Logo image
Logo image

Mutualismo: 15 esempi di specie che traggono vantaggio dall'unione

9 minuti
Uccelli, mammiferi, insetti e rettili sono alcuni degli animali che praticano il mutualismo: una relazione reciprocamente vantaggiosa. Impariamolo con 15 esempi!
Mutualismo: 15 esempi di specie che traggono vantaggio dall'unione
Georgelin Espinoza Medina

Scritto e verificato la biologa Georgelin Espinoza Medina

Ultimo aggiornamento: 11 aprile, 2024

Sebbene esistano organismi solitari con poche interazioni con gli altri, la verità è che nessuno può vivere completamente isolato. Alcuni accettano il premio della dipendenza e stabiliscono connessioni essenziali per la sopravvivenza. Tra queste relazioni abbiamo diversi esempi di mutualismo: un legame di cui i partner hanno imparato a trarre vantaggio.

Se sei curioso di comprendere questo tipo di interazioni tra gli esseri viventi, te lo spieghiamo attraverso 15 interessanti esempi presenti nel regno Animalia. Vediamo innanzitutto la sua definizione e le sue tipologie, prima di addentrarci nel tour delle specie che praticano questo tipo di relazione.

Cos’è il mutualismo e quali sono le sue tipologie?

Il mutualismo è un tipo di interazione tra individui di specie diverse (interspecifiche), in cui, come indica il nome, si ottiene un vantaggio reciproco – doppia relazione positiva – ed equivale a uno “scambio” di risorse che l’uno possiede e l’altro. un altro no. Ne esistono due tipologie che spieghiamo di seguito:

  • Mutualismo facoltativo: si riferisce all’interazione non essenziale, in cui le persone coinvolte possono interrompere l’alleanza ad un certo punto della loro vita, senza compromettere la sopravvivenza e persino stabilire questi legami con altre specie.
  • Mutualismo obbligatorio: ha una relazione più stabile, duratura ed essenziale per la vita dei partner.

D’altro canto, il rapporto mutualistico può essere classificato anche in base al beneficio scambiato tra i partner:

  • Difensivo: quando si tratta di rifugio o difesa.
  • Trofico: se fornisce cibo o qualsiasi sostanza nutritiva.
  • Dispersivo: quando è necessario disperdere il polline o i semi, nel caso delle piante.

15 esempi di mutualismo

In natura abbiamo numerosi esempi di mutualismo, con esseri viventi di diverse dimensioni, comportamenti e gruppi tassonomici. Vediamo 15 modelli nel seguente elenco:

1. Corallo e alghe

In biologia, uno degli esempi più noti di mutualismo è il legame reciprocamente vantaggioso stabilito tra le barriere coralline e le alghe unicellulari chiamate zooxantelle ( Symbiodinium ). Da questa interazione i coralli ottengono nutrimento per il loro sviluppo, poiché le alghe producono composti fotosintetici che possono assimilare. Questi componenti sono ciò che fornisce i colori alle barriere coralline.

Allo stesso modo, questi cnidari forniscono alle alghe altri nutrienti necessari al loro metabolismo, come l’azoto e il fosforo. Questa relazione è piuttosto antica, risale a 240 milioni di anni fa.

Questa simbiosi mutualistica è cruciale per la vita del corallo. Infatti, quando si verifica il fenomeno noto come “sbiancamento” in cui le zooxantelle abbandonano lo cnidario perde il colore che gli spetta, poiché non possiede i pigmenti delle alghe.

2. Pesce pagliaccio e anemone: alcuni esempi di mutualismo sotto il mare

Some figure
L’anemone fornisce protezione al pesce pagliaccio, mentre elimina i parassiti dal suo corpo. Credito: wrangel/iStockphoto.

In questo caso si tratta di un’interazione in cui i partner ottengono un servizio molto utile per la vita dell’altro. Gli anemoni di mare sono animali che producono sostanze tossiche alle quali i pesci pagliaccio (famiglia Pomancetridae, sottofamiglia Amphiprioninae ) sono immuni.

Gli anemoni di mare sono invertebrati cnidari, come i coralli e le meduse.

I pesci pagliaccio utilizzano questi cnidari come rifugio, fonte di cibo e protezione dai predatori, rifugiandosi tra i loro tentacoli. Da parte loro, gli anemoni traggono beneficio dalla compagnia, perché eliminano i parassiti presenti nel loro corpo. Un tipico esempio di interazione in cui i protagonisti ottengono un servizio dal proprio partner.

