
Da sempre, la presenza di babbuini pacifici è qualcosa di molto raro. Questo genere di primati africani è noto per la formazione di enormi truppe in cui i maschi hanno una gerarchia particolarmente forte, che di solito attacca le femmine.…
La lepre è un mammifero proveniente dalla stessa famiglia dei conigli. La sua caccia è molto popolare in alcuni luoghi dell’Europa e dell’America del Sud. Questa pratica si è convertita nel principale motivo per il quale si trova a rischio di estinzione.
Nonostante la sua fama di grande riproduttrice, questa specie è diminuita considerevolmente, e gli ambientalisti si sono attivati per salvare questi animali. Per questo, è importante iniziare ad agire per diminuire l’impatto che ha l’uomo sul suo habitat.
Le lepri possono pesare tra i 3 e i 4 kg, e le loro dimensioni variano in base alla specie. La stessa cosa vale per il colore e per la lunghezza del pelo, che le aiuta a nascondersi dai possibili predatori.
Esistono circa 80 specie di lagomorfi, il nome che si dà a questo tipo di mammiferi. In Spagna ci sono varie specie, mentre in America, in Asia e in Africa, e soprattutto in Sudafrica, ce ne sono altre con delle caratteristiche specifiche.
A differenza dei conigli, la fisionomia delle lepri è molto più snella; hanno le zampe più lunghe che le rendono più veloci, e lo stesso vale per le orecchie. In tempi passati si utilizzavano come esche durante le corse dei levrieri.
Le lepri si alimentano esclusivamente di piante e di vegetali. La specie indica anche il luogo nel quale abitano. Alcune si trovano in zone boscose, nelle valli e in montagna. Normalmente, vivono in grandi estensioni di terreno.
Le lepri sono animali solitari che vivono in tane sotterranee, e si radunano solo durante il periodo del calore. Sebbene siano veloci, quando vanno alla ricerca di cibo diventano prede facili delle aquile e delle linci, ma anche dei lupi e delle volpi.
Si stabiliscono anche in zone agricole, dove vengono considerate una piaga per il fatto che si nutrono delle coltivazioni. Questi danni ai raccolti hanno portato molti agricoltori a prendere delle misure contro questi animali.
Il principale motivo per il quale la lepre si sta estinguendo ha a che vedere con l’azione dell’uomo sull’ecosistema. Ecco alcune ragioni: