Logo image
Logo image

Aquila minore: habitat e caratteristiche

7 minuti
L'Aquila minore è un rapace affascinante. Scoprite tutto su di lei in questo articolo!
Aquila minore: habitat e caratteristiche
Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

L’aquila minore è una specie abbastanza agile, capace di muoversi facilmente tra gli alberi. Questo uccello ha la caratteristica forma dei rapaci, con un contorno molto evidente durante il volo. Inoltre, viene spesso avvistato lungo lo Stretto di Gibilterra durante la stagione delle migrazioni.

Questo animale alato, scientificamente noto come Hieraaetus pennatus, appartiene all’ordine dei falconiformi, che comprende la maggior parte dei rapaci. In questo articolo vi sveleremo tutte le informazioni sul suo habitat e sulle sue caratteristiche.

Habitat dell’Aquila minore

L’aquila minore è distribuita nell’Europa meridionale e orientale, parte dell’Africa e dell’Asia, ma più della metà della sua popolazione si trova nella penisola iberica. Predilige le aree forestali con regioni boschive che godono di temperature comprese tra -9,7 e 36,6 gradi Celsius.

Per la sua vita quotidiana, questo uccello seleziona due aree, una per il suo nido – luogo di nidificazione – e un’altra per la caccia. Per il suo nido utilizza aree forestali o paesaggi rocciosi con altitudine sufficiente, mentre per l’area di caccia seleziona radure forestali o aree con macchia. Per questo motivo i loro territori riescono a raggiungere i 100 ettari per ogni coppia di aquile.

Some figure

Caratteristiche fisiche

Questo rapace può raggiungere più di 50 centimetri di lunghezza, ed è considerato un uccello di taglia media. Le ali raggiungono i 36 centimetri di lunghezza, mentre i becchi ricurvi misurano circa 2,3 centimetri. Inoltre, sono caratterizzati da un dimorfismo sessuale, poiché le femmine sono il 10% più grandi dei maschi.

Il becco di questo rapace ha una colorazione grigio scuro, che si mantiene in tutti gli esemplari. Qualcosa di simile accade con le zampe, la cui tonalità gialla è presente in tutti gli individui.

Questa aquila ha 2 diversi modelli di piumaggio, uno chiaro e uno scuro. Il suo colore di base è marrone, ma può schiarire e scurire a seconda dell’esemplare. Nel piumaggio chiaro, il ventre dell’animale è ricoperto di piume bianche, mentre il suo corpo ha toni chiari o cremosi. Nel piumaggio scuro predomina il marrone su tutto il corpo.

In questa specie gli occhi cambiano colore man mano che gli esemplari crescono: i giovani hanno colorazioni brune e gli adulti mostrano tonalità giallo-arancio. Inoltre, tra i sessi vi sono differenze anche nella costituzione fisica, poiché i maschi sono magri e stilizzati, mentre le femmine sono più pesanti e robuste.

Comportamento

Questo uccello è migratore e sverna nelle zone più temperate vicino ai tropici, come accade con il biancone. Inoltre, l’Aquila minore non sembra avere problemi con individui della stessa specie, ed è stata quindi anche osservata anche in gruppi.

Gran parte della popolazione di questo rapace passa attraverso lo stretto di Gibilterra. Il passaggio prematrimoniale si svolge tra marzo e maggio, mentre il viaggio post-matrimoniale si svolge per tutto settembre. Esiste infatti una popolazione di Aquila minore nelle Isole Baleari che non migra, rimanendo nella stessa zona tutto l’anno.

Migrazione prematrimoniale

Una volta raggiunta la foresta, questa aquila compie dei voli per stabilire il suo territorio, poiché in questo modo rende evidente la sua presenza alle altre specie. Per fare ciò esegue diversi voli base con salite e discese, accompagnati da alcuni vocalizzi. Inoltre, se non ci sono venti favorevoli, può esibirsi posando in luoghi visibili, il che rende ancor più evidente la sua presenza nell’area.

