Logo image
Logo image

Lucertola ocellata: habitat e caratteristiche

6 minuti
Le lucertole ocellate dipendono talmente tanto dal clima e dalla temperatura che durante l'inverno alcune popolazioni vanno in diapausa. Si tratta di uno stato in qualche modo simile al letargo, ma non così drastico.
Lucertola ocellata: habitat e caratteristiche
Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Ultimo aggiornamento: 06 giugno, 2023

L’aspetto dei rettili in genere è tra i più peculiari all’interno del regno animale, poiché le loro squame conferiscono loro colori e forme diverse. In questo senso, la lucertola ocellata si distingue per le sue caratteristiche cromatiche, poiché i motivi che presentano sul dorso imitano l’aspetto degli occhi, distribuiti su tutto il corpo.

Il nome scientifico di questa specie è Timon lepidus (sinonimo Lacerta lepida) ed è un organismo che presenta diversi problemi per quanto riguarda la classificazione. Infatti, uno dei maggiori dibattiti segnalati al giorno d’oggi è la possibile esistenza di diverse sottospecie, poiché la sua distribuzione geografica ha creato confusione nella comunità scientifica. Continuate a leggere per saperne di più su questo curioso rettile.

Habitat e distribuzione

La lucertola ocellata è distribuita nell’Europa sud-occidentale, dove predominano i climi mediterranei. Ciò include parte della penisola iberica, la Francia meridionale e l’Italia nord-orientale. Inoltre, è stata trovata in regioni poco comuni, come le dune mobili di Doñana, le aree intertidali della Galizia o le vette dei Pirenei. Per questo motivo è considerata una specie generalista con habitat diversi.

Le lucertole ocellate possono vivere sia in zone con un gran numero di alberi che in regioni prive di vegetazione. Tuttavia, la specie ha un ecosistema preferito, poiché abbonda in zone con fitte foreste, scogliere e cespugli. Pertanto, pur costituendo un limite, mostra una preferenza per i luoghi con vegetazione in cui siano presenti radure in cui prendere il sole e luoghi dove ripararsi.

Some figure

Com’è fatta la lucertola ocellata?

L’aspetto di questo animale è robusto e vistoso e talvolta può superare i 345 grammi di peso e i 24,2 centimetri di lunghezza (senza la coda). Infatti, come altri organismi del suo gruppo, presenta squame molto diverse sulla testa e sul dorso, che differenziano la regione della testa dal resto del corpo.

Grazie a quest’ultima caratteristica è possibile riconoscere un adulto, poiché queste strutture si modificano con l’età.

Gli occhi di questa lucertola hanno una pupilla rotonda, che contrasta con l’aspetto degli occhi di altri rettili, dotati di pupilla verticale. Inoltre, la sua coda costituisce più del 50% della sua lunghezza del corpo, che può variare nel caso in cui la perdano per via dell’autotomia caudale. Questo meccanismo di difesa consiste nell’autoamputazione della coda da parte della lucertola per sfuggire ai predatori e, sebbene ricresca, non raggiungerà più le dimensioni originali.

Da parte sua, la colorazione di questo animale varia a seconda della sua posizione geografica. In ogni caso, i vari modelli presentano l’unione tra giallo e nero sulla schiena. Inoltre, alcuni esemplari presentano dei cerchi scuri color blu che sembrano somigliare ad “occhi” o ocelli. Questa pigmentazione del dorso è il motivo per cui viene chiamata “lucertola ocellata”.

Dimorfismo sessuale

Come nella maggior parte degli animali, esistono alcune caratteristiche che distinguono i maschi dalle femmine, fenomeno chiamato dimorfismo sessuale. In questo caso i maschi hanno una testa più larga, colorazioni più brillanti e dimensioni più grandi. Inoltre, hanno anche pori femorali più sviluppati, che servono a marcare i loro territori.

Questi pori femorali sono presenti anche nelle femmine, tuttavia nei maschi sono più evidenti. In definitiva, queste strutture servono a secernere sostanze durante il calore come segnali onesti per convincere il partner a copulare.

Comportamento

Essendo organismi ectotermi, questi rettili regolano la loro temperatura corporea trascorrendo più o meno tempo al sole. Per questo motivo, questa lucertola ha bisogno di iniziare a scaldarsi molto presto, aspettando il sorgere del sole. Una volta esposta per un po’ ai raggi del sole, aumenta la sua attività e velocità, riuscendo a sfuggire facilmente ai predatori.

In generale, questi rettili non sono aggressivi al di fuori della stagione riproduttiva, dal momento che gli ormoni sono considerati un potente innesco per questo comportamento. Per questo motivo, diventano territoriali e iniziano a combattere tra loro solo durante il calore, anche se i conflitti di solito non si concludono con danni potenzialmente letali.

