Logo image
Logo image

5 specie di rinoceronti più interessanti

4 minuti
5 specie di rinoceronti più interessanti
Ultimo aggiornamento: 28 luglio, 2018

Questi grandi mammiferi placentati, noti per il loro corno, si nutrono di erbe e il loro cervello è eccezionalmente piccolo rispetto al resto del corpo. Nel seguente articolo vi parleremo delle 5 specie di rinoceronti che esistono oggi ma che, sfortunatamente, sono in pericolo di estinzione.

L’inquinamento, la distruzione dell’habitat e soprattutto la caccia massiva hanno messo in ginocchio uno degli esseri viventi più rappresentativi della fauna terrestre. I bracconieri fanno affari d’oro con i corni di questi animali, usati prevalentemente nella medicina tradizionale cinese, e che possono valere decine di migliaia di dollari. Prima che scompaiano, vale dunque la pena conoscere le specie di rinoceronti più affascinanti e belle.

Quante specie di rinoceronti esistono ancora?

Questi ungulati omeotermi, dell’ordine dei perissodattili, hanno una pessima vista, ma un udito e un olfatto praticamente infallibili. I rinoceronti possono camminare per diversi chilometri, spinti dalla necessità di trovare cibo, poiché ne necessitano grandi quantità. Le ultime specie di rinoceronti abitano in Asia e in Africa e sono le seguenti:

1. Rinoceronte indiano

È il più grande dei rinoceronti e una delle tre varietà che vive in Asia. Oggigiorno è distribuito nel nord dell’India, Nepal, Pakistan e Bangladesh, ed è considerato “vulnerabile” per quanto riguarda il pericolo di estinzione. Il rinoceronte indiano – nella foto che apre questo articolo – può pesare più di 2 tonnellate e misurare quasi 4 metri di lunghezza e 2 di altezza.

Nonostante sia così “robusto” può correre ad una velocità massima di a 55 km/h, ed è un nuotatore eccellente. Non a caso, ama immergersi negli stagni e nei laghi mentre si ciba di erbe. Non presentano predatori quando sono adulti, anche se i cuccioli spesso finiscono per essere preda delle tigri.

2. Rinoceronte bianco

In questo caso troviamo un altro degli animali terrestri più pesanti e più grandi del mondo, che abita in due aree specifiche della savana africana: quella settentrionale del Congo – in particolare nel parco nazionale di Garamba – e quella meridionale del Sud Africa

Some figure

Il rinoceronte bianco ha due corni di cheratina che crescono con il passare del tempo e per cui viene cacciato illegalmente. Il suo nome fornisce un’informazione non del tutto corretta, dato che il suo corpo è in realtà grigio, ma più chiaro del suo parente, il rinoceronte nero. Una delle sue caratteristiche più importanti è che ha labbra grandi, che gli permettono di brucare l’erba anche dal terreno.

3. Rinoceronte nero

È il terzo delle specie di rinoceronti in termini di dimensioni ed è in uno stato critico di estinzione a causa del bracconaggio. In alcune regioni africane è completamente scomparso. Attualmente è presente in gruppi molto piccoli nel centro, a est e a sud del Continente Nero.

Some figure

Il rinoceronte nero pesa circa 1.500 chilogrammi, misura 160 centimetri di altezza ed è il quarto mammifero più grande in Africa dopo l’elefante, il rinoceronte bianco e l’ippopotamo. Il suo colore grigio scuro e il labbro a forma di becco prensile – che gli permette di nutrirsi di arbusti e alberi bassi – sono sorprendenti quanto la sua pelle spessa e i suoi due micidiali corni.

4. Rinoceronte di Giava

Condivide molte caratteristiche con il rinoceronte indiano, fatta eccezione per le dimensioni e le placche della pelle che sono meno sviluppate. Inoltre, questa specie ha le corna più piccole della famiglia Rhinocerotidae, che a volte non crescono negli esemplari femmina.

Some figure

Il rinoceronte di Giava è la più rara tra tutte le specie di rinoceronti e la sua popolazione è stimata in appena 100 individui. Oggi può essere trovato solo su quest’isola (tra Sumatra, Borneo e Timor), anche se in passato era distribuito in tutto il Sud-est asiatico e in India.

Di abitudini solitarie, forma coppie solo durante la stagione degli amori e talvolta usa le pozze di fango per rinfrescarsi. È un animale erbivoro che si nutre di rami, germogli, frutti e foglie.

5. Rinoceronte di Sumatra

Chiudiamo la nostra rassegna dedicata alle 5 specie di rinoceronti più interessanti con un altro animale raro e, come il precedente, in serio pericolo di estinzione. Vive infatti in aree molto piccole sulle isole di Giava e Sumatra, in Indonesia.

Some figure

Il rinoceronte di Sumatra è il più piccolo di tutta la famiglia: raggiunge gli 800 chili di peso e misura appena 140 centimetri in altezza. Nonostante la sua robustezza, è in grado di muoversi senza problemi tra il fitto sottobosco delle giungle e camminare con facilità nelle zone montuose.

Possiede due corni ben sviluppati, è solitario e abbastanza territoriale. Le femmine rimangono con i loro piccoli per quattro anni. Mangiano durante la notte e la loro dieta è composta da tutti i tipi di foglie e rami, che introducono nella bocca attraverso il loro labbro superiore prensile. Può essere preda di tigri, ma il suo nemico più temuto è, purtroppo, l’essere umano.

