Il comportamento dei Cacatua

Il comportamento dei Cacatua è socievole, monogamo, ma diffidente, poiché si tratta di animali da preda. Sono intelligenti e sensibili, ed è importante conoscere il loro comportamento prima di adottarli come animali domestici.
Il comportamento dei Cacatua

Ultimo aggiornamento: 14 marzo, 2022

Il comportamento dei Cacatua è stato oggetto di interesse scientifico, poiché si tratta di uccelli caratterizzati dalla loro incredibile intelligenza. Nelle case, invece, si è apprezzato il loro aspetto esotico e la ricchezza che aggiungono alla vita quotidiana.

Se scegliete di adottare un cacatua come animale domestico, sicuramente queste informazioni vi torneranno utili quando arriverà il momento di socializzare con il vostro nuovo amico.

Le caratteristiche dei Cacatua

I Cacatua (famiglia Cacatuidae) sono uccelli di taglia medio-grande, lunghi tra i 30 ei 60 centimetri. Si dividono in circa 21 specie e numerose sottospecie, anche se il più comune è il Cacatua solforato (Cacatua sulphurea).

Questi uccelli si distinguono dal resto dei pappagalli per i pennacchi erettili di piume sulle loro teste, che formano una cresta molto sorprendente. Un’altra caratteristica distintiva è la loro longevità, poiché alcune specie arrivano a raggiungere i 70 anni di vita.

Tutti i Cacatua presentano un grande becco ricurvo e sono animali tetradattili, cioè hanno 4 dita, di cui 2 rivolte all’indietro e 2 rivolte in avanti. In questo modo possono camminare sui rami e anche a terra.

A differenza di altri uccelli, i Cacatua possono muovere la metà superiore del becco. Ciò conferisce una maggiore efficienza nell’alimentazione.

I colori delle piume sono solitamente un po’ più opachi rispetto ad altre specie di pappagalli, e si aggirano nello spettro del bianco, grigio e nero. In alcune specie si possono osservare anche schizzi di colori vivaci, di solito collocati sulla cresta o sul volto.

I Cacatua sono abituati a vivere in aree boschive con corone frondose in gran parte dell’Asia e dell’Australia. Non costruiscono nidi tra i rami, ma preparano le cavità degli alberi per farvi nascere la prole. I piccoli sono nidificanti e ricevono cure parentali da entrambi i genitori, allo stesso modo.

Sebbene erbivori, questi pappagalli seguono una dieta molto varia composta da semi, bacche, frutta e verdura. Di solito scendono al suolo alla ricerca dei primi, che sono quelli che contengono più grasso, ma in presenza di predatori possono nutrirsi perfettamente dei frutti degli alberi.

Una coppia di cacatua bianchi.

Il carattere dei Cacatua

Il comportamento dei Cacatua è profondamente gregario, poiché il numero di esemplari che compongono un branco può superare il centinaio. Sono uccelli monogami che creano legami stabili e solidi con il loro partner ì, che possono durare per tutta la vita.

All’interno dei gruppi viene stabilita una gerarchia tra i membri. I Cacatua di rango più alto riposano sui rami più alti – e più lontani dai predatori – e hanno la precedenza per mangiare i cibi più succosi.

Sebbene siano affettuosi e vicini, non bisogna dimenticare che i Cacatua hanno adottato il ruolo di animali da preda negli ecosistemi. Pertanto, questi uccelli tendono ad essere ombrosi e sospettosi per natura. 

La comunicazione dei cacatua

I Cacatua sono noti per essere turbolenti, poiché gran parte della comunicazione tra la folla spesso richiede delle grida. Emettono suoni forti e striduli per una moltitudine di scopi: riconoscersi, mostrare il loro stato d’animo, e come avvertimento.

La loro grande intelligenza e socievolezza li rendono capaci di comprendere e mostrare comportamenti complessi, combinando linguaggio del corpo e vocalizzazioni.