3. Protozoi e termiti

Un altro esempio di mutualismo obbligatorio è quello tra microrganismi unicellulari che vivono all’interno delle termiti e le aiutano a digerire il legno che consumano. In cambio offrono loro una casa e del cibo, quindi, in condizioni naturali, la sopravvivenza di questi organismi isolati gli uni dagli altri sarebbe impossibile.

Una specie di termite che pratica questa relazione è Reticulitermes flavipes .

4. Batteri bovini e ruminali

Un esempio simile al caso precedente si verifica tra i ruminanti, come i bovini e i batteri del rumine, che consentono loro di digerire la cellulosa e altri composti vegetali consumati. Senza questa interazione sarebbe impossibile per loro assimilare i nutrienti delle piante che fanno parte della loro dieta.

5. Cernia e gamberi dell’isola

Il gamberetto Lysmata grabhami (Lysmatidae) svolge grandi compiti nell’oceano ripulendo vari tipi di pesci. Si stima che siano 49 le specie raggruppate in 15 famiglie tassonomiche alle quali il crostaceo presta i suoi servizi. Tra questi abbiamo i seguenti:

  • Muraenidae (murene).
  • Holocentridae (lampade).
  • Pomacentridae (castagnole e pesci pagliaccio).

Uno dei fortunati del servizio che i gamberetti forniscono è la cernia dell’isola, l’abade o Mycteroperca fusca ( Serranidae ). È un pesce osseo originario delle Isole Canarie e dell’Oceano Atlantico orientale. Quali benefici apportano i gamberetti? Si procura il cibo, poiché la sua dieta comprende parassiti e tessuti morti.

6. Formica e fungo tagliafoglie

Le specie di formiche neotropicali appartenenti al genere Atta coltivano un fungo della famiglia delle Agaricaceae per la nutrizione dell’intera colonia. La casta contadina è incaricata di questo importante compito, che svolge in apposite camere sotterranee.

Il substrato di coltura è costituito da pezzi di foglie frantumate in modo che i miceli del fungo possano penetrare nei tessuti vegetali, nutrirsi e svilupparsi.

Allo stesso modo, la casta contadina è responsabile della potatura del fungo quando cresce eccessivamente. In questo modo la formica fornisce le condizioni adatte per lo sviluppo del fungo e serve da cibo per l’intera colonia.

Attualmente è noto che esiste un altro membro in questa relazione mutualistica. Si tratta di un batterio del genere Streptomyces che aiuta a prevenire lo sviluppo di altri microrganismi parassiti nella coltura, attraverso la produzione di composti con proprietà antibiotiche. Questo è un esempio della complessità delle interazioni degli esseri viventi.

7. Acacia e formica

Some figure
La formica si nutre del nettare dell’acacia. In cambio, questo insetto fornisce protezione alla pianta. Credito: Alex Wild.

Molte specie vegetali adottano strategie di difesa contro predatori e parassiti. Alcuni producono sostanze sgradevoli e altri utilizzano meccanismi deterrenti, come l’associazione con animali che aiutano a proteggerli. È il caso dell’acacia e delle formiche del genere Pseudomyrmex.

Questa pianta attira le formiche con sostanze ricche di zuccheri che servono da cibo.

Sviluppa anche escrescenze per larve e piccoli appena nati. In questo modo fornisce i nutrienti necessari per lo sviluppo della colonia, mentre i suoi ospiti la proteggono dai nemici.

8. Pianta del barbiere e formica

Simile al precedente esempio di mutualismo, ma questa volta senza fornitura di cibo, abbiamo la relazione tra le piante africane del genere Barberia e le formiche Pachysima aethiops. Questi ortaggi forniscono un adeguato riparo dalla pioggia e dall’umidità, poiché hanno fusti cavi nei quali possono costruire il nido e vivere.

Da parte loro, le formiche offrono difesa. Pertanto, di fronte a qualsiasi nemico, reagiscono mordendo e spargendo il loro acido formico. Questa interazione mutualistica è efficace contro gli attacchi di animali, come insetti e persino grandi mammiferi erbivori.

9. Colibrì e vischio

In una parte della foresta temperata della Patagonia vive una specie di colibrì meridionale o colibrì ( Sephanoides sephanoides ), che instaura un rapporto mutualistico con la pianta del vischio. Il nettare prodotto dai fiori del vischio rappresenta una fonte di cibo per questo uccello; è addirittura l’unico nutriente disponibile durante la stagione invernale.