Durante i primi giorni, entrambi i sessi rimangono in territori separati mentre si riprendono dal viaggio. Ciò consente loro di rivedere e cercare un’area di nidificazione, in cui danno la priorità ai nidi degli anni precedenti. A questo punto possono entrare in conflitto con la poiana e l’astore comune, poiché il loro territorio si sovrappone e possono competere per i loro nidi.

Migrazione post-matrimoniale dell’Aquila minore

Durante la migrazione post-matrimoniale, alcuni individui tendono a viaggiare lentamente, mentre altri viaggiano più velocemente. Questo dipende dal sesso, poiché le femmine compiono movimenti lenti, sfruttando il passaggio in zone con un gran numero di prede. In confronto, i maschi volano veloci e diretti.

Le principali aree di svernamento sono l’Africa e l’India meridionale.

Alimentazione

La dieta di questo uccello è molto ampia e comprende uccelli, rettili, mammiferi e insetti. Il suo modo di cacciare consiste nel compiere movimenti in picchiata, in cui scende ad alta velocità, catturando rapidamente anche prede come i conigli.

Inoltre, può anche cacciare intercettando le sue vittime, interrompendo la traiettoria di volo. A causa della grande varietà di prede, è anche considerata una specie predatrice molto generalista.

Riproduzione dell’Aquila minore

Una volta che gli uccelli hanno scelto il loro territorio, le femmine iniziano la costruzione o ricostruzione del nido. Questo rapace di solito occupa lo stesso nido per un massimo di 3 anni consecutivi, tuttavia, ciò dipende dal fatto che il luogo mantenga ancora le condizioni per la nidificazione. Inoltre, è molto probabile che le coppie siano monogame, ma a seconda del successo riproduttivo possono scegliere di cambiare partner.

Una volta stabilito il nido, entrambi gli esemplari iniziano i loro voli nuziali, che terminano con l’accoppiamento all’interno del territorio. In questi atti, volano in sincronia e in armonia o eseguono un’immersione, tenendo uniti gli artigli. Anche questa specie sembra mostrare un certo “romanticismo”, poiché continua con questi stessi comportamenti anche dopo aver deposto le uova.

Posa e manutenzione del nido

La data media di deposizione si trova nell’ultima settimana di aprile, e le femmine depongono da 1 a 3 uova. Inoltre, se un predatore come l’astore comune distrugge il nido o si nutre dei piccoli, può deporre nuovamente, sostituendo le sue uova.

I genitori sono molto attenti, poiché mantengono le condizioni del nido durante tutto il processo, fornendo nuove foglie e rami freschi.

Cova

Le uova si schiudono all’inizio di giugno, dando vita a piccoli con un denso piumaggio bianco, del peso di circa 44 grammi. In queste prime settimane, il padre porta il cibo ai suoi piccoli, privilegiando le piccole prede, poiché questo permette ai piccoli di ingerirle meglio. Dopo 20 giorni, i pulcini sono in grado di fare a pezzi da soli il cibo.

Dopo 47 giorni, i piccoli sono in grado di camminare, limitando i loro movimenti ai rami vicini. Quando compiono 54 giorni, fanno i loro primi voli a corto raggio.

A seconda della disponibilità di cibo, in questa fase può verificarsi un fenomeno di cainismo, in cui il pulcino più grande attacca a morte il fratello. Questo viene fatto per accumulare la maggior quantità di cibo. Può persino arrivare a mangiare suo fratello. In questo modo si assicura la sopravvivenza dei più grande e si dimezza il lavoro dei genitori.

Primi voli e abbandono del nido dell’Aquila minore

Quando inizia i suoi primi voli, questo uccello impiega circa 7-8 settimane in più per apprendere le tecniche di base di caccia e volo. Durante la prima settimana inizia con l’esercizio delle ali, cercando di rafforzare i muscoli, e quindi non si allontana per più di 20 o 30 metri dal nido.

