuna specie animale potesse esercitare.

Differenza tra tartaruga moresca e mediterranea

A volte è difficile distinguere questa tartaruga dalla tartaruga mediterranea. Tuttavia, vale la pena sapere che le specie mediterranee presentano un berretto corneo sulla coda, mentre non hanno i tubercoli cornei che la tartaruga moresca ha sulle cosce.

Normalmente, la tartaruga mediterranea ha la piastra sopracaudale divisa in due, anche se ci sono esemplari che non presentano questa caratteristica. Un’altra differenza è la prima piastra vertebrale, che è più grande della seconda nelle specie mediterranee e più piccola nella moresca.

Habitat della tartaruga moresca


Habitat della tartaruga moresca

La tartaruga moresca si trova in Italia, Grecia, Spagna, Turchia, la costa del Mar Nero e alcune isole del Mediterraneo. In Asia vive in Iran, Siria o Israele, mentre in Africa si trova in gran parte della costa settentrionale del continente, come in Marocco o Algeria.

In questi paesi possiamo trovare la tartaruga moresca nei paesaggi aridi, dove predominano la macchia e il piccolo arbusto.

Per anni non si è riusciti a spiegare come fosse arrivata nella penisola iberica, e si pensava addirittura che la specie fosse stata introdotta. Tuttavia, l’arrivo in Spagna è avvenuto 20.000 anni fa, un’età precedente all’espansione marittima dei villaggi del Mediterraneo.

Purtroppo, la specie è in pericolo di estinzione in questa zona, principalmente perché l’essere umano la usa come animale domestico. Inoltre, la Spagna è considerata la porta per il traffico illegale di animali in Europa.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Pérez, I., Giménez, A., Anadón, J. D., Martínez, M., & Selma, M. Á. E. (2002). Patrones de actividad estacional y diaria de la tortuga mora (Testudo graeca L. 1758 ssp. graeca) en el sureste de la Península Ibérica. In Anales de Biología (No. 24, pp. 65-75).
  • El Mouden, E. H., Slimani, T., Kaddour, K. B., Lagarde, F., Ouhammou, A., & Bonnet, X. (2006). Testudo graeca graeca feeding ecology in an arid and overgrazed zone in Morocco. Journal of arid Environments, 64(3), 422-435.
  • Sadeghi, R., & Torki, F. (1814). Notes on reproduction and conservation of Testudo graeca ibera. Pallas, 98-104.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.