Cacatua rosa: habitat e caratteristiche

Il cacatua rosa vive è un pappagallo simpatico e suggestivo. Vive in Australia, ma è uno degli animali domestici più ricercati al mondo.
Cacatua rosa: habitat e caratteristiche

Ultimo aggiornamento: 03 luglio, 2021

Sapevi che esiste un cacatua rosa? La natura ci stupisce costantemente con la sua tavolozza di colori e questo uccello, esattamente come suggerisce il nome, è caratterizzato proprio da sfumature di rosa vivido e grigie. Questo pappagallo è il più comune tra i cacatua australiani e una delle poche specie autoctone fiorite dopo la conquista europea. 

Galah è il nome aborigeno di questo esemplare e proviene da Yuwaalaraay, la lingua parlata dai nativi in quello che oggi è lo stato del New South Wales. Nel corso del tempo, questo nome è stato adattato all’inglese australiano. 

Un ulteriore aspetto curioso è che in inglese la parola che designa questo uccello è usata anche come termine gergale per definire qualcuno come “pagliaccio” o “pazzo”, poiché prende origine dalle piroette e dal comportamento divertente di questi uccelli. 

Cacatua rosa: habitat

Esistono diverse sottospecie di questo pappagallo (Eolophus roseicapilla), che come abbiamo visto è noto anche con il termine Galah. Tuttavia, sono tutti molto simili e abitano in tutta l’Australia, anche nei parchi cittadini. 

La maggior parte dei cacatua rosa trascorre le giornate al riparo su alberi o cespugli, ma quando cala la sera si radunano in grandi stormi rumorosi. Gli esperti dicono che è piuttosto comune vederli coprire quasi completamente un albero. È anche comune osservarli mentre si nutrono di semi nelle praterie. 

Inoltre, esiste un registro che attesta che questi uccelli si trovano anche in un paese vicino all’Australia: la Nuova Zelanda. Comunque sia, si stima che la popolazione di quest’area sia di circa 100 individui, quindi è molto localizzata. 

Animali domestici nei cortili 

Molti di questi pappagalli vivono anche nei cortili degli australiani – e in altri paesi – come animali domestici. Il Galah è un eccellente imitatore di voci e suoni, caratteristica che, unita ai suoi colori attraenti e alla sua personalità simpatica,  lo rende un animale domestico molto ricercato. 

In libertà, questi uccelli hanno un’aspettativa di vita di circa 25 anni, ma in cattività possono vivere anche fino a 80 anni. Come il resto dei pappagalli, è un uccello molto longevo. 

Un cacatua rosa in un cortile.

Caratteristiche fisiche

Questo curioso pappagallo cresce fino a circa 36 centimetri e può pesare tra i 270 e i 350 grammi. È un piccolo cacatua, dotato di collo, petto e dorso sotto le ali di un colore rosa acceso.  Ha una cresta cefalica piumata di rosa e il dorso, la coda e le ali superiori sono grigio chiaro. 

Maschi e femmine appaiono molto simili nel loro piumaggio. Tuttavia, per differenziarli, basta guardare i loro occhi; i maschi hanno occhi di color marrone scuro o nero, mentre le femmine hanno occhi rosa o rossi. 

Come si comportano i cacatua rosa?

Sono pappagalli socievoli. Questi cacatua vivono in grandi stormi fino a 1.000 uccelli – secondo lo zoo di Los Angeles – formati da coppie e piccoli gruppi sociali, che si radunano per nutrirsi e riposare. Quando arriva il tramonto, fanno delle acrobazie prima di andare a dormire, volando velocemente dentro e fuori dagli alberi, piombando verso il suolo e urlando ad alta voce. 

Nei cacatua rosa, un maschio e una femmina si accoppiano per la vita. Per questo motivo, trascorrono la maggior parte del loro tempo in coppia, mangiando, pulendosi e giocando insieme. Sono animali molto socievoli e affettuosi. 

Le coppie di Galah tornano ogni anno nello stesso sito di nidificazione, e lo difendono da altri cacatua rosa o da animali di specie diverse. Giunti nel luogo prescelto, preparano il nido per le uova, ricoprendolo con foglie di eucalipto. Per comunicare agli altri Galah che quel rifugio è occupata, masticano la maggior parte di un ramo che si trova vicino al nido. 

Alimentazione e riproduzione

Durante il corteggiamento, il maschio alza la sua cresta di piume, muove la testa da un lato all’altro e si pavoneggia lungo un ramo verso la femmina, emettendo suoni morbidi. Una volta avvenuta la copulazione, i nidi vengono realizzati nella cavità di un albero, tipicamente formato da termiti. Sia i maschi che le femmine incubano le uova e nutrono i piccoli. 