Nella seconda settimana i piccoli sorvolano già il nido, arrivando ad appollaiarsi sui rami che li espongono. Essendo un po’ più indipendenti, possono già spostarsi tra i 75 ei 150 metri.

Tra la terza e la quarta settimana, i pulcini riconoscono i limiti del loro territorio, poiché i genitori glieli indicano volando. Inoltre, gli adulti iniziano a insegnare ai loro piccoli a volare attraverso voli congiunti. I giovani a volte cercano di seguire i loro genitori al di fuori del proprio territorio.

Raggiunte la quinta e la sesta settimana, i cuccioli già dominano i voli di spostamento, quindi iniziano a diventare un po’ più indipendenti. A questo punto non si vedono più così spesso nel nido e si tuffano e si appollaiano anche in zone più remote.

Entro la settima e l’ottava settimana, hanno già imparato tutte le tecniche di volo necessarie e iniziano a interagire con altri rapaci e persino altri adulti. Alla fine, si verificherà la rottura della famiglia, in cui la prole lascia completamente il nido, iniziando il suo movimento migratorio.

La longevità di questa specie può raggiungere i 14 anni di vita nel suo ambiente naturale. Tuttavia, sembra che ci sia un’alta mortalità negli adulti, quindi pochi riuscono a sopravvivere così a lungo.

Stato di conservazione

Il problema principale di questa specie è la distruzione del suo habitat, ovvero gli incendi boschivi e i cambiamenti nell’uso del suolo. Tuttavia, attualmente la sua popolazione è rimasta stabile, quindi le azioni per la sua cura sono considerate prioritarie.

Fortunatamente in Europa è stata classificata come specie rara, con status sfavorevole (SPEC-3). Ciò consente di contemplare piani di gestione che supportino la sopravvivenza della specie.

Some figure

L’Aquila minore è un uccello capace di impressionare con il suo volo magnifico, motivo per cui è probabile che infonda paura in alcune persone. Tuttavia, non si può negare che questa specie svolga un ruolo importante per la natura. Per questo motivo, il modo migliore per sbarazzarsi della paura è conoscerla a fondo. La natura non è perfetta, ma c’è bellezza proprio nella sua imperfezione.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Díaz, J. (2006). El águila calzada y su conservación en la Comunidad de Madrid. Madrid: Comunidad de Madrid/ Obra Social. Fundación “La Caixa”/FICAS.
  • García-Dios, I. S. (2014). Aguililla calzada – Hieraaetus pennatus. En: Enciclopedia Virtual de los Vertebrados Españoles. Salvador, A., Morales, M. B. (Eds.). Museo Nacional de Ciencias Naturales, Madrid. http://www.vertebradosibericos.org/
  • Martínez, J. E., Pagán, I., & Calvo, J. F. (2006). Interannual variations of reproductive parameters in a booted eagle (Hieraaetus pennatus) population: the influence of density and laying date. Journal of Ornithology147(4), 612-617.
  • Martinez‐Lopez, E., Maria‐Mojica, P., Martinez, J. E., Calvo, J. F., Wright, J., Shore, R. F., … & Garcia‐Fernandez, A. J. (2007). Organochlorine residues in booted eagle (Hieraaetus pennatus) and goshawk (Accipiter gentilis) eggs from southeastern Spain. Environmental Toxicology and Chemistry: An International Journal26(11), 2373-2378.
  • Bosch, J. (2019). Clinal polymorphism variation in the Booted Eagle Hieraaetus pennatus: The influence of climate during the breeding season. Bird Study66(3), 306-316.
  • Dios, I. S. G., & Viñuela, J. (2000). Efecto de la gestión forestal sobre el éxito reproductor del Aguililla Calzada Hieraaetus pennatus en el valle del Tiétar. Ardeola47(2), 183-190.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.