Logo image
Logo image

Beluga: caratteristiche, habitat e comportamento

7 minuti
Il colore bianco dei beluga è una caratteristica adattativa, che gli serve per mimetizzarsi tra il ghiaccio del mare. Scoprite altri dettagli come questo nelle prossime righe!
Beluga: caratteristiche, habitat e comportamento
Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Ultimo aggiornamento: 30 giugno, 2023

I beluga, noti anche come delfinatteri bianchi, sono bellissimi animali marini caratterizzati da una “testa” prominente. Sono parenti stretti dei delfini, quindi la loro morfologia è abbastanza simile. Tuttavia, si sono completamente adattati al freddo e vivono in zone non adatte ad altre specie.

Il nome scientifico di questo animale è Delphinapterus leucas. Appartiene all’infraordine dei Cetacea, che comprende tutti i mammiferi acquatici. Continuate a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul beluga.

Tassonomia del beluga

Il beluga fa parte degli odontoceti (Odontoceti), un gruppo di mammiferi marini caratterizzati dall’avere denti all’interno della bocca. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Conservation Genetics Resources, i suoi parenti più stretti sono narvali e delfini, con i quali condivide gran parte della sua morfologia. Tuttavia, hanno un aspetto abbastanza diverso da consentirci di distinguerli l’uno dall’altro.

Questa bellissima specie è l’unica del suo genere (Delphinapterus), anche se alcune analisi recenti suggeriscono che esistono diverse sottopopolazioni che potrebbero diversificare il suo lignaggio. Secondo l’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN), nella sua area di distribuzione sono note almeno 21 popolazioni parzialmente isolate.

Ciò significa che sebbene esista una sola specie all’interno del genere, le sottopopolazioni potrebbero diventare sottospecie in particolari condizioni. Si tratta comunque di un’ipotesi, visto che al momento non ci sono prove forti a sostenerla. Tuttavia, è ben noto che l’isolamento geografico è un fattore decisivo nella speciazione.

Dove vive questo mammifero marino?

I beluga vivono nelle acque delle regioni artiche e subartiche. Infatti sono tra i pochi mammiferi marini che si trovano in questa zona tutto l’anno. In questo senso, uno studio sulla rivista Polar Biology sostiene che la specie è strettamente legata al ghiaccio marino.

I beluga trascorrono la maggior parte del loro tempo vicino alle coste o alle formazioni di ghiaccio, ma sono in grado di addentrarsi nell’oceano o immergersi a una profondità di quasi 800 metri.

Tuttavia, le osservazioni della specie sembrano indicare che il freddo abbia un certo effetto restrittivo sui loro movimenti, poiché quando le temperature scendono tendono a rimanere vicino alla superficie.

Caratteristiche fisiche del beluga

Some figure
Il melone del beluga può essere osservato come una massa “amorfa” sulla fronte. Fonte: Carol M. Highsmith/Rawpixel.

Il beluga viene chiamato “delfinattero bianco” perché nella sua età adulta esibisce un caratteristico colore bianco su tutto il corpo. Inoltre, misura tra i 3 e i 7 metri di lunghezza, dimensioni che competono con quelle della caperea.

Questo mammifero marino mostra anche dimorfismo sessuale per quanto riguarda le dimensioni. Secondo il portale Web Animal Diversity, i maschi della specie sono circa il 25% più grandi delle femmine.

Visto in un’altra maniera, c’è una differenza media di 1,2 metri di lunghezza tra i due sessi.

Nonostante il nome “delfinattero”, si distingue dai delfini per due differenze principali: è privo di pinna dorsale e la sua testa mostra una protuberanza, dovuta all’organo denominato “melone”. Quest’ultima struttura è essenziale per il beluga, poiché alcuni specialisti suggeriscono che serva da supporto per il sistema di ecolocalizzazione.

In sintesi, il corpo del beluga è allungato e ricurvo, con una “gobba” prominente. Inoltre, è dotato di due pinne pettorali e una pinna caudale. La sua pelle è spessa e può essere liscia o presentare una serie di pieghe o rughe. Ha anche una bocca relativamente “piccola” con una serie di 8-9 denti in ciascuna mascella.

Aspetto dei piccoli

I piccoli di beluga presentano le stesse caratteristiche fisiche degli adulti, ad eccezione del tipico colore bianco della specie. Alla nascita, i piccoli presentano sfumature di grigio, marrone o blu scuro, che si schiariscono man mano che crescono fino a raggiungere il bianco. Tuttavia, a questo punto della loro vita possono venire confusi con i loro parenti stretti: i narvali.