Il comportamento dei Cacatua: il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo è estremamente importante nel comportamento dei Cacatua. La loro fonazione gli consente di visualizzare una moltitudine di dettagli e combinazioni con le vocalizzazioni, al punto che ogni individuo ha il proprio stile in base alla propria personalità. I gesti più elementari dei Cacatua sono i seguenti:

  • Agitare la coda: agitarla da un lato all’altro di solito significa che l’uccello è felice.
  • Approccio head-up: mostra interesse per l’altro esemplare e il fatto di essere felice di vederlo.
  • Pupille dilatate: di solito è un segno di eccitazione generale, ma tende di più alla rabbia, e può precedere un attacco.
  • Piume arruffate: possono verificarsi quando i Cacatua sono calmi, ma anche quando si arrabbiano intensamente. In quest’ultimo caso si osserva la persecuzione, in cui si abbassa la testa o si dilatano le pupille.
  • Battito d’ali: può verificarsi per allentare le ali o il lembo. Tuttavia, se li allarga ampiamente e si muove su e giù, è segno che il pappagallo si sente sconvolto.
  • Colpire le superfici con il becco: si osserva soprattutto nei maschi, poiché fa parte delle attenzioni che richiama la femmina nella stagione riproduttiva.
  • Salti: quando un Cacatua salta di fronte a un altro è anche un campanello d’allarme, ma più intenso che colpire qualcosa con il becco.
  • Oscillare la testa: è un modo per attirare l’attenzione di un altro individuo, in particolare il suo sguardo.
  • Alzare la cresta: di solito indica eccitazione, sia di gioia che di irritazione. Se lo fa di proposito, può trattarsi di corteggiamento o comportamento territoriale.
  • Formare un ventaglio con la coda: fa sempre parte del corteggiamento e della difesa del territorio.
  • Riposare con le zampe piegate: questa postura, come se fosse “seduto”, indica dolore o malattia. In cattività, che un uccello abbia questa posizione o rimanga sul fondo della gabbia è motivo di urgenza veterinaria.
  • A testa in giù sul trespolo: è un modo per spaventare un altro individuo che vuole salire al proprio luogo di riposo.

Il linguaggio verbale

Anche le vocalizzazioni sono rilevanti nel comportamento dei Cacatua. Inoltre, interagiscono o modificano il messaggio non verbale che mostrano con le loro posture e movimenti. I suoni più caratteristici che emettono sono i seguenti:

  • Canzoni, fischi o cinguettii melodici: quando sono calmi e a basso volume, di solito sono segno che il cacatua è a suo agio con i compagni che lo circondano.
  • Sibilo: suono di avvertimento che precede un attacco.
  • Urla ad alto volume: isolati e in assenza di altri segnali, di solito è un sondaggio a cui i colleghi rispondono, controllando che tutti stiano bene. Se sono continui, può essere un segno di ansia, dolore o malattia.

Il comportamento dei Cacatua durante il giorno

I Cacatua sono uccelli diurni. Di solito non sono i primi a uscire dai loro posatoi, ma preferiscono aspettare che il sole scaldi i luoghi dove si nutrono.

Tendono ad affollarsi in luoghi dove il cibo è abbondante, in modo che possano garantire che altre specie non rubino il loro sostentamento e siano in grado di avvisarsi a vicenda in caso di comparsa di un predatore. Se il cibo finisce, volano in un altro posto, ma di solito scelgono posti fissi per riposare.

Come modificare il comportamento dei Cacatua

In cattività può essere necessario addestrare il cacatua per poterlo esaminare, trasportare o effettuare cure veterinarie. Sono animali molto intelligenti, quindi impareranno rapidamente tutto ciò che gli insegnerete.

Tuttavia, è prima necessario che l’uccello si fidi del suo custode. Non va dimenticato che sono animali da preda, quindi le punizioni non dovrebbero mai essere utilizzate nel loro addestramento: tutto il lavoro svolto fino a quel punto potrebbe andare perso. 

Il comportamento dei Cacatua è complesso.

Le chiavi per insegnare qualsiasi cosa ai cacatua sono la ripetizione e il rinforzo positivo. Con la giusta pazienza, tutte le procedure veterinarie, la manipolazione o gli aspetti della convivenza saranno assimilati dal pappagallo, creando un ambiente di fiducia e tranquillità sia per lui che per l’uomo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Romagnano, A., & Hadley, T. L. (2016). Psittacine Behavior, Husbandry, and Enrichment. Exotic Animal Medicine for the Veterinary Technician, 73.
  • Spoon, T. R. (2006). Parrot reproductive behavior, or who associates, who mates, and who cares. Manual of parrot behavior63, 77.
  • Cómo entrenar a una Ninfa Carolina para un mejor comportamiento. (2020, 9 julio). MiNinfa.org. https://www.mininfa.org/como-entrenar-a-una-ninfa-carolina/

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.