Logo image
Logo image

Squalo bocca grande: habitat e caratteristiche

5 minuti
Poiché lo squalo dalla bocca larga è troppo lento, viene spesso attaccato dallo squalo, che è in grado di strappare a pezzi la sua pelle.
Squalo bocca grande: habitat e caratteristiche
Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Lo squalo bocca grande (Megachasma pelagios) è una delle specie più rare e meno conosciute al mondo. Da quando è stato scoperto nel 1976, sono stati segnalati solo 117 avvistamenti e la maggior parte di essi proviene da organismi spiaggiati sulla spiaggia o da pesca accidentale. Una delle caratteristiche principali è la sua bocca gigante, motivo per cui è chiamato squalo bocca grande.

Questo pesce cartilagineo è un parente stretto dello squalo balena, quindi è di dimensioni piuttosto vistose, ma non è una specie pericolosa. Se volete saperne di più su questo organismo, continuate a leggere.

Habitat dello squalo bocca grande

Nonostante la mancanza di informazioni sull’animale, poiché non è facile trovare questo squalo, alcune delle sue caratteristiche sono state documentate. Le registrazioni delle località in cui è stata rinvenuta questa specie hanno dimostrato che è cosmopolita, poiché è distribuita in mari con temperature e clima tropicali.

È stato stabilito che almeno questo squalo è in grado di vivere in 3 dei 5 oceani del mondo: il Pacifico, l’Atlantico e l’Indiano. Sono stati anche identificati esemplari in luoghi come il Giappone, Taiwan e le Filippine, dove sono aumentati gli incontri con questo animale.

Le sue abitudini sono paragonabili alle specie pelagiche, in quanto questo animale mostra continui movimenti verso la superficie. Inoltre, vive a profondità medie di 20 metri di notte e 150 metri di giorno.

Origine e classificazione

Nel 1976, mentre la Marina degli Stati Uniti stava sollevando la sua ancora galleggiante, fu trovato uno squalo impigliato lungo 4,46 metri. L’esemplare pesava 750 chilogrammi e sembrava essere una specie filtro, poiché il suo stomaco era pieno di krill. Da quel momento in poi, i suoi rapitori lo chiamarono megamouth, a causa della sua enorme bocca.

Il secondo incontro con questo animale non è avvenuto fino al 1984, in California, dove allo stesso modo uno squalo grande è stato catturato in una rete da pesca. In questa occasione, lo squalo era ancora vivo quando lo trovarono, pesava 700 chilogrammi e misurava 4,5 metri. In effetti, l’esemplare è conservato e disponibile per la visione presso il Museo di storia naturale della contea di Los Angeles.

Nel 1983, Taylor, Compagno e Struhsaker descrivono e nominano lo squalo bocca grande. Da allora è stato collocato nell’ordine dei Lamniformes, come parente stretto di specie come lo squalo balena o lo squalo elefante.

A causa della scarsità di informazioni, la sua origine evolutiva non è stata determinata, ma ci sono due ipotesi. La prima, si basa sulla morfologia dei suoi denti a forma di corona, che collocherebbero questo organismo come capace di abitare le acque di 36 milioni di anni fa. La teoria si basa sui molteplici reperti fossili che assomigliano alla specie.

La seconda ipotesi si basa sull’analisi molecolare, in cui, attraverso il DNA, la sua origine è stimata a 100 milioni di anni fa. Queste discrepanze non significano che l’una o l’altra domanda siano sbagliate, ma piuttosto che è impossibile definirne l’origine con le informazioni attuali. Entrambe le ipotesi hanno le loro basi, quindi è questione di tempo prima che questo enigma venga risolto.

Distribuzione globale

Sebbene questo organismo abbia un’ampia distribuzione, è probabile che sia influenzato da modelli di stagionalità. In altre parole, la sua presenza in vari oceani può aumentare o diminuire, a seconda del periodo dell’anno. Questo perché i loro schemi di movimento sembrano essere legati alla disponibilità di cibo.

Caratteristiche dello squalo bocca grande

Una delle principali caratteristiche dello squalo bocca grande è la sua grande taglia, in quanto è in grado di raggiungere più di 5 metri di lunghezza. Le femmine, infatti, possono raggiungere anche i 7 metri di lunghezza, essendo questo un chiaro esempio di dimorfismo sessuale della specie.

