Perché il mio cane ha delle croste nelle orecchie e cosa posso fare?

Diversi fattori interni ed esterni provocano cambiamenti visibili nella pelle dei cani, che potrebbero degenerare in problemi come le croste. Per quanto la maggior parte sia facile da trattare, è meglio occuparsi di loro il prima possibile.
Perché il mio cane ha delle croste nelle orecchie e cosa posso fare?
Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez.

Ultimo aggiornamento: 11 novembre, 2022

Le croste sono un meccanismo di difesa che il corpo utilizza per proteggere le lesioni e consentire la cicatrizzazione. Anche se non rappresentano un segnale di allarme urgente, è necessario verificare l’origine delle ferite, poiché alcune cause potrebbero indicare un problema serio.

Le croste nelle orecchie sono un fenomeno abbastanza comune nei cani, poiché compaiono in risposta a diverse patologie o lesioni. Inoltre, l’orecchio è una delle parti del corpo più esposte e sensibili del corpo dell’animale. Continuate a leggere questo articolo e scoprite perché possono formarsi croste sulle orecchie del cane e cosa potete fare per curarle.

Cosa sono le croste?

Come accennato, le croste sono in realtà una placca protettiva composta da piastrine ed eritrociti, che ha lo scopo di proteggere le ferite cutanee. Questi strati di protezione rimangono sull’area della lesione fino a quando non guarisce completamente. Ciò significa che si manifestano in forma temporanea e generalmente rimangono sulla pelle in media 2 settimane prima di cadere, a seconda della gravità della lesione.

È facile rilevare la presenza di croste nell’animale, poiché si presentano come piccole masse amorfe, scure, indurite e attaccate alla pelle. Le dimensioni dipendono molto dall’entità della lesione, ma non risultano invadenti a meno che il problema non sia molto grave.

In nessun caso è consigliabile rimuoverle, perché farlo aumenta le probabilità di infezione. Infatti, è necessario maneggiarle con cura per evitare eventuali danni alla pelle. È fondamentale tenere a mente che le croste potrebbero provocare molto fastidio al cane, quindi è bene sorvegliarlo e impedire che peggiori la situazione.

Gli esperti spiegano perché i cani sono così buoni.

Perché sulle orecchie dei cani si formano croste?

Come in qualsiasi altra parte del corpo, le croste sulle orecchie del cane compaiono a causa di ferite, parassitosi o malattie. Il problema maggiore di questa parte del corpo è l’esposizione e la forma che ha.

In alcune razze canine, le orecchie cadenti provocano l’accumulo di umidità e portano a infezioni o parassitosi. Come se non bastasse, essendo così vicine al naso, è molto probabile che il cane, annusando qualcosa o perlustrando una zona, le ferisca. Anche se prova dolore, l’animale non è in grado di percepire l’ampiezza e il movimento delle sue orecchie, il che porta spesso a disattenzione e lesioni.

Cosa può provocare le croste all’orecchio del cane?

Oltre alle lesioni, esistono una serie di problemi di salute che potrebbero provocare le croste sulle orecchie del cane. Tra i più frequenti e conosciuti abbiamo i seguenti:

Allergie: reazioni eccessive a determinate sostanze nell’ambiente, caratterizzate da prurito in diverse parti della pelle. Se il cane si gratta con forza si provocherà piccole ferite che formeranno croste.

