I vermi: come si riproducono questi animali?

Non importa quanto possano essere semplici da un punto di vista evolutivo, tutti gli essere viventi si riproducono e i vermi non sono un'eccezione alla regola.
I vermi: come si riproducono questi animali?

Ultimo aggiornamento: 04 aprile, 2021

Quando si pensa a certi gruppi di animali – come i mammiferi, gli uccelli o i rettili – è facile sapere come si riproducono perché in qualche modo somigliano a noi umani. Ma sapete come si riproducono i vermi? Certo, non è molto comune osservarli fino a quel punto. Tuttavia, pensiamo che potrebbe interessarvi sapere come si riproducono questi invertebrati.

“Verme” è una parola utilizzata per indicare molte specie di animali che hanno una forma allungata e che sono molli al tatto. Nelle righe seguenti, vi diremo quali sono le specie di animali che la biologia considera vermi e le loro diverse forme di riproduzione.

Cosa sono i vermi?

Si considera verme un qualsiasi animale con una forma allungata e un corpo morbido e senza arti (o appena evidenti). Di solito, sono degli animali con un’anatomia molto semplice i cui sistemi respiratori e circolatori non sono molto sviluppati. Pertanto, molte specie di vermi respirano, espellono ed assorbono i nutrienti attraverso la pelle.

Esistono tre grandi gruppi di vermi classificati in base alla forma del corpo:

  • Anellidi. Sono i primi che riuscirete a riconoscere perché all’interno di questo gruppo fanno parte quei vermi con il corpo diviso in anelli. Ad esempio, i lombrichi e le sanguisughe.
  • Platelminti. Sono i vermi piatti. Probabilmente avrete sentito parlare della tenia, il verme intestinale. Come lei, la maggior parte dei vermi piatti sono dei parassiti. Ma ce ne sono alcuni che non lo sono come, ad esempio, la planaria.
  • Nematodi. Sono dei vermi di forma cilindrica. In genere, sono dei parassiti ed alcuni di loro hanno dimensioni microscopiche. Alcuni vermi che fanno parte di questo gruppo sono i vermi intestinali e la filaria, il verme del cuore.

Le diverse specie di vermi possono abitare sia sulla terra che in acqua e sono una componente essenziale per il mantenimento del loro ambiente. Oltre a servire da cibo per gli animali insettivori, svolgono anche molte altre funzioni all’interno dell’ecosistema.

Sia che concimino il terreno attraverso i loro escrementi (decompongono la materia organica) o agiscano come indicatori della contaminazione dell’acqua, i vermi svolgono un ruolo importante in natura.

Verme. Anellidi.

Come si riproducono i vermi?

Il tipo di riproduzione dei vermi varia a seconda del gruppo e della specie di appartenenza. Tuttavia, si possono individuare due modi principali:

  1. Riproduzione asessuata. La riproduzione asessuata è quella che richiede un solo genitore. Nei vermi, di solito, avviene per partenogenesi: una parte del corpo si scinde per formare un nuovo individuo. La maggior parte delle specie di vermi si riproducono in questo modo, che è un modo rapido per generare nuovi individui.
  2. Riproduzione sessuata. La maggior parte dei vermi che si riproducono sessualmente sono ermafroditi (hanno organi sessuali sia maschili che femminili).

Alcune specie si riproducono tramite copulazione, altre sono in grado di scegliere i due sistemi riproduttivi e altre ancora sono capaci di fecondarsi da sole. In natura, l’evoluzione fornisce agli esseri viventi gli strumenti più praticabili per la loro sopravvivenza.

Curiosi esempi sulla riproduzione dei vermi

Sebbene ci siano solo due modi per la riproduzione, alcune specie di vermi presentano delle variazioni nel modo in cui si riproducono che delineano una sorta di zona grigia tra riproduzione asessuata e riproduzione sessuata. Eccovi alcuni esempi che vi lasceranno senza parole.

Platelminti

I platelminti hanno gli organi sessuali più complessi del regno animale. La stragrande maggioranza è ermafrodita e, attraverso un processo complesso, ricorre sempre alla fecondazione interna.

Il loro corpo è diviso in segmenti, ciascuno dei quali con due tipi di organi riproduttivi. Ognuno di questi segmenti può ospitare le uova derivanti dalla riproduzione sessuata e creare, asessualmente, nuovo individuo mediante la partenogenesi.

Nematodi

I nematodi si riproducono sessualmente attraverso la partenogenesi. Producono i propri ovuli e lo sperma e si auto-fecondano sessualmente dividendo in seguito il loro corpo. Possono anche fecondarsi a vicenda usando le loro spicole.

Come si riproducono gli Onicofori

Questo gruppo di vermi, conosciuto anche come vermi velluto o vermi con gli artigli (che è il significato letterale del loro nome), presentano dei piccoli artigli all’estremità dei loro numerosi e corti arti. I due sessi sono separati e presentano dimorfismo sessuale. Di solito, le femmine sono più grandi e hanno più zampe.

L’aspetto curioso degli Onicofori è che la fecondazione avviene per impregnazione ipodermica. I maschi lasciano il loro sperma sulla pelle della femmina. Inoltre, sono ovovivipari, quindi, i giovani nascono vivi dopo che la femmina ha incubato le uova al suo interno.

Gli Osedax

In genere, si può vedere questa specie di anellidi mentre divora gli scheletri delle balene grigie. La cosa curiosa è che a prima vista sembrano tutti degli esemplari femmine. Questo fatto ha sorpreso gli scienziati ai quali sembrava che si riproducessero per riproduzione sessuata.

Tuttavia, osservandoli al microscopio, ci si è accorti che esistono anche degli esemplari maschi di dimensioni microscopiche che vivono all’interno del lume del tubo gelatinoso che circonda le femmine. Una singola femmina può ospitare centinaia di maschi e deporre durante l’anno migliaia di uova.

Nematodi al microscopio. Riproduzione dei nematodi al microscopio.
Esempio di riproduzione nei nematodi.

Conclusioni

Come avete potuto vedere, esistono alcuni animali che sfidano le leggi della classificazione delle specie. Per la maggior parte delle persone, i vermi non sono piacevoli da guardare. Tuttavia, è innegabile che quando si iniziano a conoscere le loro particolarità, chiunque ne rimanga affascinato.

I vermi sono il chiaro esempio che la curiosità può essere un’arma per conservare la natura. Senza questi piccoli invertebrati, gli ecosistemi, per come li concepiamo oggi, non durerebbero a lungo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.