Motivi per i quali un cane può diventare aggressivo

Motivi per i quali un cane può diventare aggressivo

Ultimo aggiornamento: 21 aprile, 2018

L’aggressività nei cani è un problema che spaventa molte persone. Che sia piccolo o grande, un cane aggressivo è imprevedibile, e in molti casi pericoloso. Ecco alcuni dei motivi per i quali un cane può diventare violento.

Perché un cane può diventare aggressivo?

Scoprire le cause per le quali un cane è aggressivo è importantissimo per poter provare a risolvere questo comportamentoE’ importante rivolgersi a dei professionisti, poiché un trattamento sbagliato può solo peggiorare il problema. Le informazioni sul comportamento e la personalità del proprio animale che i padroni forniscono agli educatori canini sono fondamentali.

Paura

La paura è una delle principali ragioni per cui un cane può diventare aggressivo. Di solito, un animale viene esposto tutti i giorni a qualcosa che lo spaventa e dalla quale non può fuggire, però se scoprirà che se agisce con aggressività riuscirà a far sparire questo timore, sarà un problema.

cane aggressivo nel canile

Per esempio, l’aggressività è presente nei cani che reagiscono se vedono delle persone in bici o sui pattini: il rumore e il movimento li spaventano, però se abbaiano o ci si avventano contro, queste si allontano. La cosa migliore, quindi, è che il padrone li allontani prima che riescano ad attaccare.

Evitate le situazioni che possono farli spaventare. Cambiare il percorso delle passeggiate o gli orari migliorerà la loro qualità di vita e il loro modo di reagire.

Tirare al guinzaglio

Il modo in cui una persona tira il guinzaglio spesso sta dietro alle reazioni sgradevoli dei cani. Molti incontri tra un cane e un suo simile sfociano in una lite perché uno dei due sente uno strattone al collo che lo fa reagire con esagerazione.

Il guinzaglio è un elemento di comunicazione fortissimo. Attraverso questo viene trasmessa tranquillità, fretta o preoccupazione. 

Inoltre, anche alcuni tipi di collari possono causare dei problemi ai cani. Per esempio, quelli con le borchie provocano loro dolore. Se ogni volta che appare un bambino o una bicicletta, l’animale sentirà questi spuntoni di metallo nel collo, inizierà ad avanzare per allontanare il dolore prima di avvertirlo.

cane legato alla catena

Questa relazione è una delle leggi basiche dell’apprendimento formulate da Pavlov, e si tratta del condizionamento classico. Per risolvere il problema è necessario disfarsi di questo tipo di collari, che provocano dolore, e imparare ad usare il guinzaglio senza strattonare.

Protezione delle risorse

Viene chiamata protezione delle risorse l’aggressività che mostra un cane per proteggere un qualcosa che considera di valore o essenziale. I cani che mostrano i denti o ringhiano mentre stanno mangiando, lo fanno per difendere il cibo, per esempio.

Tuttavia, ciò non accade solo con gli alimenti, ma anche con il luogo in cui riposano, con i giochi, e anche con la propria famiglia. Sono tutte risorse che scatenano queste reazioni.

Per trattare questo problema, l’animale deve capire che non è necessario che protegga il cibo e il luogo in cui dorme. La fiducia è essenziale per superare questo disturbo.

Dolore o malattie

L’aggressività in un cane può essere sintomo di un dolore o di un malessere: l’animale eviterà il contatto con i suoi simili o con il padrone per non sentire dolore se viene toccato. Anche degli squilibri ormonali possono scatenare questo comportamento.

cane che ringhia sulla neve

Per questo, è necessario recarsi da un veterinario per scartare una causa fisica. Allo stesso modo, superati i 7 anni, possono apparire dolori articolari o la displasia dell’anca.

Solo un veterinario può diagnosticare una causa fisica per giustificare l’aggressività e poi proporre un trattamento per far sparire questo malessere. E’ importante contattare dei professionisti per risolvere questo problema che preoccupa molto. 

Potrebbe interessarti ...
L’aggressività nei cani per un atteggiamento iperprottetivo
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
L’aggressività nei cani per un atteggiamento iperprottetivo

Prendervi cura dei vostri animali e donargli amore è fondamentale. Non bisogna però mostrarsi iperprotettivi, per evitare l'aggressività del cane.


I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.