Perché i bradipi sono così lenti?
Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez
I bradipi sono un gruppo di animali endemici del Sud America che si caratterizzano per la grande lentezza dei loro movimenti. Questi organismi trascorrono la maggior parte della loro vita sugli alberi, dove non fanno altro che mangiare e dormire. Stranamente, questo comportamento è in realtà un tratto adattivo che ha permesso loro di sopravvivere fino ad oggi.
Questi mammiferi sono raggruppati in due generi diversi che si differenziano per il numero di artigli sulle mani: Bradypus (con tre artigli) e Choloepus (con due artigli). Appartengono anche all’ordine degli Xenarthros, quindi sono parenti stretti di formichieri e armadilli. Continuate a leggere e scoprite di più sulla straordinaria lentezza dei bradipi.
Com’è fatto un bradipo?
L’aspetto del bradipo è molto simile a quello di un primate, poiché il suo corpo è completamente ricoperto di pelo. Inoltre, alcune specie hanno una faccia arrotondata e definita con un muso ridotto. Oltre a questo, i loro arti sono modificati per facilitare la loro vita arboricola, quindi hanno una forma molto allungata e grandi artigli,
In generale, i bradipi non superano i 60 centimetri di lunghezza, poiché la loro vita si basa sul passare inosservati. Per questo motivo le loro colorazioni sono molto simili al colore grigio-marrone dei rami, che li aiuta a mimetizzarsi tra le cime degli alberi mentre sono sdraiati.
Questa caratteristica conferisce ai bradipi un mimetismo che, insieme ai loro movimenti, costituisce una delle migliori strategie di sopravvivenza.
Alghe e funghi sul pelo
Il pelo di questi organismi ha una particolarità in più, in quanto è talmente frondoso da favorire lo sviluppo di alghe, cianobatteri e funghi. In effetti, il corpo del bradipo può essere considerato un creatore di un mini-ecosistema in cui coesistono vari microrganismi (e persino artropodi).
Sebbene possa sembrare di poca importanza, questa caratteristica migliora il mimetismo del bradipo, in quanto gli fornisce i toni verdastri e giallastri tipici dei rami degli alberi. Inoltre, per lui questa colonizzazione non comporta alcun rischio, poiché il suo corpo non ne risente.
Dieta ipocalorica
La dieta di questi mammiferi si basa sul consumo di foglie, fiori e frutti, motivo per cui vengono classificati come folivori. Si stima infatti che i bradipi possano nutrirsi di 28 specie diverse di alberi. Tuttavia, tendono ad ereditare la loro preferenza alimentare, motivo per cui mangiano gli stessi tipi di foglie delle loro madri e dei loro padri.
Nonostante le loro abbondanti risorse, le diete a base di foglie forniscono pochissime calorie a livello metabolico. Anche se mangiano molto, i bradipi non saranno in grado di sovvenzionare la richiesta di energia che i loro corpi richiedono quando si muovono o si spostano. Per questo motivo (e per non cambiare il loro modo di mangiare), hanno dovuto adattarsi per far fronte a questa limitazione.
Il metabolismo del bradipo
I problemi di questi mammiferi non finiscono qui, poiché le foglie sono uno degli alimenti più difficili da digerire. Per sfruttare tutti i nutrienti nella risorsa vegetale, i bradipi devono elaborarli in modo esauriente. A tal fine, questi mammiferi hanno denti adatti a disintegrarle e un apparato digerente adattato che consente loro di digerirle senza problemi.
In definitiva, questo fa sì che il loro metabolismo cambi in modo che i passaggi della digestione durino abbastanza a lungo e il loro cibo possa essere elaborato come si deve. In questo modo, si stima che il bradipo debba impiegare almeno una settimana per digerire il cibo.
Grazie a questo processo, l’intestino di questo mammifero è in grado di svolgere una fermentazione che gli permette di liberare e assorbire tutti i nutrienti presenti nella foglia. Per questo motivo, i bradipi sono in grado di vivere mangiando foglie.