La femmina depone 4-6 uova, ma purtroppo in media solo la metà riesce a sopravvivere. Quando i giovani cacatua sono pronti a lasciare il nido, i genitori continuano a prendersi cura di loro per circa 6-8 settimane, e successivamente diventano indipendenti.

Poiché si nutrono di semi ed erbe, sono molto comuni da vedere sul terreno, il che li rende vulnerabili ad alcuni predatori, come le volpi. Il vantaggio è che si nutrono in grandi stormi, dove ci sono sempre diverse guardie che avvertono quando si avvicina il pericolo. I cacatua non sono scandalosi per divertimento, ma per sopravvivenza. 

Sottospecie del cacatua rosa

Gli studi indicano che ci sono ancora alcune discrepanze in relazione allo status del genere Galah e possono essere trovate sotto i criteri tassonomici Eolophus e Cacatua . Esistono però 3 sottospecie di Eolophus roseicapilla, tutte molto simili tra loro:

  • Eolophus roseicapilla roseicapillus: è la sottospecie più comune nell’allevamento di pollame e allo stato selvatico in gran parte dell’Australia. È un uccello orientale che si trova a est, nord-est, sud e centro dell’Australia e della Tasmania, dove è stato introdotto. Si distingue per avere una cresta più bianca rispetto ai suoi parenti e un anello rosa attorno a un occhio marrone o nero.
  • Eolophus roseicapilla assimilis o E. r. albiceps: si trova in gran parte dell’Australia occidentale, caratterizzato da un colore del corpo più chiaro e una cresta rosa più grande. L’anello intorno all’occhio è quasi bianco e la testa è più grande di quella dei suoi parenti.
  • Eolophus roseicapilla kuhli: questa sottospecie si trova nella parte settentrionale dell’Australia occidentale. È più piccola e di colore più chiaro rispetto alle altre 2. La sua testa è più piccola, ha una cresta rosa e l’anello intorno agli occhi è di colore rossastro.

Malattie del cacatua rosa

I cacatua sono uccelli robusti e resistenti. Tuttavia, ci sono diverse malattie infettive e non infettive a cui sono sensibili i Galah, e altri cacatua in generale. Eccone alcune: 

  • Malattie virali: l’influenza aviaria (virus dell’influenza A) o l’influenza degli uccelli è estremamente comune in questo gruppo.
  • Polyomavirus aviario: un virus a DNA a doppia elica che rappresenta una grave minaccia per gli uccelli in gabbia.
  • Febbre da pappagallo: è nota come psittacosi in campo veterinario. È trasmissibile all’uomo, quindi è una malattia zoonotica che deve essere presa in considerazione a livello di salute.
  • Infezioni batteriche.
  • Candidosi: vari tipi di funghi possono causare infezioni da lieviti, in particolare Candida albicans. È anche conosciuta come malattia delle colture acide, poiché uno dei primi segni clinici dell’uccello colpito è un raccolto danneggiato con una pellicola biancastra.

Cacatua rosa: minacce e stato di conservazione

Il suo attuale stato di conservazione non è preoccupante e la sua popolazione è in aumento. Si stima che nel mondo ci siano circa 5 milioni di cacatua rosa. Sono uccelli benefici nei loro ecosistemi nativi, poiché bloccano la diffusione di alcune erbacce, ma in gran parte dell’Australia sono visti come un parassita, a causa del loro potenziale di distruzione.

I raccolti di cereali subiscono grandi perdite ogni anno e spesso i cacatua distruggono anche gli alberi dove vivono. Secondo gli studi, le cause di morte più frequenti in questi uccelli sono gli scontri con le auto, gli attacchi dei gatti e gli spari da parte degli allevatori. 

Un paio di cacatua rosa.

I Cacatua rosa si sono adattati con successo alle aree suburbane, grazie all’abbondante acqua e semi disponibili nei parchi, nelle fattorie e nei cortili di tutta l’Australia. Tuttavia, l’urbanizzazione e il disboscamento sono alle calcagna, poiché la perdita di grandi alberi rende difficile per loro trovare siti di nidificazione permanenti.

Potrebbe interessarti ...
Studi dimostrano l’enorme intelligenza dei cacatua
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Studi dimostrano l’enorme intelligenza dei cacatua

Studi dimostrano l'enorme intelligenza dei cacatua, degli uccelli in grado di creare degli strumenti utilizzando degli schemi mentali.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.