Da parte sua, il colibrì fornisce il suo contributo attraverso l’impollinazione, consentendo così la generazione di popolazioni vegetali in questo ambiente. Esistono molti altri esempi di questo tipo di interazioni. Si stima infatti che l’87,5% delle angiosperme esistenti siano impollinate dai seguenti animali:

  • Uccelli
  • Insetti
  • Pipistrelli

10. Scimmia della montagna e vischio

Qui presentiamo in dettaglio la stessa specie vegetale del modello precedente, il vischio, ma cambia con un altro protagonista: un marsupiale chiamato scimmia di montagna (Dromiciops gliroides). Questo mammifero mantiene una dieta prevalentemente insettivora, ma, durante l’inverno, consuma grandi quantità di frutti carnosi, come quelli del vischio.

Con ciò il marsupiale fornisce il servizio di dispersione dei semi e contribuisce così alla persistenza della pianta. Questo rapporto è fondamentale per il vischio, poiché il mammifero rappresenta l’unico animale che svolge questo compito.

11. Ninfea e insetto e mutualismo

Le piante acquatiche d’acqua dolce della famiglia delle Nymphaceae ( Nymphaceae ) producono fiori aerei che vengono impollinati da diversi insetti. Questi invertebrati li aiutano a realizzare lo scambio genetico tra le varie popolazioni lontane e separate dall’acqua.

Uno degli esempi di mutualismo di questo tipo si verifica tra i coleotteri che impollinano le ninfee giganti dell’Amazzonia ( Victoria amazonica ).

12. Orchidea e falena: uno degli esempi di mutualismo tra animali e piante

Some figure
La falena Xanthophan morganipredicta beve il nettare dell’orchidea del Madagascar. Credito: Minden Pictures/Superstock.

In questo caso abbiamo come protagonista un’orchidea del Madagascar dai lunghi petali: l’ Angraecum sesquipedale. Come previsto, necessita di un impollinatore con una morfologia che corrisponda a quella di questa specie.

Pertanto, l’animale in grado di svolgere questo lavoro di impollinazione è la falena Xanthophan morganipredicta, che possiede una lunga proboscide, lunga circa 40 centimetri.

13. Geco e pianta

Continuiamo con gli esempi di mutualismo tra una pianta e un animale. Si tratta della relazione tra il geco diurno dalla coda blu ( Phelsuma cepediana ) e l’arbusto rampicante Roussea simplex, in “critico pericolo” di estinzione. Entrambi sono endemici di Mauritius.

Pur essendo un rettile, il geco è l’unico organismo in grado non solo di impollinare la pianta, ma anche di disperderne i semi. Questo è noto come “doppio mutualismo”.

14. Farfalla e formica e mutualismo

Qui abbiamo un esempio di interazione tra due animali simili agli insetti: farfalle e formiche. Ci riferiamo nello specifico ad alcune specie di lepidotteri della famiglia dei Lycaenidae, che vengono accuditi e protetti dalle formiche.

Le formiche attirano i licenidi con le secrezioni di larve e pupe e in cambio offrono loro protezione da parassitoidi e predatori. Si stima che circa il 70% delle specie di questa famiglia di lepidotteri mantengano qualche rapporto con le formiche. Tuttavia, non tutti sono mutualistici, poiché è presente anche il parassitismo.

15. Pesce pilota e squalo

Some figure
Lo squalo riceve i servizi di pulizia del pesce pilota, mentre si nutre della sua pelle e ha la sua protezione. Credito: atese/iStockphoto.

Infine, abbiamo un altro modello popolare tra gli esempi di mutualismo che non poteva essere escluso dalla nostra lista, ma questa volta si tratta di due animali. Nello specifico, due pesci: il pilota (Naucrates ductor) e lo squalo.

Sebbene il pilota possa raggiungere circa 60 centimetri di lunghezza, non ha paura del grande predatore. Fornisce infatti un servizio di pulizia, nutrendosi dei parassiti della pelle e dei resti di cibo dello squalo. Allo stesso modo, riceve protezione dal suo cliente.

Mutualismo: un rapporto molto importante e antico

Come abbiamo visto con gli esempi del mutualismo, si tratta di un rapporto diffuso in natura. Un’interazione anch’essa molto antica, che è stata fondamentale nella storia dell’evoluzione, poiché si ritiene sia stata il punto di partenza di eventi importanti come l’origine della cellula eucariotica.

Approfittare di una caratteristica di un’altra specie, offrendo qualcosa in cambio, favorisce la crescita e lo sviluppo di entrambi i membri. Pertanto, questi tipi di relazioni sono essenziali per la diversità e il corretto funzionamento degli ecosistemi. C’è una ragione per cui dicono che l’unione fa la forza.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.