Questi grandi mammiferi placentati, noti per il loro corno, si nutrono di erbe e il loro cervello è eccezionalmente piccolo rispetto al resto del corpo. Nel seguente articolo vi parleremo delle 5 specie di rinoceronti che esistono oggi ma che, sfortunatamente, sono in pericolo di estinzione.

L’inquinamento, la distruzione dell’habitat e soprattutto la caccia massiva hanno messo in ginocchio uno degli esseri viventi più rappresentativi della fauna terrestre. I bracconieri fanno affari d’oro con i corni di questi animali, usati prevalentemente nella medicina tradizionale cinese, e che possono valere decine di migliaia di dollari. Prima che scompaiano, vale dunque la pena conoscere le specie di rinoceronti più affascinanti e belle.

Quante specie di rinoceronti esistono ancora?

Questi ungulati omeotermi, dell’ordine dei perissodattili, hanno una pessima vista, ma un udito e un olfatto praticamente infallibili. I rinoceronti possono camminare per diversi chilometri, spinti dalla necessità di trovare cibo, poiché ne necessitano grandi quantità. Le ultime specie di rinoceronti abitano in Asia e in Africa e sono le seguenti:

1. Rinoceronte indiano

È il più grande dei rinoceronti e una delle tre varietà che vive in Asia. Oggigiorno è distribuito nel nord dell’India, Nepal, Pakistan e Bangladesh, ed è considerato “vulnerabile” per quanto riguarda il pericolo di estinzione. Il rinoceronte indiano – nella foto che apre questo articolo – può pesare più di 2 tonnellate e misurare quasi 4 metri di lunghezza e 2 di altezza.

Nonostante sia così “robusto” può correre ad una velocità massima di a 55 km/h, ed è un nuotatore eccellente. Non a caso, ama immergersi negli stagni e nei laghi mentre si ciba di erbe. Non presentano predatori quando sono adulti, anche se i cuccioli spesso finiscono per essere preda delle tigri.

2. Rinoceronte bianco

In questo caso troviamo un altro degli animali terrestri più pesanti e più grandi del mondo, che abita in due aree specifiche della savana africana: quella settentrionale del Congo – in particolare nel parco nazionale di Garamba – e quella meridionale del Sud Africa

Some figure

Il rinoceronte bianco ha due corni di cheratina che crescono con il passare del tempo e per cui viene cacciato illegalmente. Il suo nome fornisce un’informazione non del tutto corretta, dato che il suo corpo è in realtà grigio, ma più chiaro del suo parente, il rinoceronte nero. Una delle sue caratteristiche più importanti è che ha labbra grandi, che gli permettono di brucare l’erba anche dal terreno.

3. Rinoceronte nero

È il terzo delle specie di rinoceronti in termini di dimensioni ed è in uno stato critico di estinzione a causa del bracconaggio. In alcune regioni africane è completamente scomparso. Attualmente è presente in gruppi molto piccoli nel centro, a est e a sud del Continente Nero.

Some figure

Il rinoceronte nero pesa circa 1.500 chilogrammi, misura 160 centimetri di altezza ed è il quarto mammifero più grande in Africa dopo l’elefante, il rinoceronte bianco e l’ippopotamo. Il suo colore grigio scuro e il labbro a forma di becco prensile – che gli permette di nutrirsi di arbusti e alberi bassi – sono sorprendenti quanto la sua pelle spessa e i suoi due micidiali corni.

4. Rinoceronte di Giava

Condivide molte caratteristiche con il rinoceronte indiano, fatta eccezione per le dimensioni e le placche della pelle che sono meno sviluppate. Inoltre, questa specie ha le corna più piccole della famiglia Rhinocerotidae, che a volte non crescono negli esemplari femmina.

Some figure

Il rinoceronte di Giava è la più rara tra tutte le specie di rinoceronti e la sua popolazione è stimata in appena 100 individui. Oggi può essere trovato solo su quest’isola (tra Sumatra, Borneo e Timor), anche se in passato era distribuito in tutto il Sud-est asiatico e in India.

Di abitudini solitarie, forma coppie solo durante la stagione degli amori e talvolta usa le pozze di fango per rinfrescarsi. È un animale erbivoro che si nutre di rami, germogli, frutti e foglie.

5. Rinoceronte di Sumatra

Chiudiamo la nostra rassegna dedicata alle 5 specie di rinoceronti più interessanti con un altro animale raro e, come il precedente, in serio pericolo di estinzione. Vive infatti in aree molto piccole sulle isole di Giava e Sumatra, in Indonesia.

Some figure

Il rinoceronte di Sumatra è il più piccolo di tutta la famiglia: raggiunge gli 800 chili di peso e misura appena 140 centimetri in altezza. Nonostante la sua robustezza, è in grado di muoversi senza problemi tra il fitto sottobosco delle giungle e camminare con facilità nelle zone montuose.

Possiede due corni ben sviluppati, è solitario e abbastanza territoriale. Le femmine rimangono con i loro piccoli per quattro anni. Mangiano durante la notte e la loro dieta è composta da tutti i tipi di foglie e rami, che introducono nella bocca attraverso il loro labbro superiore prensile. Può essere preda di tigri, ma il suo nemico più temuto è, purtroppo, l’essere umano.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.