Il suo corpo è morbido e flaccido al tatto, mentre la forma è simile a quella di un girino, con una grande testa e un corpo che si assottiglia quando raggiunge la coda. La bocca è molto grande, con bordi arrotondati, e si estende dietro gli occhi. Inoltre, ha piccoli denti a forma di corona, con file da 85 a 100 in ciascuna mascella.

Le fessure branchiali sono piuttosto lunghe, oltre ad avere due piccole pinne dorsali e una pinna anale. Il colore è tipico di questi elasmobranchi, con sfumature tra il nero-blu e il grigio, con il ventre bianco.

Carattere e comportamento

Questo organismo di solito preferisce nuotare poco profondo, poiché di notte raggiunge solo tra i 12 ei 25 metri di profondità. In ogni caso, può muoversi fino a 120 o 166 metri di profondità durante il giorno, in costante locomozione per alimentarsi. Questo comportamento sembra seguire la migrazione verticale dello zooplancton, che costituisce gran parte della loro dieta.

Le caratteristiche dello squalo bocca grande lo rendono una specie lenta nel nuoto, poiché raggiunge una velocità inferiore a 1 metro al secondo. Questo è comprensibile, poiché la sua muscolatura è piuttosto debole, le sue pinne sono troppo morbide e manca di una chiglia.

Dieta e alimentazione

La base della dieta di questo organismo è il krill, tuttavia consuma anche alcuni copepodi e zooplancton. Questo lo classifica come una specie filtrante, che succhia anche parte dell’acqua per catturare il suo cibo.

Lo squalo bocca grande sfrutta la sua bocca per poter assorbire quanto più cibo possibile. Anche se, contrariamente ad altri – e poiché la sua fisiologia è debole – deve succhiare piuttosto che inseguire attivamente la sua preda, come fa lo squalo elefante.

Riproduzione dello squalo bocca grande

Questa specie sembra raggiungere la maturità quando raggiunge i 4 metri di lunghezza nei maschi o i 5 metri nelle femmine. Ha un’attività riproduttiva durante tutto l’anno e partorisce vicino alle regioni tropicali.

Il tipo di fecondazione che usano questi pesci cartilaginei è interno e hanno incontri copulatori che possono lasciare cicatrici. Questo squalo è una specie ovovivipara, quindi i suoi cuccioli si nutrono di tuorlo all’interno delle loro madri.

Stato di protezione e conservazione

Questo organismo è elencato come specie meno preoccupante, tuttavia, ciò è dovuto alla mancanza di informazioni sulle sue popolazioni. È probabile che nonostante ciò la specie abbia una popolazione stabile, poiché dalla sua scoperta gli incontri con questo animale sono aumentati lentamente.

Some figure

Il pianeta è coperto da quasi 3 quarti d’acqua, quindi il numero di specie acquatiche esistenti può essere molto alto. È possibile che in futuro continueremo a scoprire sempre più animali marini che potrebbero sorprenderci, come questo squalo. Non è necessario temerli, ma conoscerli e capirli.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Martin, A. P., Pardini, A. T., Noble, L. R., & Jones, C. S. (2002). Conservation of a dinucleotide simple sequence repeat locus in sharks. Molecular Phylogenetics and Evolution23(2), 205-213.
  • Shimada, K., & Ward, D. J. (2016). The oldest fossil record of the megamouth shark from the late Eocene of Denmark and comments on the enigmatic megachasmid origin. Acta Palaeontologica Polonica61(4), 839-845.
  • Watanabe, Y. Y., & Papastamatiou, Y. P. (2019). Distribution, body size and biology of the megamouth shark Megachasma pelagios. Journal of fish biology95(4), 992-998.
  • Nakaya, K. (2010). Biology of the megamouth shark, Megachasma pelagios (Lamniformes: Megachasmidae). In Proceedings of an international symposium—into the unknown, researching mysterious deep-sea animals. Okinawa: Okinawa Churaumi Aquarium (pp. 69-83).
  • Castillo-Géniz, J. L., Ocampo-Torres, A. I., Shimada, K., Rigsby, C. K., & Nicholas, A. C. (2012). Tiburón bocudo juvenil, Megachasma pelagios, capturado en la costa del Pacífico de México, y su relevancia para la diversidad de los peces condrictios en México. Ciencias marinas38(2), 467-474.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.