  • Parassitosi: acari, pulci, zanzare e zecche sono microrganismi che possono attaccare la pelle dell’animale provocando prurito, infiammazione e bruciore. A seconda della gravità, il cane potrebbe grattarsi con tanta forza da ferirsi accidentalmente e portare alla formazione di croste.
  • Dieta impropria: l’alimentazione contribuisce a mantenere l’idratazione e l’elasticità della pelle. Quando vi sono carenze nutrizionali, la pelle può diventare secca e pruriginosa. Questi tipi di problemi portano anche a croste da prurito intenso.
  • Bagni eccessivi: sulla superficie della pelle vivono microrganismi naturali che aiutano a mantenerla in salute. Se un cane fa troppo spesso il bagno, questa popolazione di microrganismi si riduce, provocando irritazione, secchezza e prurito. Questo non fa che spingere il cane a grattarsi, facilitando la formazione di ferite
  • Malattie autoimmuni: alcune malattie, come il lupus eritematoso sistemico, fanno sì che il sistema immunitario attacchi le cellule del corpo. I cani affetti presentano desquamazione, depigmentazione, ulcere, ferite aperte e formazione di croste su naso, muso e orecchie.
  • Infezioni: funghi, batteri e virus possono infettare la pelle e provocare ferite di diverso tipo. Oltre alle tipiche croste nere conosciute, possono comparire anche croste gialle, tipiche delle infezioni.

Quando diventano un problema?

Essendo uno strato di protezione che ha l’obiettivo di evitare infezioni secondarie, le croste non devono essere considerate un problema. Tuttavia, potrebbero essere prese come segnale di allarme se compaiono continuamente nella stessa area. In ogni caso, è sempre bene cercare di identificare l’origine delle lesioni, in quanto ciò potrebbe risolvere il problema alla radice.

La cosa migliore da fare se rileviamo croste nelle orecchie del cane è andare dal veterinario. Se vi occupate del vostro animale al meglio, è improbabile che il problema sia serio, ma in caso contrario, aiuterà a diagnosticare tempestivamente eventuali complicazioni di salute.

Uno Shiba che si gratta.

Diagnosi delle croste

Per identificare cosa ha causato la presenza di croste, possono essere utilizzati diversi test clinici. Questi possono includere visite, raschiamenti cutanei, colture (batteriche o fungine), pap test, biopsie, esami biochimici del sangue o persino test allergici. In ogni caso, il veterinario consiglierà i test più appropriati per l’animale.

Trattamenti disponibili per le croste

Una volta determinata la causa delle croste nelle orecchie del cane, il veterinario imporrà il trattamento più appropriato per controllare o curare la malattia. Questo può consistere nell’uso di diversi tipi di antinfiammatori, immunosoppressori, antibiotici o vermifughi. Tutto dipende dalla patologia che presenta l’animale.

Inoltre, potrebbe essere consigliato l’uso di shampoo speciali che idratano e ammorbidiscono progressivamente le croste. Questi tipi di farmaci devono essere utilizzati sotto la supervisione di un professionista, poiché contengono anche sostanze antisettiche che non sono adatte a tutti i casi.

Inoltre, è importante aggiungere al cibo abituale alcuni integratori che forniscano grassi monoinsaturi e oli essenziali. Ciò consente alla pelle di ritrovare in parte la sua stabilità e migliora il processo di guarigione. Tenete presente che non sempre è necessario fare ricorso a questi integratori, quindi chiedete al vostro veterinario se è il caso di darglieli.

Come potete vedere, vi sono molte cause che potrebbero portare alla comparsa di croste nelle orecchie del cane. Tuttavia, nella maggior parte dei casi non rappresentano un problema serio o difficile da risolvere. In ogni caso, è sempre bene andare da un veterinario per confermare la diagnosi il prima possibile. In questo modo, eviterete sorprese e complicazioni in futuro.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Wisselink, M. A. (1986). The external ear in skin diseases of dogs and cats: a diagnostic challenge. Veterinary Quarterly, 8(4), 318-328.
  • Paterson, S. (2009). Manual of skin diseases of the dog and cat. John Wiley & Sons.
  • Cafarchia, C., Gallo, S., Capelli, G., & Otranto, D. (2005). Occurrence and population size of Malassezia spp. in the external ear canal of dogs and cats both healthy and with otitis. Mycopathologia, 160(2), 143-149.
  • Ginel, P. J., Lucena, R., Rodriguez, J. C., & Ortega, J. (2002). A semiquantitative cytological evaluation of normal and pathological samples from the external ear canal of dogs and cats. Veterinary dermatology, 13(3), 151-156.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.