Sottospecie

Le variazioni geografiche e climatiche sono sufficienti agli animali per adattarsi, cambiare e dare origine alla diversificazione. Nel caso della lucertola ocellata, grazie alla sua grande distribuzione, è possibile trovare alcune varietà che si distinguono per la zona in cui vivono. Nel seguente elenco sono raccolte alcune sottospecie descritte di questo rettile:

  • Timon lepidus lepidus: si trova al centro, sud-ovest e nord-est della penisola iberica, anche nel sud della Francia e nel nord-est dell’Italia.
  • Timon lepidus iberica: con habitat in Galizia, Portogallo, a ovest di León, a nord-ovest di Zamora e nelle Asturie occidentali.
  • Timon lepidus nevadensis: si può vedere solo nel sud-est della penisola iberica, in particolare nella Sierra Nevada.
  • Timon lepidus oteroi: limitata all’isola di Sálvora.

Cosa mangia la lucertola ocellata?

La dieta di questa specie è basata quasi interamente sugli insetti, tuttavia, ciò non limita il cibo o le possibili prede, in quanto di solito è abbastanza flessibile. In questo senso si potrebbe dire che il suo menù dipende in larga misura dalla disponibilità di risorse, dalla taglia, il sesso e il periodo dell’anno in cui si trova l’esemplare.

Tuttavia, le lucertole ocellate consumano un gran numero di coleotteri, il che ha portato alla loro specializzazione e adattamento a queste prede. Un articolo sulla rivista scientifica Copeia ha scoperto che la struttura e la quantità dei loro denti era una chiara prova del loro favoritismo per questi invertebrati. I loro denti devono essere in grado di distruggere e sfruttare ogni parte di questo insetto in quanto cibo.

Riproduzione

In generale questa lucertola è considerata un organismo poligamo oviparo con riproduzione annuale in primavera. Durante questo periodo, i maschi diventano più territoriali, dimostrando la loro superiorità reciproca sfoggiando le proprie dimensioni. Inoltre, i loro colori assumono un aspetto più brillante, poiché sarà una delle caratteristiche che le femmine valuteranno per sceglierli.

Il corteggiamento consiste nello sfoggiare il proprio aspetto, nell’esibire la propria corpulenza e i colori vivaci. Nel frattempo, la femmina decide se accettare o meno il corteggiamento, fuggendo dal luogo se si rifiuta, o mostrando sottomissione per iniziare l’accoppiamento se è d’accordo. In questo modo, il maschio procede a mordere il fianco della sua partner per fermarla ed essere in grado di copulare, fecondandola nel processo.

Il periodo di deposizione avviene nella prima metà dell’estate e la schiusa avviene in autunno. Quando è pronta, la femmina cerca o scava una tana profonda circa 23 centimetri, che utilizzerà come nido per i piccoli durante l’incubazione. Al suo interno verranno deposte dalle 5 alle 20 uova, che impiegheranno quasi 3 mesi per schiudersi (a seconda della temperatura).

La lucertola ocellata non fornisce cure parentali, quindi alla fine della deposizione la madre lascerà indietro le sue uova. Alla nascita, ogni piccolo dovrà cavarsela da solo, pertanto saranno in pochi a superare i 5 o 6 anni di età nel loro habitat naturale.

Stato di conservazione

Secondo l’Unione mondiale per la conservazione della natura, la lucertola ocellata è una specie quasi minacciata. I principali problemi che deve affrontare sono la distruzione del suo habitat, l’avvelenamento da pesticidi e l’aumento dei predatori. Questi fattori hanno causato una riduzione della sua popolazione, portandola a una situazione sfavorevole.

Some figure

Non esiste un’analisi approfondita della loro situazione, per questo motivo non si sa molto sulle ragioni del declino della loro popolazione. Sebbene si stiano prendendo azioni per la loro protezione, è molto probabile che non li aiuteranno del tutto finché non saremo ben consapevoli delle sfide che deve affrontare. È necessario conoscere meglio questa specie per poterla aiutare nel migliore dei modi.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Mateo, J. A., & López-Jurado, L. F. (1997). Dental ontogeny in Lacerta lepida (Sauria, Lacertidae) and its relationship to diet. Copeia1997(2), 461-463.
  • Alegre, J., Salgado, J. M., & Hernández, A. (1991). Ecología trófica de Lacerta lepida en la provincia de León, noroeste de España. Amphibia-Reptilia12(3), 283-292.
  • Castilla, A. M., Bauwens, D., & Llorente, G. A. (1991). Diet composition of the lizard Lacerta lepida in central Spain. Journal of Herpetology, 30-36.
  • Hódar, J. A., Campos, F., & Rosales, B. A. (1996). Trophic ecology of the ocellated lizard Lacerta lepida in an arid zone of southern Spain: relationships with availability and daily activity of prey. Journal of Arid Environments33(1), 95-108.
  • Martín, J., & López, P. (2010). Multimodal sexual signals in male ocellated lizards Lacerta lepida: vitamin E in scent and green coloration may signal male quality in different sensory channels. Naturwissenschaften97(6), 545-553.
  • López-Jurado, L. F., & González Barbuzano, J. (1994). Variaciones en el color de los lagartos ocelados; aproximación a la distribución de Lacerta lepida nevadensis, Buchholz 1963. Revista Española de Herpetología.
  • Mateo, J. A. (2004). Lagarto ocelado–Lacerta lepida Daudin, 1802. Carrascal, LM & Salvador, A.(eds) Enciclopedia Virtual de los Vertebrados Españoles. Museo Nacional de Ciencias Naturales. Madrid.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.