Habitat e dieta del nyala, un'antilope sudafricana

Il nyala appartiene alla famiglia delle antilopi ed è una delle più riconoscibili per le sue imponenti corna e la sua criniera a strisce.
Habitat e dieta del nyala, un'antilope sudafricana

Ultimo aggiornamento: 16 dicembre, 2020

All’interno della grande famiglia delle antilopi, il nyala è una delle più conosciute e peculiari. Le differenze fisiche tra maschi e femmine di questa specie sono enormi, tanto che a prima vista non pensereste mai che si tratti della stessa specie animale.

Caratteristiche fisiche del nyala

Il nyala rientra nel gruppo delle antilopi di dimensioni medio-grandi: non è grande come il cudù, ma è sicuramente più grande del damalisco di Hunter. Il maschio è imponente ed elegante, con il pelo color ardesia e le corna lunghe e dritte che possono superare gli 80 centimetri di lunghezza, uno strumento che serve per intimidire i predatori.

La femmina, invece, è meno imponente, con il manto di colore bruno e rossiccio, non ha le corna ed è molto più piccola del maschio. Entrambi i sessi presentano delle strisce bianche verticali che attraversano il corpo, una caratteristica che li differenzia dagli altri tipi di antilopi.

Nyala che bevono.

Questa particolarità non è presente nella femmina, che ha il pelo più corto e radodimorfismo sessuale

Habitat

L’habitat principale del nyala è la parte meridionale del continente africano, con una netta preferenza per le aree poco boscose o ricche di bassi arbusti dove pascolare. Può essere visto anche negli altipiani, probabilmente perché questa antilope è molto attiva durante il giorno e percorre vasti territori alla ricerca dei pascoli migliori.

Come tutte le antilopi, il nyala di solito non si allontana troppo da una fonte d’acqua, sia essa un fiume o un piccolo stagno in cui idratarsi e rinfrescarsi dal sole intenso. Per riposare predilige le zone ombreggiate e protette, da dove può tenere d’occhio i predatori.

Due nyala che mangiano.

il gruppo più popoloso oggi si trova nel nord del Sud Africa

Di cosa si nutre il nyala?

Da buon erbivoro, il nyala ha una dieta simile a quella delle altre antilopi, quindi predilige i boccioli, le foglie, i fiori o anche i piccoli rami verdi.

Si nutre di arbusti e di alberi bassi come le acacie, soprattutto durante la stagione delle piogge, che fa fiorire erbe verdi e tenere. Durante questo periodo dell’anno, il nyala lascia le aree boschive per pascolare negli enormi altipiani verdi. Purtroppo, ciò lo rende molto più vulnerabile agli attacchi dei predatori.

Nyala con un cucciolo.

Questa specie si riproduce in primavera e autunno

Stato di conservazione della specie

Il nyala attualmente non è una specie minacciata, anche se in passato il bracconaggio e la perdita dell’habitat l’hanno messo in una situazione a rischio. Le corna dei maschi sono molto apprezzate nel mercato illegale e, sebbene continuino ad essere cacciate, l’attività ora è completamente regolamentata e controllata.

Poiché il suo habitat non coincide con aree di sfruttamento agricolo, finora il futuro di questa specie è garantito. E ci sono diverse riserve naturali in cui è possibile vederle in libertà.

Potrebbe interessarti ...
5 animali che vivono nella savana africana
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
5 animali che vivono nella savana africana

La savana africana è un luogo caratterizzato dall'assenza di alberi e dall'esistenza di vaste aree di pascolo. Qui vivono varie specie.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.