7 curiosità sui babbuini
I babbuini sono un gruppo di primati che si contraddistinguono per la mancanza di peli su sedere e viso. Anche se sono esemplari poco socievoli, le loro caratteristiche fisiche sono inconfondibili anche tra gli altri ominidi. Grazie a questa e ad altre curiosità, i babbuini sono animali relativamente popolari tra la gente.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, sono conosciute come “babbuini” diverse specie appartenenti al genere Papio. Sono parenti stretti dei mandrilli e dei cercopitechi nani del sud, che fanno parte delle cosiddette scimmie del vecchio mondo. Continuate a leggere questo articolo e scoprite alcune curiosità sui babbuini.
Come sono fatti i babbuini?
I babbuini sono animali di taglia media con una lunghezza media compresa tra 50 e 90 centimetri. Mantengono la stessa fisiologia di tutti i primati, con un corpo ampio, arti snelli e coda arcuata. Tuttavia, si differenziano per avere una mascella più lunga e sottile, con grandi canini e un morso potente.
Questi primati sono distribuiti principalmente in Africa, anche se alcuni esemplari abitano la penisola arabica. Per questo motivo il loro habitat comprende sia le praterie della savana che alcune zone arboree.
Fatti poco conosciuti sui babbuini
I babbuini sono animali riconosciuti per la loro personalità implacabile e per il loro aspetto peculiare. Tuttavia, questo gruppo presenta alcune curiosità ignorate dai più.
1. Sono molto aggressivi
Anche se possono apparire innocui, i babbuini sono caratterizzati da comportamenti aggressivi e talvolta esagerati. Inoltre, questo tipo di comportamento si intensifica durante la stagione riproduttiva, poiché diversi esemplari arrivano persino a inseguire i loro aggressori se questi osano attaccarli.
2. Non hanno molti predatori
Una curiosità particolare sui babbuini è che hanno pochi predatori. Ciò è dovuto al loro comportamento molto aggressivo, tramite il quale scacciano la maggior parte degli animali. In effetti, solo leopardi, coccodrilli e leoni sono in grado di vincere una battaglia contro questi primati, ma non sempre ne escono illesi.
3. Formano grandi gruppi
Nonostante il loro comportamento aggressivo, i babbuini tendono a formare gruppi che vanno da 5 a 200 individui in totale. Naturalmente, mantengono una struttura gerarchica in cui il maschio più forte guida il resto del gruppo. Tuttavia, in genere si verificano conflitti interni (combattimenti) per prendere il comando del gruppo.
4. La loro coda non è prensile
Per quanto i babbuini possano presentare abitudini arboree, non hanno una coda prensile che li aiuti ad rimanere aggrappati ai rami. Tuttavia, sugli alberi sono molto abili grazie ai loro pollici opponibili, anche se preferiscono trascorrere la maggior parte del tempo a terra.
5. Emettono delle vocalizzazioni piuttosto complesse
Le vocalizzazioni dei babbuini sono essenziali per la comunicazione interna del gruppo. Infatti, la combinazione di vari suoni (urla, ringhi o latrati) e rumori (schiocchi delle labbra o sbadigli) funge da linguaggio. Inoltre, sono in grado di inventare nuove combinazioni per dare un senso a una nuova situazione nel loro ambiente.
6. Il loro sedere è coperto da un callo
I babbuini sono conosciuti anche per il loro sedere particolare, che presenta dei colori vividi (in alcune specie). Contrariamente a quanto sembri, quest’area è in realtà ricoperta da un callo sporgente che ne protegge e ne ammortizza il peso.
7. Esistono 6 specie di babbuini
La tassonomia dei babbuini è cambiata più volte nel tempo. Inoltre, i mandrilli hanno fatto parte di questo gruppo ad un certo punto della storia. Tuttavia, sono attualmente riconosciute solo le seguenti specie e sottospecie formali:
- Anubi o babbuino verde (Papio anubis).
- Babbuino della Guinea (Papio papio).
- Babbuino nero (Papio ursinus).
- Babbuino Kinda (Papio kindae).
- Babbuino giallo (Papio cynocephalus).
- Amadriade (Papio hamadryas).
Come potete vedere, i babbuini sono un gruppo di animali curiosi e molto particolari. Anche se hanno una distribuzione piuttosto limitata ed è improbabile entrare in contatto con loro, ciò non toglie nulla alla grandiosità della specie. Infatti, si potrebbe dire che sono un chiaro punto di riferimento per la fauna africana e asiatica.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Fuchs, A. J., Gilbert, C. C., & Kamilar, J. M. (2018). Ecological niche modeling of the genus Papio. American Journal of Physical Anthropology, 166(4), 812-823.
- Anderson, J. R., & McGrew, W. C. (1984). Guinea baboons (Papio papio) at a sleeping site. American Journal of Primatology, 6(1), 1-14.
- Kemp, C., Rey, A., Legou, T., Boë, L. J., Berthommier, F., Becker, Y., & Fagot, J. (2017). Vocal repertoire of captive Guinea baboons (Papio papio). Origins of human language: Continuities and discontinuities with nonhuman primates, 15.
- Boë, L. J., Berthommier, F., Legou, T., Captier, G., Kemp, C., Sawallis, T. R., … & Fagot, J. (2017). Evidence of a vocalic proto-system in the baboon (Papio papio) suggests pre-hominin speech precursors. PloS one, 12(1), e0169321.
- Owren, M. J., Seyfarth, R. M., & Cheney, D. L. (1997). The acoustic features of vowel-like grunt calls in chacma baboons (Papio cyncephalus ursinus): Implications for production processes and functions. The Journal of the Acoustical Society of America, 101(5), 2951-2963.
- Ennaji, F. E., Fagot, J., & Belin, P. (2022). Categorization of vocal and nonvocal stimuli in Guinea baboons (Papio papio). American Journal of Primatology, e23387.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.