Il chea, un pappagallo affamato di conoscenza
Scritto e verificato la biochimica Luz Eduviges Thomas-Romero
Il chea (Nome scientifico: Nestor notabilis) fa parte della famiglia dei Nestoridae, di cui esistono solo due specie. Entrambi sono endemici della Nuova Zelanda: il primo Nestor notabilis e l’altro Nestor meridionalis, comunemente noto come caca.
Attualmente, è risaputo che i chea hanno elevati standard di arricchimento e socializzazione. Per questo motivo, le informazioni ottenute dagli studi che utilizzano uccelli in cattività possono essere importanti per comprendere i tratti selvatici della specie.
Come si riconosce un chea?
Questi pappagalli raggiungono le dimensioni di un corvo, circa 48 centimetri di lunghezza da adulti. Per quanto riguarda il piumaggio, hanno la testa e le parti inferiori di colore verde-brunastro, con i bordi nerastri. Le copritrici inferiori sono rosso-arancio con striature e tacche gialle.
Riproduzione e comportamento del chea
I giovani esemplari formano stormi fino a 20 individui, mentre gli adulti formano coppie per tutta la vita, dando vita a gruppi familiari e occasionalmente unendosi a gruppi più grandi nei siti di alimentazione.
Riproduzione gerarchica
In questa specie, i maschi combattono per il predominio, e la gerarchia è rigida. Così, in certi anni solo il 10% dei maschi riesce a riprodursi. Il chea è stato visto nidificare in ogni momento dell’anno, tranne nel tardo autunno. Il maschio nutre i nidiacei fino a sei settimane. I giovani poi si disperdono rispetto alla loro area natale e viaggiano insieme in stormi per due o tre anni prima di stabilirsi.
Intrepidi esploratori
I chea sono uccelli molto intelligenti e socievoli. Si ritiene che il loro ambiente climaticamente ostile e il basso rischio di predatori siano ciò a cui si deve la natura esplorativa e curiosa di questa specie. In genere, gruppi di 30-40 uccelli irrompono insieme nei siti di alimentazione, ad esempio nelle discariche.
Presentano rigide catene gerarchiche
Questi uccelli presentano evidenti gerarchie di dominanza. Negli esperimenti sulla cooperazione, è stato determinato che gli individui dominanti possono costringere i subordinati a cooperare sui compiti, questo anche se il risultato avvantaggia solo gli uccelli dominanti.
La fame di conoscenza del chea
Le innovazioni animali sono fondamentali per la sopravvivenza e l’evoluzione delle specie. Gli scienziati definiscono l’innovazione animale, o neofilia, come il processo che genera un nuovo comportamento appreso che non è una conseguenza dell’apprendimento sociale o dell’induzione ambientale in un individuo. L’importanza di ciò è che tali comportamenti consentono all’animale di utilizzare nuove risorse e, quindi, di sfruttare al meglio il suo ambiente.
In questo senso, è stato teorizzato che la vita nell’ambiente alpino estremo abbia incoraggiato il chea a esplorare opportunisticamente l’ambiente circostante. Pertanto, la natura neofila di questo uccello è associata a diversi comportamenti innovativi:
- Evidente curiosità verso l’uomo e le attrezzature da sci.
- Masticamento delle parti in gomma delle auto lasciate nei parcheggi.
- Apertura dei coperchi dei contenitori della spazzatura per cibarsi degli avanzi.
La neofilia è un’area ben studiata dell’ornitologia, poiché un gran numero di specie di uccelli tende ad essere molto esplorativo. Questa capacità sta diventando sempre più importante, dato l’impatto dell’uomo sull’ambiente e i cambiamenti che stiamo apportando all’habitat naturale delle specie.
I comportamenti innovativi tendono a derivare da individui dominanti e buoni esploratori.
L’intelligenza del chea
Recentemente, è stato suggerito che alcuni uccelli (in particolare l’ordine Psittaciformes e la famiglia Corvidae) abbiano un’intelligenza equivalente a quella dei primati.
Va notato che confrontare l’intelligenza di specie diverse è un compito difficile per diversi motivi. In primo luogo, è quasi impossibile progettare lo stesso tipo di test per soddisfare le esigenze cognitive di un insieme eterogeneo di specie. Tuttavia, vari studi stanno avanzando in questo ambito.
Dimensioni del cervello
Esistono prove sperimentali che il chea abbia un cervello relativamente grande rispetto ad altri uccelli non passeriformi. Inoltre, le dimensioni sono simili a quelle della famiglia Corvidae.
Abilità cognitive
Le capacità cognitive possono evolversi a causa di problemi ambientali che una specie deve affrontare e che richiedono abilità specializzate per essere risolti.
- Memoria spaziale e conservazione del cibo: la capacità di conservare il cibo per un secondo momento è comune in molte specie di uccelli.
- Apprendimento sociale: uno studio sull’apprendimento sociale del chea per quanto riguarda la risoluzione dei problemi mostra che i giovani esemplari apprendono nuove abilità dagli individui più anziani e innovativi nel gruppo.
- Uso degli strumenti: i corvi della Nuova Caledonia sono forse le specie più note in grado di utilizzare strumenti, e hanno dimostrato questa capacità in molti studi. In uno dei test più importanti, un corvo è stato in grado di piegare del fil di ferro a uncino per recuperare un secchio di cibo che era stato posto all’interno di un tubo. Il chea, nonostante non sia una specie che utilizza strumenti in natura, ha dimostrato un uso efficace degli strumenti negli esperimenti di ricerca.
- Risoluzione dei problemi: il chea è particolarmente noto per la sua capacità di risolvere i problemi, un tratto che potrebbe derivare dal suo ambiente alpino in continua evoluzione.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Emery, N. J. (2006). Cognitive ornithology: the evolution of avian intelligence. Philosophical Transactions of the Royal Society B-Biological Sciences, 361(1465), 23-43. doi:10.1098/rstb.2005.1736
- Huber, L., Rechberger, S., & Taborsky, M. (2001). Social learning affects object exploration and manipulation in keas, Nestor notabilis. Animal Behaviour, 62, 945-954. doi:10.1006/anbe.2001.1822
- Auersperg, A. M. I., von Bayern, A. M. P., Gajdon, G. K., Huber, L., & Kacelnik, A. (2011). Flexibility in problem solving and tool use of kea and New Caledonian crows in a multi access box paradigm. Plos One, 6(6): e20231.doi:10.1371/journal.pone.0020231
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.