La talpa senza pelo, un animale che non invecchia

La talpa senza pelo è senza dubbio un animale che sfida le leggi della natura. Continuate a leggere se volete scoprire perché.
La talpa senza pelo, un animale che non invecchia
Alejandro Rodríguez

Scritto e verificato il biotecnologo Alejandro Rodríguez.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Conosciuta come talpa senza pelo, l’eterocefalo glabro è un animale veramente straordinario. Questo perché sopravvive a lungo e ha la capacità di resistere al dolore. In questo articolo scopriremo perché la talpa senza pelo da sempre affascina i ricercatori.

Morfologia della talpa senza pelo

La talpa senza pelo (Heterocephalus glaber) è un mammifero roditore che fa parte del sottordine Hystricomorpha. Specie come l’istrice, il cincillà o la cavia domestica appartengono a questo sottordine. Tuttavia, non somiglia per niente ai suoi “parenti”.

Questo roditore, che pesa circa 35 grammi e misura circa 10 centimetri, non pelo né pigmentazione sulla pelle. Vive sottoterra e la sua capacità di vedere è molto limitata, quindi usa i baffi e la pelliccia speciale sulla coda per orientarsi nei tunnel che lei stessa scava.

La cosa sorprendente della morfologia della talpa senza pelo è che cambia rispetto alla struttura sociale.

Struttura sociale e riproduzione

Quando parliamo di mammiferi, è strano trovare specie con una struttura sociale appositamente definita, come nel caso delle api. Invece la vita della talpa senza pelo è regolata da un sistema gerarchico, dove esiste una regina e i suoi “sudditi”.

Come accennato in precedenza, la morfologia di questo mammifero varia a seconda della posizione sociale che occupa: gli scavatori hanno lunghi incisivi; i servi sono di dimensioni più piccole e sono responsabili di nutrire i cuccioli; la regina possiede delle vertebre che si allungano dopo la sua prima gestazione, rendendola più grande dei suoi simili.

Riproduzione talpa senza pelo

feromoni

Longevità e resistenza al dolore

Numerosi studi scientifici hanno provato che la talpa senza pelo mostra pochissimi segni dell’invecchiamento mentre si sviluppa. Supera notevolmente l’aspettativa di vita di un roditore di quelle dimensioni, che è di circa sei anni, poiché sono stati trovati esemplari con più di 30 anni di vita. Si ritiene che il segreto di questa longevità sia un meccanismo di riparazione continuo del DNA.

Studio del DNA

I dati sembrano indicare che la talpa senza pelo invecchi dopo 20-30 anni, tuttavia non si sa bene in che modo. Come se ciò non bastasse, abbiamo a che fare con un animale che resiste a determinati tipi di dolore. Il segreto sta nella composizione delle fibre della sua pelle.

La talpa senza pelo è attualmente oggetto di intensi studi, poiché si è rivelato resistente anche a determinati tipi di cancro.

Potrebbe interessarti ...
Animali sotterranei: quali sono e come vivono
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Animali sotterranei: quali sono e come vivono

Sono numerosi gli animali che vivono sottoterra e che non escono quasi mai in superficie. A parte la famosa talpa, ecco altri animali sotterranei.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Ruby, J. G., Smith, M., & Buffenstein, R. (2018). Naked mole-rat mortality rates defy gompertzian laws by not increasing with age. Elife7, e31157.


I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.