Logo image
Logo image

Il comportamento dei canarini

5 minuti
Comprendere il comportamento dei canarini, oltre ad essere interessante, aiuterà a curare meglio la variante domestica di questa specie di passeriforme.
Il comportamento dei canarini
Ultimo aggiornamento: 14 marzo, 2022

Questi uccelli e il loro prezioso canto sono conosciuti in tutto il mondo. Tuttavia, il comportamento dei canarini non è un campo ben studiato al di là del loro status di uccello ornamentale. Ad esempio, le loro dinamiche sociali al di fuori della gabbia rimangono ancora un mistero alla maggioranza della popolazione generale.

In questo articolo potrete vedere le abitudini comportamentali del canarino selvatico. Se vi siete mai chiesti come vivono questi uccelli in libertà, questo è l’articolo per voi. Non perdetevelo.

Caratteristiche dei canarini

Il canarino selvatico (Serinus canaria) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidae (circa 20-23 cm di apertura alare). A differenza dei canarini domestici, il suo colore giallastro è punteggiato di striature marroni e nere che gli permettono di mimetizzarsi meglio con l’ambiente circostante.

È un uccello senza sottospecie descritto in libertà che è diffuso a Madera, nelle Azzorre e nelle Isole Canarie. È stato introdotto anche alle Bermuda, alle Hawaii e a Porto Rico. Occupa una grande varietà di ambienti e può essere osservato dal livello del mare fino a 2000 metri di quota, prevalentemente in aree semiaperte e boschetti.

La dieta del canarino consiste principalmente di semi che cerca per terra. Nelle alture si nutre di frutti, germogli e gemme di alberi. Occasionalmente consuma proteine animali sotto forma di piccoli insetti, come larve di coleotteri o piccoli ortotteri.

Il canarino si riproduce generalmente 2 o 3 volte l’anno e il suo periodo riproduttivo inizia a marzo e termina a luglio. Tuttavia, le popolazioni che vivono nelle zone più calde possono iniziare a nidificare a gennaio. La femmina depone da 3 a 5 uova che incuba per 2 settimane e i pulcini diventano indipendenti 2-3 settimane dopo la schiusa.

La variante allevata in cattività è nota come Serinus canaria domestica ed è abbastanza diversa dal morfotipo selvatico.

Some figure

Comportamento dei canarini in ambito sociale

I canarini sono raggruppati in branchi fino a 30 esemplari. All’interno di questi gruppi si formano delle coppie che difendono una piccola area dove si nutrono e riposano. In ogni caso, non sono uccelli eccessivamente territoriali.

Quando cala la notte, i canarini si mettono tutti insieme alla ricerca di un albero frondoso che consenta loro di appollaiarsi. Fanno un gran baccano tra canti e fruscii d’ali finché tutti non sono posizionati e competono tra loro per un buon trespolo su cui dormire.

Questi uccelli infatti tendono ad associarsi con altre specie in luoghi dove il cibo è abbondante, come il verzellino fronte rossa (Serinus pusillus) o il fanello comune (Linaria cannabina). Questa strategia consente loro di individuare più facilmente i loro predatori e di trovare nuove fonti di cibo più velocemente.

Comportamento alimentare

Il comportamento dei canarini quando si tratta di nutrirsi è instancabile: passano la maggior parte della giornata a cercare cibo, sia per terra che tra gli alberi. Sebbene si muovano in stormi, è stato osservato che ogni coppia sceglie una determinata area e che si verificano conflitti quando esemplari adulti invadono l’area di altri congeneri.

All’interno di questi periodi di foraggiamento, si alternano momenti di riposo, in cui il gruppo si arrampica sugli alberi. Lì gli uccelli continuano a nutrirsi se possono, ma in modo più rilassato: preferiscono sonnecchiare, socializzare e pulirsi.

Comportamento dei canarini nei periodi di riproduzione

Il comportamento riproduttivo dei canarini è probabilmente l’area di conoscenza più studiata su questa specie, principalmente per l’interesse per il loro bellissimo e complesso canto. Il loro corteggiamento è direttamente correlato ai toni emessi dal maschio, come vedrete di seguito.

Quando arriva la stagione riproduttiva, i maschi competono per le femmine e formano coppie che rimarranno stabili per tutto questo periodo. Per attirare l’attenzione useranno il loro canto e una posa specifica, in cui si allungano verso l’alto e si muovono tra i rami davanti alla femmina.

Mentre la femmina è incaricata di covare le uova, il maschio le fornisce il cibo. Poiché non sono uccelli molto territoriali nel loro ambiente naturale, è comune che diverse coppie condividano lo stesso spazio per riprodursi. Di solito costruiscono il nido tra i rami degli alberi o dei cespugli, a forma di coppa.

Il canarino costruisce il suo nido tessendo una fitta rete di rami fini, radici, licheni e muschi. Riveste anche l’interno con piume e pelliccia per renderlo più confortevole e caldo per i piccoli.

Il canto del canarino

Il canto del canarino è costituito da una catena di gorgheggi e trilli molto complessi. Sebbene la tonalità emessa sembri simile in tutti gli esemplari maschi, sono molti i fattori che condizionano questa vocalizzazione:

  • Apprendimento dai genitori: il canto di questo uccello è stato studiato nella psicologia comparata per i paralleli che ha con l’acquisizione del linguaggio umano. Sembra che i pulcini imparino il canto notando quello dei loro genitori e quello di altri uccelli vicini.
  • Apprendimento durante la stagione riproduttiva: anche le femmine hanno preferenze influenzate dall’esperienza quando si tratta di preferire il canto di un maschio a quello di un altro. I maschi, a loro volta, perfezionano il loro canto per attirare più femmine possibili.
  • Suoni ambientali: in un esperimento condotto in cattività, è stato possibile influenzare le preferenze delle femmine attraverso l’esposizione precoce a registrazioni di diversi richiami e canti.

Il canto dei canarini presenta un chiaro innesco ormonale, qualcosa che spiega il fatto che solo i maschi siano in grado di affinarlo. Anche le femmine emettono certi suoni, ma questi sono molto più basilari.

Some figure

Come potete vedere, questi passeriformi hanno molto da mostrare sul loro comportamento. Non fatevi ingannare dai piccoli uccelli: cercano di passare inosservati, ma se avrete l’occasione di osservarli scoprirete un intero mondo di curiosità.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Lerch, A., Rat‐Fischer, L., & Nagle, L. (2013). Condition‐dependent choosiness for highly attractive songs in female canaries. Ethology119(1), 58-65.
  • Depraz, V., Leboucher, G., & Kreutzer, M. (2000). Early tutoring and adult reproductive behaviour in female domestic canary (Serinus canaria). Animal Cognition3(1), 45-51.
  • Diez-Bernardo, M. (2009). Estudio sobre la agresividad del pájaro canario Serinus canaria. Anales universitarios de etología.
  • SEO/BirdLife. (2018, 4 mayo). Serín canario. https://seo.org/ave/canario/

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.