Logo image
Logo image

7 curiosità sul dunnart

4 minuti
Il dunnart è un piccolo predatore marsupiale con abitudini notturne, che vive nelle zone desertiche dell'Australia. A causa delle sue abitudini naturali, le sue caratteristiche possono passare inosservate alla maggior parte delle persone.
7 curiosità sul dunnart
Ultimo aggiornamento: 18 ottobre, 2022

I marsupiali sono uno dei gruppi più peculiari del regno animale. Sono caratterizzati dalla presenza di un marsupio, un tipo di “borsa” che hanno sul ventre e viene utilizzata per l’incubazione dei loro piccoli. Inoltre, ne esiste un’ampia varietà di esemplari, da quelli grandi come i canguri, a quelli piccoli come il dunnart.

Anche se somiglia molto a un topo, il dunnart è in realtà un piccolo marsupiale che appartiene al gruppo dei Dasiuridi. Ciò significa che è imparentato con altre specie famose come i gatti marsupiali e persino i diavoli della Tasmania. Continuate a leggere questo articolo e scoprite altre curiosità sul dunnart.

Come è fatto il dunnart?

Nonostante il suo aspetto e il fatto che sia conosciuto anche come topo marsupiale, il dunnart non può essere classificato come un topo o un ratto, poiché non è imparentato con i roditori. Misura in media 25 centimetri di lunghezza e pesa circa 70 grammi. È piuttosto peloso ed è di colore per lo più grigio o marrone.

Inoltre, il dunnart presenta una coda che varia in lunghezza a seconda della specie in questione. Questa caratteristica è importante, poiché molti degli esemplari accumulano le loro risorse (grasso) all’interno di questa struttura. Grazie a questa strategia, sono in grado di sopravvivere quando nel loro habitat scarseggia il cibo.

Some figure
Sminthopsis murina.

Fatti poco conosciuti di Dunnart

Oltre ad essere una specie affascinante, piccola e peculiare, questo marsupiale tiene nascoste alcune caratteristiche sulla sua biologia. Scopriamo insieme alcune curiosità del dunnart.

1. Esistono diverse specie

Con il termine “dunnart” ci si riferisce a tutte le specie raggruppate sotto il genere Sminthopsis. Attualmente esistono più di 20 diversi tipi di dunnart, oltre a diversi reperti di resti fossili. Uno degli esemplari più popolari è il dunnart dalla coda grassa, che ha un’ampia distribuzione in Australia.

2. Sono più strettamente imparentati con i gatti marsupiali

Sia il dunnart che i gatti marsupiali sono animali imparentati tra loro. Entrambi fanno parte del gruppo Dasyuridae, caratterizzato dal fatto che tutti i suoi membri sono carnivori e hanno denti che si adattano bene al consumo di carne. Naturalmente, la classificazione tassonomica di questo gruppo presenta ancora alcuni problemi, il che significa che potrebbe cambiare in futuro.

3. Hanno una visione tricromatica dei colori

In generale, la maggior parte dei mammiferi ha una visione bicromatica, che consente loro di percepire solo una gamma di colori che comprende toni verdi e blu. Al contrario, una delle curiosità più interessanti del dunnart è che presenta una visione tricromatica. Ciò significa che percepisce i colori verde, blu e giallo, qualcosa di simile a ciò che gli esseri umani sono in grado di “vedere”.

4. Sono in grado di entrare in uno stato di torpore per risparmiare risorse

L’habitat naturale del dunnart è solitamente costituito da ambienti aridi con climi estremi, motivo per cui ha sviluppato diverse strategie per farvi fronte. Uno di questi è il torpore quotidiano, stato che consiste nel ridurre al minimo il tasso metabolico e la temperatura corporea. Grazie a ciò, il consumo di energia (nutrienti) diminuisce ed è in grado di sopravvivere in caso di carenza di risorse.

5. Si addormenta con le sue prede

Gli ambienti desertici sono tra gli habitat più difficili da conquistare. Ciò è dovuto al fatto che durante il giorno la temperatura sale oltre i 40 °C, mentre di notte scende a circa -2 °C. Per questo motivo, il dunnart tende a dormire in piccoli nascondigli sotterranei, dove permette anche ad altri piccoli animali di nascondersi per tenersi al caldo.

Questo curioso comportamento fa sì che alcuni roditori si avvicinino e dormano con loro. Tuttavia, questi animali sono prede naturali per alcune specie di dunnart, quindi dovranno svegliarsi prima di loro per fuggire e avere salva la vita.

6. Presentano una gestazione breve

Il dunnart presenta uno dei processi di gestazione più brevi nel regno animale. Mentre nella maggior parte dei casi ha una durata di uno o più mesi, questo piccolo marsupiale ha un periodo di gestazione di circa 13 giorni. Inoltre, il dunnart dalla faccia striata (Sminthopsis macroura) partorisce in soli 9 giorni.

7. Vivono relativamente poco

A causa delle loro dimensioni e del fatto che sono facile preda di molti altri predatori, i dunnart hanno un’aspettativa di vita abbastanza breve. Anche se ciò dipende molto dalla specie, in genere questo marsupiale vive dai 15 mesi ai 5 anni.

Some figure
Sminthopsis murina.

Come potete vedere, il dunnart è un piccolo animale che nasconde molte curiosità sulla sua vita naturale. Nonostante le sue dimensioni, ha sviluppato strategie sorprendenti che superano di gran lunga le prestazioni degli animali più grandi. Questo è un altro esempio di quanto possa essere incredibile e varia la natura.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Selwood, L., & Woolley, P. A. (1991). A timetable of embryonic development, and ovarian and uterine changes during pregnancy, in the stripe-faced dunnart, Sminthopsis macroura (Marsupialia: Dasyuridae). Reproduction, 91(1), 213-227.
  • Ebeling, W., Natoli, R. C., & Hemmi, J. M. (2010). Diversity of color vision: not all Australian marsupials are trichromatic. PLoS One, 5(12), e14231.
  • Stannard, H. J., McAllan, B. M., & Old, J. M. (2014). Dietary composition and nutritional outcomes in two marsupials, Sminthopsis macroura and S. crassicaudata. Journal of Mammalogy, 95(3), 503-515.
  • Withers, K. W., White, D. H., & Billingsley, J. (2000). Torpor in the carnivorous marsupial Sminthopsis macroura: effects of food quality and quantity. In Life in the Cold (pp. 127-137). Springer, Berlin, Heidelberg.
  • Tyndale-Biscoe, Hugh (2005). Vida de los marsupiales. Publicación CSIRO. ISBN 0-643-06257-2.

 


Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.