Alimentazione

Il beluga è un animale carnivoro che si nutre di un’ampia varietà di pesci e invertebrati marini. A causa della sua distribuzione, la sua dieta può variare leggermente a seconda della disponibilità di prede nel suo habitat. In ogni caso, i componenti più comuni della sua dieta sono i seguenti:

  • Polpo;
  • Calamaro;
  • Gamberetto;
  • Salmone;
  • Merluzzo artico;
  • Thaleichthys pacificu;
  • Osmerus mordax.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Marine Fisheries Review, anche la dieta del beluga cambia man mano che l’esemplare cresce. I giovani tendono a consumare piccole prede come granchi e gamberi, mentre gli adulti cercano prede più grandi.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i beluga mangiano la loro preda intera o in grossi pezzi. Sebbene abbiano i denti, non sono così lunghi e rendono difficile la triturazione. Questo è il motivo principale per cui preferiscono ingoiare il cibo invece di masticarlo.

Comportamento del beluga

Some figure
Il nome “delfinattero bianco” è dovuto alla somiglianza con questi cetacei. Fonte: Brian Gratwicke/Wikimedia Commons.

Questa specie ha un comportamento calmo e raccolto, motivo per cui trascorre la maggior parte della sua vita nuotando lentamente per tutto il suo habitat. A differenza delle balene, il beluga di solito non salta né esce frequentemente dall’acqua.

Tuttavia, di tanto in tanto ha bisogno di risalire in superficie per respirare, ma gli è sufficiente far fuoriuscire solo il suo spiracolo – foro per respirare – per soddisfare la sua richiesta di ossigeno.

Durante la stagione invernale, alcune popolazioni di beluga scelgono di migrare verso zone più calde, nelle regioni subartiche.

Per quanto riguarda questo spostamento, uno studio sulla rivista Polar Biology, pubblicato nel 2014, afferma che sembra essere un adattamento alla mancanza di risorse durante la stagione. Analogamente, sono per lo più fedeli ai loro siti di riproduzione.

Un altro aspetto interessante è che il beluga segue la stessa rotta migratoria dei suoi antenati. Ciò significa che è possibile prevedere i suoi spostamenti. In considerazione di ciò, i cacciatori e alcuni predatori approfittano di questo tratto comportamentale per catturarlo.

Questo mammifero marino è una specie sociale che ama vivere in gruppi da 2 a 10 membri. In tempi di migrazione, questo numero può aumentare significativamente per brevi periodi di tempo. In ogni caso, questo dipende molto dalla densità di popolazione della zona.

Vocalizzazioni

Le vocalizzazioni del beluga assomigliano in qualche modo a quelle dei delfini. Differenti sono però gli schemi e l’intensità, tanto da sembrare governate da un “linguaggio” complesso e sconosciuto. Secondo uno studio pubblicato su The Journal of the Acoustical Society of America, sono stati rilevati almeno 34 diversi tipi di vocalizzazioni.

Sebbene sia ancora troppo presto per poter dire cosa significhi ciascuno di questi suoni, è stato dimostrato che vengono utilizzati in precisi schemi predeterminati. Come menzionato in uno studio pubblicato sulla rivista Marine Biology, i beluga hanno vocalizzazioni speciali per la comunicazione a lunga e breve distanza.

Riproduzione

La riproduzione del beluga avviene prima della migrazione invernale, quindi il periodo dura dalla primavera all’autunno. L’obiettivo è che le femmine abbiano i propri piccoli in zone con acque “calde” e abbondanti risorse.

I beluga sono poligami e sia i maschi che le femmine si accoppiano con più partner. Infatti, secondo un articolo pubblicato sulla rivista Aquatic Mammals, questa specie presenta competizione spermatica. Ciò significa che il maschio che feconda la femmina è quello che produce lo sperma “più adatto” e più veloce, che funge da forza di selezione naturale.

La gestazione del beluga dura circa 14 mesi e darà alla luce un solo piccolo. Appena nato, il piccolo dipende dalla madre per almeno 2 anni. Questo è uno dei motivi per cui hanno solo un piccolo ogni 3 anni.

Stato di conservazione

L’Unione mondiale per la conservazione della natura (IUCN) classifica il beluga come una specie di “minor preoccupazione”. Ciò è dovuto alla mancanza di informazioni sulle loro popolazioni. Per questo motivo, è impossibile assegnare un livello di rischio in base alla sua situazione.

Tuttavia, diversi governi locali, come quello dell’Alaska, hanno segnalato un’allarmante diminuzione del numero di beluga vicino alle loro coste. Di conseguenza, alcuni Paesi classificano la specie come “minacciata” o “a rischio”. Sebbene non abbia molti predatori, affronta altri pericoli: la caccia, l’inquinamento del suo habitat e il cambiamento climatico.

Enigmatici mammiferi marini

Come avete potuto vedere, i beluga sono animali interessanti che nascondono varie curiosità. Sebbene molti aspetti siano sconosciuti, è chiaro che si tratta di un animale sorprendente di grande importanza economica e biologica.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.