Tarabuso: habitat e caratteristiche di uccello dei luoghi umidi
Scritto e verificato il biologo Francisco Morata Carramolino
Vicino agli specchi d’acqua del Vecchio Mondo, sommerso tra la vegetazione paludosa, si trova un minuscolo e misterioso airone: il tarabuso, noto con il nome scientifico Ixobrychus minutus.
Nonostante la sua distribuzione straordinariamente ampia e i colori eleganti, questo uccello è spesso trascurato a causa delle sue abitudini poco appariscenti. Con un po’ di pazienza, il Tarabuso può essere avvistato nelle zone umide del Centro Nord Italia, ma è diffuso in Europa, Asia e Africa. Se vuoi saperne di più su questa curiosa specie, che ha 3 diverse sottospecie, continua a leggere.
Habitat e distribuzione del tarabuso
Il tarabuso ha una vasta distribuzione, che abbraccia gran parte dell’Europa, dell’Asia occidentale e quasi tutta l’Africa sub-sahariana. Alcune popolazioni compaiono anche nelle cose mediterranee dell’Africa.
Alcune delle sue popolazioni compiono lunghi viaggi migratori, mentre altre sono sedentarie. Gli esemplari eurasiatici di questa specie viaggiano nell’emisfero settentrionale nella stagione estiva per riprodursi. Terminata la stagione riproduttiva, questi uccelli tornano in Africa, dove trascorrono l’inverno.
Al contrario, le popolazioni africane sono residenti. Non migrano e trascorrono tutto l’anno negli stessi territori.
Questi aironi abitano tutti i tipi di zone umide, preferibilmente di acqua dolce. Possono essere trovati in fiumi, lagune, paludi, bacini idrici, cave di ghiaia rinaturate, risaie, ecc. Occupano questi spazi soprattutto quando hanno un’abbondante vegetazione palustre, come canne o giaguari. Beneficiano anche della presenza di alberi decidui vicini, come il salice ( Salix ) o l’ ontano ( Alnus ).
Caratteristiche del tarabuso comune
Il tarabuso è l’airone più piccolo d’Europa. Con una lunghezza di circa 13-15 pollici e un’apertura alare da 19 a 35 pollici, è davvero minuscolo in confronto agli altri membri della sua famiglia.
Insieme alle piccole dimensioni, il suo aspetto è molto rappresentativo. Il suo collo è più corto e più spesso di quello di altri aironi. Di solito è ripiegato in modo che la testa poggi vicino alle spalle. Tuttavia, può essere esteso alla lunghezza approssimativa del resto del corpo.
La testa è grande, stretta lateralmente e porta un becco forte, lungo e aguzzo. Le gambe sono corte e larghe e terminano in grandi “mani”. Il corpo si mostra piccolo e compatto.
Per quanto riguarda il piumaggio, negli esemplari esistono 3 tipi di colorazione, a seconda del sesso e dell’età. I maschi adulti sono i più sorprendenti. Il suo piumaggio è nero sul dorso, sulla parte superiore della testa e sulle ali, che presentano una finestra bianca. I bordi della testa sono grigio chiaro e le penne ventrali sono color crema.
Le femmine hanno una colorazione simile, ma meno definita. I toni sono meno vividi e meno contrastati. In genere sono più brunastre e più striate. Il piumaggio dei giovani, invece, può ricordare quello delle femmine, ma anche più opaco, più bruno e più striato.
Comportamento, alimentazione e riproduzione
Questo è un uccello dell’attività crepuscolare, anche se può essere visto anche durante il giorno. Vive nascosto tra la canna, il che lo rende relativamente difficile da osservare. Con le sue lunghe dita afferra e scivola tra la vegetazione palustre. Puoi anche camminare e correre a terra.
La loro dieta consiste in piccoli vertebrati che si trovano in questi habitat semi-acquatici, come pesci, anfibi, rettili e uccelli. Comprende anche un gran numero di invertebrati, tra cui crostacei, aracnidi, molluschi e vari insetti – adulti e larve di grilli, cavallette, coleotteri e altri.
Il Tarabuso è generalmente solitario, anche se si può trovare anche in coppia o in piccoli gruppi. Nella stagione riproduttiva gli esemplari adulti costruiscono nidi basati su rami e canne. I nidi sono nascosti in masse di vegetazione palustre o in alberi e arbusti, sopra la superficie dell’acqua.
Minacce e stato di conservazione
Lo stato di conservazione di questo animale è ancora abbastanza sconosciuto. Attualmente il suo areale di distribuzione è molto esteso e la sua popolazione rimane numerosa. Pertanto, è considerato “di minore importanza” dall’Unione internazionale per la conservazione della natura ( IUCN ).
Nonostante ciò, e sebbene le informazioni disponibili siano limitate, sembra che le popolazioni di Ixobrychus minutus stiano vivendo un declino. Al momento il declino non è molto accelerato, quindi la specie non è in pericolo immediato.
Le cause di questo declino non sono state completamente chiarite. Alcuni colpevoli potrebbero essere la distruzione, la contaminazione e il prosciugamento sempre più grave delle zone umide di cui questo animale ha bisogno per vivere.
D’altra parte, la desertificazione delle aree di svernamento in Africa potrebbe essere particolarmente rilevante nel declino delle popolazioni europee. Un’altra possibile minaccia è il cambiamento negli usi dell’acqua. Come puoi vedere, tutte queste minacce sono una causa diretta o una conseguenza dell’attività umana.
Il Tarabuso è un airone davvero curioso, molto diverso dai suoi parenti più grandi. Fortunatamente è ancora abbondante, ma la situazione potrebbe cambiare man mano che le zone umide del pianeta continuano a degradarsi. Se vogliamo continuare a goderci questi uccelli, dobbiamo proteggere questi ecosistemi preziosi e maltrattati.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- https://seo.org/ave/avetorillo-comun/
- https://ebird.org/species/litbit1?siteLanguage=es_ES
- https://www.heronconservation.org/herons-of-the-world/list-of-herons/little-bittern/
- BirdLife International. 2019. Ixobrychus minutus (amended version of 2018 assessment). The IUCN Red List of Threatened Species 2019: e.T22735766A155511258
- Blasco-Zumeta, J & Heinze, G-M. Avetorillo común (Ixobrychus minutus). Atlas de Identificación de las Aves de Aragón. 36: 1-9
- Svensson, L., Mullarney, K., Zetterström, D., & Grant, P. J. 2009. Guía de aves – España, Europa y región mediterránea. Ediciones Omega. Barcelona.
- Samraoui, F., Nedjah, R., Boucheker, A., Alfarhan, A. H., & Samraoui, B. 2012. Breeding ecology of the Little Bittern Ixobrychus minutus in northeast Algeria. Bird Study, 59: 496-503.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.