Biacco: habitat e caratteristiche
Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez
Il biacco è un serpente di taglia media noto per il suo comportamento aggressivo. Sebbene il suo morso non costituisca un pericolo, attacchi successivi possono provocare dolore intenso alla vittima. A causa della disinformazione e della grande paura dei serpenti in generale, molte persone spesso li uccidono nel tentativo di proteggersi.
Il nome scientifico di questo serpente è Hierophis viridiflavus, e appartiene alla famiglia dei colubridi. Questo gruppo comprende tutti i serpenti sottili e piccoli non velenosi, che quindi non rappresentano un pericolo per la salute umana. Continuate a leggere questo articolo e scoprite di più sul biacco.
Habitat e distribuzione del biacco
Questo colubride è distribuito in varie regioni vicino al Mar Mediterraneo, tra cui Francia, Spagna, Andorra, Svizzera, Italia, Croazia, Malta, Corsica, Sardegna, Sicilia e alcune isole vicine. Inoltre, è in grado di vivere al livello del mare o ad un’altitudine massima di 1.900 metri, il che significa che si adatta bene a vari tipi di habitat.
Il biacco predilige gli ambienti umidi e aperti, poiché in essi può muoversi facilmente. Ciò significa che foreste, praterie e alcuni ambienti rocciosi costituiscono i suoi habitat ideali. Inoltre, sono in grado di vivere vicino a corsi d’acqua. Sebbene trascorrano la maggior parte del tempo strisciando per terra, sono anche ottimi nuotatori.
Caratteristiche della specie
Questo colubride presenta molte delle caratteristiche tipiche della sua famiglia. Ha un corpo allungato e snello che può raggiunge una lunghezza compresa tra 1 e 1,5 metri. Grazie a questa caratteristica, è in grado di muoversi con agilità sia in acqua che a terra. Ha una testa piccola e facilmente distinguibile, poiché ha una colorazione diversa rispetto al resto del corpo e grandi occhi accentuati.
Il biacco presenta sul corpo una serie di squame verdi e gialle. Sul dorso vi è una predominanza di pigmentazione scura, mentre il ventre è più chiaro. Il suo motivo cromatico è disposto come una sorta di mosaico, che mette in risalto la pelle del rettile.
Questa specie presenta dimorfismo sessuale per quanto riguarda le dimensioni, poiché i maschi sono generalmente più lunghi e hanno un numero maggiore di squame in alcune parti del loro corpo. Le femmine, invece, sono piccole e tendono ad avere una muscolatura meno accentuata.
Comportamento
Come la maggior parte dei rettili, il biacco ha bisogno della luce solare perché il metabolismo svolga le sue funzioni. Ciò significa che per ottenere il calore di cui ha bisogno trascorre diverse ore al giorno sotto il sole. Per questo motivo, è attivo solo di giorno, anche se nei mesi più caldi è possibile trovarlo anche di notte.
Questo rettile è molto abile e agile, quindi si muove con disinvoltura su terreni rocciosi e irregolari. Tuttavia, non è raro vederlo arrampicarsi su alberi ad alto fusto o cespugli, poiché in questi luoghi cerca e caccia diversi tipi di prede volanti. Potersi arrampicare può anche fungere da mezzo di difesa, ma la maggior parte degli esemplari preferisce attaccare e mordere il nemico piuttosto che scappare.
La coda di questo colubride è un’ottima arma di caccia e difesa. Grazie alla sua forma sottile e allungata, gli esemplari usano la coda come una frusta per disorientare la preda. Infatti, in lingua inglese viene chiamato “western whip snake“, nome che allude a questa capacità.
Alimentazione del biacco
Il biacco è un ottimo predatore, in quanto ha una dieta ampia che comprende uccelli, piccole lucertole, anfibi e persino insetti. Sebbene i serpenti in genere usino la lingua e “l’odore” per rilevare la loro preda, questa specie lo fa attraverso i grandi occhi di cui è dotata.
Questo rettile ha un’alimentazione abbastanza varia, che dipende dalle risorse del suo habitat. Ciò significa che può cacciare animali diversi se è necessario. Sono infatti in grado di mangiare vipere velenose come l’aspide (Vipera aspis) o addirittura di commettere cannibalismo.
Riproduzione
Il biacco è una specie ovipara che si riproduce una volta all’anno. La stagione degli amori dura da aprile a maggio, sebbene alcune popolazioni possano approfittare solo dei mesi più caldi. Non hanno una forma di corteggiamento particolare: la femmina aspetta solo di essere trovata da un maschio per iniziare la copulazione.
Una volta che la femmina rimane incinta, procede alla ricerca di un rifugio in cui può deporre le uova. Alcuni esemplari, infatti, ritornano al luogo in cui sono nati per allevare là la loro prole. Il numero delle uova dipende interamente dalle dimensioni della madre, quindi potranno nascere dai 3 ai 17 piccoli.
Stato di conservazione
Secondo l’Unione mondiale per la conservazione della natura, il biacco è considerato una specie di Minor Preoccupazione. Questo non significa che non siano in pericolo, ma che per il momento la loro popolazione rimane stabile. Inoltre, gli esemplari europei sono soggetti a protezione, in quanto si ritiene che una loro distribuzione limitata possa causare problemi in futuro.
La minaccia più significativa per questi serpenti è l’uomo, poiché di solito vengono uccisi per paura che siano velenosi. Inoltre, è frequente che muoiano investiti dalle auto; ne sono stati rilevati diversi casi in Italia.
È senz’altro vero che un serpente possa incutere paura a prima vista. Tuttavia, tenete presente che questi serpenti non sono velenosi, quindi il loro morso non farà altro che provocare un intenso dolore. In ogni caso, consigliamo di evitare a tutti i costi il contatto con questo e qualsiasi altro rettile. Anche se non sono pericolosi, meritano di vivere senza lo stress che deriva dall’affrontare il contatto umano.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Santos, X., Roig, J. M., Montori, A. (2015). Culebra verdiamarilla – Hierophis viridiflavus. En: Enciclopedia Virtual de los Vertebrados Españoles. Salvador, A., Marco, A. (Eds.). Museo Nacional de Ciencias Naturales, Madrid. http://www.vertebradosibericos.org/
- Vogrin, M., Corti, C., Pérez Mellado, V., Sá-Sousa, P., Cheylan, M., Pleguezuelos, J., Meyer, A., Schmidt, B., Sindaco, R., Romano, A. & Martinez Solano, I. (2009). Hierophis viridiflavus (errata version published in 2016). The IUCN Red List of Threatened Species 2009: e.T61449A86246670. https://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2009.RLTS.T61449A12487580.en.
- Meek, R. (2015). Where do snakes cross roads? Habitat associated road crossings and mortalities in a fragmented landscape in western France. The Herpetological Journal, 25(1), 15-19.
- Luiselli, L., Petrozzi, F., Mebert, K., Zuffi, M. A., & Amori, G. (2015). Resource partitioning and dwarfism patterns between sympatric snakes in a micro-insular Mediterranean environment. Ecological Research, 30(3), 527-535.
- Delaugerre, M. J. (2013). Going out tonight? When insular Hierophis viridiflavus breaks the Whip Snakes Rules. Acta Herpetologica, 8(1), 47-52.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.