Perché i bradipi sono così lenti?
Tutto quanto sopra descritto ci aiuta a spiegare il comportamento tipico di questo mammifero, poiché il suo metabolismo lento e la limitata fonte di energia lo hanno costretto a mantenere la sua caratteristica distintiva. La lentezza dei bradipi permette loro di fare in modo che non sprechino l’energia in eccesso e che la loro lenta digestione riesca a consolidare i loro movimenti.
Vista in un altro modo, i bradipi si muovono lentamente in modo che la digestione reintegri progressivamente le loro energie (quasi nello stesso momento in cui le usano). Grazie a questo metodo, si assicurano la vitalità necessaria per svolgere le attività. Tuttavia, i diversi esemplari di solito scelgono di dormire circa 18 ore al giorno per evitare conflitti.
Questo modo di vivere può sembrare controproducente, ma la realtà è che finisce per essere un vantaggio per questo mammifero. Poiché si muove così lentamente, i suoi predatori non possono identificarlo facilmente e, quindi, è al sicuro nel suo habitat. In questo senso, sia il comportamento che il mantello gli consentono di avere un’impressionante capacità di sopravvivenza.
Termoregolazione
Il bradipo sembra essere una macchina abbastanza improntata sul risparmio a livello biologico, dal momento che ha persino rinunciato a utilizzare i suoi meccanismi endotermici. Ciò significa che ha limitato la capacità evolutiva che gli permetteva di controllare la temperatura in modo da risparmiare un po’ più di energia.
Per questo motivo, i bradipi devono esibire comportamenti simili all’ectotermia e cercare il sole per regolare la loro temperatura.
Ciò si riflette anche nella velocità di digestione. Come alcuni rettili, i bradipi consumano più cibo quando la temperatura è alta. Alla fine questa caratteristica non colpisce più di tanto questi mammiferi, poiché abitando vicino all’equatore gli viene garantito un ambiente umido, temperato e con molto cibo.
Il comportamento della specie rappresenta un tratto adattativo che aiuta la sopravvivenza degli organismi. I bradipi non fanno eccezione: sebbene sembrino goffi, la loro lentezza è il prodotto di un processo naturale noto come evoluzione. La maggior parte delle caratteristiche di un animale sono focalizzate sul dargli diversi benefici all’interno del suo ambiente.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Foley, W. J., Engelhardt, W. V., & Charles‐Dominique, P. (1995). The passage of digesta, particle size, and in vitro fermentation rate in the three‐toed sloth Bradypus tridactylus (Edentata: Bradypodidae). Journal of Zoology, 236(4), 681-696.
- Gilmore, D. P., Da Costa, C. P., & Duarte, D. P. F. (2001). Sloth biology: an update on their physiological ecology, behavior and role as vectors of arthropods and arboviruses. Brazilian Journal of Medical and Biological Research, 34, 9-25.
- Cliffe, R. N., Haupt, R. J., Avey-Arroyo, J. A., & Wilson, R. P. (2015). Sloths like it hot: ambient temperature modulates food intake in the brown-throated sloth (Bradypus variegatus). PeerJ, 3, e875.
- Ballesteros, J., Reyes, K., & Racero, J. (2009). Estructura poblacional y etología de Bradypus variegatus en fragmento de bosque seco tropical, Córdoba-Colombia. Revista MVZ Córdoba, 14(3), 1812-1819.
- Chacón Pinilla, D. A. (2010). Filogenia molecular y datación del tiempo de divergencia de los géneros de perezosos Bradypus y Choloepus (Xenarthra: pilosa) (Bachelor’s thesis, Bogotá-Uniandes).
- Urbani, B., & Bosque, C. (2007). Feeding ecology and postural behaviour of the three-toed sloth (Bradypus variegatus flaccidus) in northern Venezuela. Mammalian Biology, 72(6), 321-329.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.