Logo image
Logo image

La riproduzione delle razze

6 minuti
Le razze sono pesci enigmatici e affascinanti in egual misura. Se volete sapere tutto sulle loro strategie riproduttive, siete nel posto giusto.
La riproduzione delle razze
Ultimo aggiornamento: 08 maggio, 2023

Le razze o Batoidei sono un enigma per gran parte di noi. Non si sa molto su di loro e, inoltre, è molto difficile trovarne una in natura, dal momento che abitano i fondali dei mari e raramente si avventurano su spiagge e coste. Per tutti questi motivi, è normale non conoscere come funziona la riproduzione delle razze e altre loro peculiarità.

In questo articolo, facciamo una breve rassegna del superordine Batoidea e delle sue strategie riproduttive. Se volete sapere come le razze si riproducono, vi consigliamo di continuare a leggere.

Come sono fatte le razze?

Prima di approfondire il loro metodo di riproduzione, troviamo interessante classificare le razze a livello tassonomico. Prima di tutto, va menzionato che sono pesci cartilaginei (Elasmobranchi), motivo per cui appartengono allo stesso gruppo superiore dei loro parenti più stretti e famosi: gli squali. Molte sono marine, ma ne esistono anche specie fluviali.

Le razze (superordine Batoidea) sono il gruppo più numeroso di pesci cartilaginei, con più di 600 specie suddivise in 26 diverse famiglie. Tutte presentano alcune caratteristiche fisiche comuni: scheletro malleabile composto da cartilagine (da cui il nome del loro taxon), corpo appiattito, fessure branchiali ventrali e forma discoidale.

La maggior parte dei Batoidi ha una bocca situata sul ventre, dotata di denti potenti che usano per rompere i gusci degli invertebrati sul fondo del mare, come vongole, granchi e chiocciole. Le razze appartenenti al genere Mobula rappresentano l’eccezione alla regola, poiché si nutrono di plancton che filtrano quando l’acqua passa attraverso le loro bocche.

Le razze sono parenti stretti degli squali. Entrambi sono pesci cartilaginei con uno scheletro malleabile.

Some figure

Come funziona la riproduzione delle razze?

Ora che sapete qualcosa in più sui Batoidi e sul loro stile di vita, siamo pronti a spiegarvi come si riproducono le razze. In primo luogo, è necessario sottolineare che tutte presentano un sistema di fecondazione interno, cioè che avviene all’interno del corpo della femmina. Questa strategia è molto diversa da quella dei pesci ossei marini.

La maggior parte degli animali acquatici sceglie di rilasciare le proprie uova nell’ambiente e di fecondarle nell’acqua, poiché si tratta di un ambiente attraverso il quale lo sperma può viaggiare senza troppi problemi (a differenza della terraferma). Tramite la fecondazione interna, le razze ottengono quanto segue:

  1. La femmina è in grado di trattenere lo sperma all’interno. Per questo motivo, a volte vi è più di un padre in un singolo evento di gestazione, il che rende il carico genetico della prole vario, impedendo la consanguineità.
  2. Le uova non vengono esposte prematuramente ai predatori e agli elementi.
  3. Tutta l’energia investita nella produzione di spermatozoi e ovuli si traduce in prole e non viene dispersa nell’ecosistema acquatico, come avviene in molti casi nella fecondazione esterna.

Un meccanismo intricato

Per fecondare la femmina, i maschi sono dotati di una coppia di strutture dette clasper o pterigopodi. Questi organi sono modificazioni delle pinne pelviche ventrali e negli esemplari adulti sono rinforzati con sali di calcio. È interessante notare che i pterigopodi sono collegati a un sifone, il cui compito è quello di riempirsi d’acqua per mescolarla con lo sperma e spingerla.

Quando le razze devono riprodursi, il maschio “gonfia” uno dei suoi pterigopodi con l’aiuto del sifone e lo introduce nella cloaca della femmina. A questo punto l’organo sessuale del maschio si apre come un ombrello all’interno della sua compagna e si verifica un’evidente eiaculazione della miscela acqua-sperma prodotta grazie al sifone. Senza dubbio, questa fecondazione è tanto arcaica quanto sorprendente.

Ora, cosa succede una volta che lo sperma del maschio ha raggiunto le ovaie della femmina? Da questo momento in poi, si presentano una serie di strategie di gestazione specifiche. Le analizzeremo nelle righe seguenti.

