Come nascono e si riproducono le cavallette?

Le cavallette sono invertebrati ovipari, cioè nascono in seguito alla deposizione delle uova. Il loro modo di accoppiarsi e riprodursi è molto interessante.
Come nascono e si riproducono le cavallette?
Samuel Sanchez

Scritto e verificato il biologo Samuel Sanchez.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Le cavallette sono invertebrati molto interessanti sia dal punto di vista fisico che etologico. Questi insetti abitano varie parti del mondo e sono erbivori, motivo per cui sono classificati come parassiti nelle regioni in cui proliferano troppo. Nonostante il loro potenziale distruttivo, vale la pena studiare il loro ciclo di vita.

Sapere come nascono e si riproducono le cavallette non è solo essenziale allo scopo di disinfestare i raccolti, ma è anche necessario per preservare le specie di questo gruppo in situazioni a rischio. Sebbene a volte siano fastidiose, sono elementi costitutivi essenziali degli ecosistemi. Di seguito vi racconteremo tutto sul ciclo di vita di questi versatili insetti. Non perdetevelo!

Cosa sono le cavallette?

Prima di tutto, le cavallette sono insetti appartenenti all’ordine degli Ortotteri. Pertanto, appartengono allo stesso gruppo tassonomico superiore di grilli, tettigoniidi e weta. Hanno tutti una struttura corporea simile, anche se le abitudini e le dimensioni variano notevolmente tra sessi e famiglie diversi.

A livello tassonomico, il termine cavalletta si riferisce a qualsiasi insetto appartenente al sottordine degli Ortotteri Caelifera. Questo gruppo comprende più di 12.000 specie suddivise in 2.400 generi, numeri che non fanno che attestare la sua enorme biodiversità. Va notato che questo taxon include anche le locuste migratorie, anche se in questo articolo non ci soffermeremo su di loro.

Le cavallette hanno la tipica struttura corporea di (quasi) tutti gli insetti: una testa dotata di antenne, occhi e mascelle; un torace con 3 paia di zampe e 2 paia di ali; e un addome composto da 11 segmenti e gli organi riproduttivi. In ogni caso si contraddistinguono per avere zampe posteriori estremamente lunghe con grande forza motrice.

Questi insetti sono considerati polifagi e la loro dieta comprende una grande varietà di cibo. La maggior parte delle cavallette si nutre di steli, foglie, germogli teneri, semi e cereali e di un’immensa varietà di verdure, ma alcune si nutrono anche di tessuti animali in decomposizione e feci di vertebrati.

Una cavalletta, con un solo salto, può avanzare di quasi 80 centimetri. Se gli esseri umani avessero questa capacità, sarebbero in grado di attraversare un campo di calcio con un solo salto.

La testa di una cavalletta.

Come si riproducono le cavallette?

Quando le condizioni sono favorevoli, cioè se fa caldo e non piove, i maschi di molte specie trascorrono gran parte della giornata a “cantare” (in realtà il loro verso si chiama frinire) per attirare le femmine. Riescono a produrre dei suoni sfregando tra loro le zampe posteriori e le strutture alari coriacee.

Nella maggior parte dei casi, i maschi attirano le femmine e si arrampicano su di loro per fecondarle senza troppe complicazioni. Ci sono alcune eccezioni a questa regola, come la specie Kosciuscola tristis, originaria dell’Australia. In questo caso, diversi maschi cercano di raggiungere la schiena di una stessa femmina e si spingono, si afferrano e arrivano addirittura a mordere.

Una volta che il maschio è sopra la femmina ricettiva, introduce il suo edeago (l’organo copulatore) nell’estremità addominale della sua compagna. Quindi, inserisce uno spermatoforo che contiene le cellule sessuali. Lo sperma fertilizza le uova muovendosi attraverso dei canali noti come micropili.

Durante l’accoppiamento, il maschio rimane attaccato alla schiena della femmina attraverso l’addome.

Ci sono molte differenze tra un'aragosta e una cavalletta.

Come nascono le cavallette?

Mentre i maschi competono tra loro o le cercano, le femmine aumentano di peso e iniziano a maturare le uova all’interno del proprio corpo. Dopo la riproduzione, la femmina fecondata pratica un buco nel terreno con l’aiuto dell’ovopositore (l’organo preposto alla deposizione delle uova) e con delicatezza depone le uova al suo interno. Questo di solito accade in primavera-estate.

Il numero di uova deposte per femmina per singolo periodo varia a seconda della specie, ma fonti professionali stimano un’ovideposizione di 7-30 ooteche che contengono 8-30 uova ciascuna. In generale, la femmina fecondata deporrà in media 100 uova durante la stagione riproduttiva. Deve fare in fretta, perché la sua aspettativa di vita di solito non supera 1 anno.

Una volta che la femmina ha deposto le uova, le copre di terra e abbandona il luogo.

La nascita dei piccoli

La nascita dei piccoli dipende dalla zona di origine della specie. Dopo alcune settimane di sviluppo, in molti casi le uova entrano in uno stato di diapausa (qualcosa di simile al letargo) per resistere al freddo dell’inverno. Una volta che le temperature iniziano ad alzarsi, fuoriescono i piccoli o le ninfe, che hanno una struttura corporea simile a quella degli adulti, ma di dimensioni molto più ridotte.

A seconda del clima in cui si trovano, le uova possono schiudersi in poche settimane o impiegare fino a 9 mesi. Quasi tutte le ninfe nascono nello stesso momento.

Le cavallette sono emimetaboli e attraversano solo 3 fasi nella loro vita: uovo, ninfa e adulto. Ciò significa che “saltano” il passaggio della larva o verme, una fase vitale che è propria di altri insetti (farfalle, coccinelle e mosche, tra gli altri). In ogni caso, le ninfe devono mutare l’esoscheletro 5 volte prima di raggiungere la fase adulta e riproduttiva.

La muta è il processo più delicato in qualsiasi insetto. Durante la muta le piccole cavallette devono separarsi dal loro scheletro esterno e sintetizzarne uno nuovo per poter continuare a crescere. Gli esemplari che hanno appena fatto la muta sono fragili e la loro cuticola ha bisogno di tempo per rafforzarsi. Questo processo spesso richiede un’elevata umidità relativa.

Nell’ultima fase, le cavallette sviluppano le ali. L’età di un adulto può essere intuita a grandi linee per via della presenza delle ali nella zona dorsale.

Le cavallette sono animali molto interessanti.

Sapere come nascono e si riproducono le cavallette è essenziale per poter disinfestare i raccolti, ma anche per comprendere il funzionamento degli ecosistemi. Questi invertebrati costituiscono la base alimentare di molti animali (piccoli mammiferi, rettili, anfibi, uccelli, aracnidi, pesci e altro) ed è fondamentale preservarli per salvaguardare la catena alimentare.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.