Medusa olindias formosa: è pericolosa?

La medusa olindias formosa è affascinante per gli occhi come per lo studio scientifico. Tuttavia, se ne incontrate una mentre fate il bagno, ecco cosa dovete sapere.
Medusa olindias formosa: è pericolosa?

Ultimo aggiornamento: 31 agosto, 2021

Gli cnidari suscitano emozioni contrastanti nella maggior parte delle persone: molti di loro sembrano misteriosi e affascinanti, ma non si vuole nemmeno guardarli troppo da vicino. La medusa olindias formosa non fa eccezione: il suo aspetto incredibile attira inevitabilmente l’attenzione, ma molti si chiedono se sia pericolosa.

Se volete saperne di più su questa piccola gelatina da nuoto, siete nel posto giusto. Con i suoi tentacoli a neon e la sua forma aliena vi conquisterà sicuramente.

Caratteristiche della medusa olindias formosa

La medusa olindias formosa (Olindias formosus) è un invertebrato della famiglia degli cnidari che vive nelle acque di Giappone, Brasile e Argentina, solitamente nelle zone costiere dove abbondano le alghe marine. Sono animali notturni, poiché approfittano del buio della notte per andare a caccia di piccoli pesci che popolano i fondali.

Questi animali possono misurare fino a 15 centimetri e la loro aspettativa di vita è di circa 6 mesi. Hanno circa 300 tentacoli – anche se solo 15 di loro sono cibo – che terminano in un piccolo rigonfiamento bioluminescente. Essendo notturni, gli studi affermano che questa emissione di luce aiuta le meduse ad attirare le prede.

A, cappello con fiori di medusa.

La riproduzione della medusa olindias formosa, un mistero

Le meduse si riproducono alternativamente, come la maggior parte degli cnidari. Ciò significa che alternano la riproduzione sessuata e asessuata per garantire un buon numero di prole e variabilità genetica. Tuttavia, fino a poco tempo fa, l’intero ciclo di vita di questa medusa non era completamente noto, poiché era impossibile allevarla in cattività.

Gli studi dell’Università di Cambridge ci danno la risposta. Il suo ciclo di maturazione è il seguente:

  • Medusa adulta: attraverso la riproduzione sessuale, questo cnidario rilascia gameti e uova microscopici nell’acqua circostante, dove avviene la fecondazione con il materiale genetico di altre meduse. I figli prodotti in questa interazione non sono copie del padre o della madre, ma una combinazione di entrambi.
  • Planule o larve: si schiudono dalle uova e aderiscono a una superficie dura.
  • Polipi: in questa fase avviene la riproduzione asessuata, in quanto i polipi proliferano e da essi nasceranno le giovani meduse. È interessante notare che i polipi della medusa olindias formosa hanno un solo tentacolo, sebbene molto attivo. La prole prodotta in questa fase sarà geneticamente la stessa del suo predecessore.
  • Medusa giovane: in questa fase la medusa si svilupperà fino alle dimensioni adulte – in questo momento è lunga solo circa 2 millimetri – chiudendo così il ciclo riproduttivo.

Qualche curiosità su questa medusa

La medusa olindias formosa ha un adattamento unico: quando il cibo scarseggia, è in grado di ridurre le sue dimensioni corporee. In questo modo diminuisce la necessità di ingestione e aumentano le sue possibilità di sopravvivenza.

Inoltre, questo invertebrato è privo di testa, cervello, cuore, ossa, cartilagine o occhi. Il suo corpo è composto quasi solo da acqua, nello specifico il 95%. La sua sensibilità somatica è svolta da cellule specializzate nel rilevare stimoli fisici intorno ad esso.

La sua bioluminescenza, prodotta dalle proteine presenti alle estremità dei suoi tentacoli, si osserva anche allo stadio di polipo. Durante questo periodo, il polipo usa il suo singolo tentacolo per spazzare l’ambiente circostante in cerca di sostanze nutritive, un processo che sembra essere favorito anche dalla luce che emette.

Medusa olindias formosa: è pericolosa?

Se siete preoccupati di imbattervi in uno di questi invertebrati e avere un incidente mortale, non temete: non ha abbastanza veleno per uccidervi. Poiché preda di piccoli pesci, le sue tossine sono abbastanza potenti da ucciderli quasi istantaneamente, ma non abbastanza per un essere umano adulto.

La puntura è dolorosa e sembra una bruciatura. Può essere trattata con metodi convenzionali: applicando soluzione salina o acqua salina e recandosi al pronto soccorso. L’area non deve essere graffiata o strofinata, altrimenti le tossine penetrano ulteriormente nella pelle.

Le meduse espellono il loro veleno grazie ai cnidociti, cellule specializzate. Questi corpi cellulari hanno un “arpione” che si spinge a contatto diretto, iniettando così tossine nella pelle della preda.

Stato di conservazione e convivenza con l’uomo

Poiché è una specie rara di medusa che abita piccoli spazi geografici, ci sono diversi progetti di conservazione per la medusa olindias formosa. Tuttavia, non è considerato in pericolo di estinzione.

I maggiori problemi riscontrati dalle popolazioni di esseri umani che vivono sulle coste dove abita questa medusa sono i morsi di bagnanti e subacquei. È stato anche segnalato che ostruiscono le reti da pesca o le prese d’acqua nelle dighe idroelettriche.

Tuttavia, le meduse svolgono il loro vero ruolo in natura in modo efficace, controllando le popolazioni ittiche. Inoltre, si sta studiando la sua biofluorescenza, al fine di ampliare le conoscenze sul mimetismo.

Medusa olindias formosa

Insomma, la medusa olindias formosa è un anello in più per mantenere l’equilibrio degli ecosistemi in cui vive. Anche se è vero che può minacciare determinate attività economiche, come il turismo o la pesca, è solo in nostro potere creare una convivenza positiva con il resto delle specie che popolano il pianeta.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Olindias formosa. (2021). Animal Diversity Web. https://animaldiversity.org/accounts/Olindias_formosa/
  • Haddock, S. H., & Dunn, C. W. (2015). Fluorescent proteins function as a prey attractant: experimental evidence from the hydromedusa Olindias formosus and other marine organisms. Biology open4(9), 1094-1104.
  • Patry, W., Knowles, T., Christianson, LM y Howard, METRO. (2014). La etapa hidroide y medusa temprana de Olindias formosus (Cnidaria, Hydrozoa, Limnomedusae). J. Mar. Biol. Assoc. Reino Unido 94, 1409-415. https://doi.org/10.1017/s0025315414000691

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.