Sapevate che il colibrì è importantissimo per l'impollinazione?

Il ruolo del colibrì nell'impollinazione è la chiave di sopravvivenza per molte piante: se non fosse per questo uccello, molte di loro non potrebbero riprodursi.
Sapevate che il colibrì è importantissimo per l'impollinazione?

Ultimo aggiornamento: 07 maggio, 2020

Se pensiamo ad un uccello meraviglioso, senza dubbio dobbiamo parlare del colibrì, il più piccolo uccello al mondo. Lo sapevate che oltre ad essere bello, il colibrì ha anche un ruolo molto importante nell’impollinazione delle piante? In questo articolo vi diremo tutto ciò che bisogna sapere sul ruolo del colibrì nell’impollinazione.

Caratteristiche del colibrì

Il colibrì è l’uccello più piccolo del mondo e il suo peso varia da 2 a 20 grammi. È noto per i suoi colori accesi molto belli, nonché per la velocità con cui sbatte le ali e il rumore acuto che emette quando passa da un fiore all’altro.

Un’altra caratteristica eccezionale dei colibrì è che, a differenza di altri uccelli, può muoversi in tutte le direzioni, anche all’indietro o al contrario.

Il ruolo del colibrì nell’impollinazione delle piante

Come per le api, i colibrì vanno di fiore in fiore e contribuiscono all’impollinazione di molte specie di piante. Pensate che senza l’aiuto di questo colorato uccellino la riproduzione di molte piante non potrebbe aver luogo.

Il colibrì mangia il nettare dei fiori e di solito frequenta i luoghi dove può succhiare il nettare di piante come il caprifoglio o le rose cinesi. Infatti, predilige i fiori che hanno la corolla tubolare e che sono di colore rossastro, arancione o rosa, poiché attirano maggiormente la sua attenzione.

Il colibrì è capace di calcolare la quantità di zucchero presente in ciascun fiore e sceglierlo o scartarlo in base alle esigenze di quel momento. Per fare questo, usa il proprio becco, che è allungato, sottile e dritto.

Impollinazione del colibrì

Che ci crediate o no, un colibrì può visitare più di 1.000 fiori in un giorno in cerca di cibo. Questo perché ha bisogno di 60 fiori pieni di nettare per ottenere l’energia che gli serve per volare e muoversi così velocemente.

L ‘”aiuto” tra colibrì e piante è reciproco. Da un lato, i fiori vengono impollinati grazie a questo uccellino e, dall’altro, le piante diventano cibo e persino medicina per questi splendidi esemplari colorati.

Dobbiamo tenere presente che, quando un colibrì si muove tra i fiori del nostro giardino, sta svolgendo un importante ruolo biologico. Quando inserisce il becco e la testa in un fiore, oltre a succhiare il nettare, si ricopre di polline, che aderisce anche al corpo e alle piume.

Quindi prende il volo e si dirige verso un altro fiore. Ancora una volta introduce il becco all’interno e “deposita” il polline che ricopre le sue piume. I gameti maschili delle piante si trovano nel polline e devono avere contatti con gli esemplari femminili per effettuare la riproduzione. Grazie al colibrì, si verifica la fecondazione che darà origine a nuovi frutti e fiori. 

Questo tipo di impollinazione è detta ornitogama perché avviene mediante l’azione di un uccello e non attraverso le api o altri insetti.

La migrazione del colibrì

Questi uccelli sono originari del continente americano, ma preferiscono le località tropicali meridionali. Tuttavia, sono presenti anche in Alaska o nella Terra del Fuoco.

Volo del colibrì

Durante i periodi freddi dell’anno i colibrì possono migrare volando fino a 800 chilometri di distanza alla ricerca di luoghi più caldi. Una delle aree scelte per trascorrere l’inverno è il Golfo del Messico, che è anche uno dei siti preferiti da chi fa birdwatching.

I colibrì non vanno in letargo, ma possono scegliere questo tipo di risparmio energetico se non riescono a trovare cibo dopo aver volato per miglia e miglia. Per fare ciò rallentano il loro metabolismo, riducono la temperatura corporea da 41 a 9 ° C e volano più lentamente del solito.

Durante questa fase, nota come “torpore”, la frequenza cardiaca diminuisce da 1.200 a 180 battiti al minuto, come nel caso del colibrì dalla gola blu. Tuttavia, ciò non significa che smettano di nutrirsi in inverno, ma solo che lo fanno con una frequenza minore.

Sebbene possano sembrare molto fragili a causa delle loro piccole dimensioni, in realtà i colibrì resistono molto bene alle basse temperature. Allo stesso modo, i cambiamenti climatici, la deforestazione e la riduzione del loro habitat e della foresta significano che sempre più colibrì devono migrare a latitudini lontane, come le aree temperate del Canada dove abbondano cespugli e fiori.

La migrazione del colibrì non è così comune, come accade con altri uccelli che volano non appena le temperature iniziano ad abbassarsi. Ciò è dovuto al fatto che è stato in grado di cambiare le sue abitudini e, soprattutto, il suo metabolismo alle circostanze. Un fatto davvero interessante!


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Martínez-García, V., & Ortiz-Pulido, R. (2014). REDES MUTUALISTAS COLIBRÍ-PLANTA: COMPARACIÓN EN DOS ESCALAS ESPACIALES. ORNITOLOGIA NEOTROPICAL.


Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.