Razze ovipare

L’oviparità è la strategia scelta dal 30% delle razze e degli squali del mondo, come indicato dal portale Ocean Adventures. In questi casi la femmina depone le uova sul fondo del mare o tra le alghe, ma poiché lo sperma del maschio le ha già fecondate, sono dotate di un guscio duro e una maggiore protezione dall’ambiente.

Un esempio molto interessante di oviparità delle razze è la specie Leucoraja erinacea. Le femmine depongono 2 volte l’anno (ottobre-dicembre e aprile-maggio) e sono in grado di produrre fino a 35 uova all’anno. Le depositano a basse profondità (non più di 27 metri) e sono di colore nerastro, con “corna” cave e appiccicose a ciascuna estremità.

Ogni uovo contiene un singolo embrione e le corna alle estremità fissano l’uovo al substrato, impedendo così che venga portato via dalla marea.

Some figure

Razze ovovivipare

Dopo la riproduzione nelle razze ovovivipare, le femmine non depongono le uova. In base a questa strategia, danno alla luce direttamente a individui giovanili già formati, ma non vi è una connessione diretta tra madre e figlio attraverso la placenta (come negli umani). In poche parole, il feto si nutre del tuorlo del suo uovo ma si sviluppa nel corpo della madre.

Un chiaro esempio di questa strategia è la razza aquila maculata (Aetobatus narinari). A differenza del caso precedente, la femmina fecondata mantiene le uova all’interno e queste si schiudono all’interno del suo corpo, pertanto i piccoli devono nutrirsi delle riserve nutritive fino a quando non escono all’esterno. Al momento del parto misurano dai 16 ai 35 centimetri e la loro morfologia è simile a quella dell’adulto.

Questa strategia ha un chiaro vantaggio e un chiaro svantaggio rispetto alla modalità ovipara. Li possiamo riassumere in 2 punti:

  1. La razza aquila maculata può partorire solo 4 piccoli per evento riproduttivo, rispetto alle 10-35 uova delle specie ovipare. Tenere la prole all’interno del corpo materno implica un enorme sacrificio per quanto riguarda il numero di prole.
  2. La probabilità di sopravvivenza della prole è molto più alta nella strategia ovovivipara. Un uovo sarà sempre più fragile e soggetto a predazione di un individuo giovanile già formato.

La riproduzione delle razze dipende dalla specie analizzata.

Note finali sulla riproduzione delle razze

Come potete vedere, la riproduzione di questi pesci cartilaginei è molto più sofisticata di quanto si possa pensare inizialmente. In ogni caso, quanto descritto sopra può essere riassunto in un concetto: l’oviparità privilegia la quantità, mentre l’ovoviviparità favorisce la “qualità” della prole. Ognuna di queste strategie ha i suoi pro e i suoi contro.

Va infine notato che nelle specie ovovivipare delle razze è molto comune che si verifichino aborti spontanei dopo la pesca (fino al 12% delle specie). Questo è un problema enorme, poiché i Batoidi sono animali che impiegano molto tempo per maturare sessualmente e la riproduzione è per loro molto costosa in termini di energia.

Perdere un piccolo è dannoso per le popolazioni di razze, che si trovano già in una situazione vulnerabile. Per questo motivo è necessario affinare i metodi di pesca e porre fine alle tecniche di pesca a strascico che portano con sé tutto ciò che incontrano sul loro cammino, che sia possibile vendere o meno. Le razze meritano di essere conosciute, ma anche la loro conservazione è necessaria affinché continuino a vivere.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Ebert, D. A., Compagno, L. J., & Cowley, P. D. (2008). Aspects of the reproductive biology of skates (Chondrichthyes: Rajiformes: Rajoidei) from southern Africa. ICES Journal of Marine Science, 65(1), 81-102.
  • Adams, K. R., Fetterplace, L. C., Davis, A. R., Taylor, M. D., & Knott, N. A. (2018). Sharks, rays and abortion: the prevalence of capture-induced parturition in elasmobranchs. Biological Conservation, 217, 11-27.
  • Serra-Pereira, B., Figueiredo, I., & Gordo, L. S. (2011). Maturation of the gonads and reproductive tracts of the thornback ray Raja clavata, with comments on the development of a standardized reproductive terminology for oviparous elasmobranchs. Marine and Coastal Fisheries, 3(1), 160-175.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.