Tutte le specie e gli habitat del leone marino
La famiglia degli otaridi, meglio conosciuti con il nome di otarie o leoni marini, è distribuita in diverse parti del mondo. In questo articolo vi diremo tutte le specie e gli habitat del leone marino.
Dove vive il leone marino?
Possiamo distinguere tra leoni marini e otarie orsine: l’oceano è pieno di questi mammiferi pinnipedi. Scopriamo insieme l’habitat di questi animali che vivono principalmente nell’emisfero meridionale:
1. Otaria orsina del Capo
Il suo nome scientifico è Arctocephalus pusillus – vedi foto di apertura dell’articolo – ma è conosciuta anche come otaria orsina del Capo. Come indica il suo nome, vive in Sudafrica, soprattutto in Namibia e sulle coste australiane, precisamente sulle isole dello Stretto di Bass.
È un animale molto calmo e socievole, amichevole in acqua, capace di spingersi fino a 60 metri di profondità. Sulla terra a volte sono un po’ nervosi e diffidenti in presenza degli esseri umani.
2. Leone marino sudamericano
L’Otaria flavescens ha molti nomi, tra cui leone marino meridionale e foca della Patagonia. Abita le coste del Pacifico e dell’Atlantico meridionale in Sud America e si trova in Ecuador, Cile, Argentina e Uruguay.
Il leone marino sudamericano è di colore marrone scuro, i maschi pesano circa 300 chili – il doppio delle femmine – e possiamo riconoscerli facilmente dallo strato di pelo rossastro che hanno sul collo. Vivono in colonie composte da un maschio e dal suo harem di femmine, accompagnate da giovani esemplari.
3. Otaria orsina delle isole Galapagos
Conosciuta come otaria orsina delle Galapagos – il suo nome scientifico è Arctocephalus galapagoensis – è una specie endemica delle Isole Galapagos, in Ecuador che non migra. Si nutre dei pesci che nuotano nelle acque profonde, che caccia di notte quando si avvicinano alla superficie.
I maschi sono lunghi 1,5 metri e pesano circa 65 chili; le femmine sono più piccole e pesano di meno. Si tratta della specie più piccola della famiglia. L’otaria orsina delle Galapagos si organizza in colonie riproduttive e vive nelle grotte, dove le femmine danno alla luce un solo piccolo per stagione.4. Leone marino della Nuova Zelanda
L’Arctophoca fosteri o leone marino del sud-est, abita le coste meridionali dell’Australia e dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. Ci sono anche alcune colonie maschili nello stretto di Cook e, cosa interessante, le colonie australiane e neozelandesi non si mescolano tra loro, anche se sono la stessa specie.
I maschi pesano circa 150 chili e misurano due metri; le femmine pesano 50 chili e misurano 1,5 metri. Entrambi i sessi presentano le pinne posteriori rivolte in avanti, il naso appuntito e i lunghi baffi bianchi. Il corpo è bruno grigiastro sul dorso e più chiaro sul ventre.5. Leone marino antartico
L’Arctophoca gazella vive nelle acque antartiche e nei mari meridionali dell’Argentina e del Cile. Il più a nord che sono stati visti era nelle Isole Kerguelen, a circa 2.000 chilometri dall’Antartide.
Rispetto agli altri membri della famiglia, il muso del leone marino antartico è più corto. Da parte loro, i maschi – che misurano due metri e possono pesare fino a 230 chili – hanno la pelle marrone scuro, mentre quella delle femmine e dei giovani è grigia. Si nutrono di krill e occasionalmente anche di pesce.6. Leone marino sudamericano
Il suo nome scientifico è Arctophoca australis australis, ma è conosciuto come un leone marino peloso. È una specie endemica del Sud America, che abita il Brasile meridionale, l’Uruguay, l’Argentina e il Cile.
Questa specie presenta un accentuato dimorfismo sessuale, dato che i maschi sono più grandi delle femmine: misurano rispettivamente due metri con un peso di 200 chili contro il metro e mezzo delle femmine per 60 chili. La dieta di questo leone marino è composta da crostacei, cefalopodi e pesce; è un animale opportunista, che si nutre di ciò che trova in mare.Il leone marino è un animale molto diffuso nell’emisfero australe, dove può essere visto sulle coste quando si raggruppa nelle colonie tra le rocce e sulle spiagge sabbiose.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Pavés, H. J., Schlatter, R. P., & Espinoza, C. I. (2005). Patrones reproductivos del lobo marino común, Otaria flavescens (Shaw 1800), en el centro-sur de Chile. Revista Chilena de Historia Natural.
- Aurioles-Gamboa, D., Schramm, Y., & Mesnick, S. (2004). Galapagos fur seals, Arctocephalus galapagoensis, in Mexico. Latin American Journal of Aquatic Mammals, 77-80.
- Berta, A., & Churchill, M. (2012). Pinniped taxonomy: review of currently recognized species and subspecies, and evidence used for their description. Mammal Review, 42(3), 207-234.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.