Logo image
Logo image

Cani e bambini: per ogni età una responsabilità

4 minuti
Cani e bambini: per ogni età una responsabilità
Ultimo aggiornamento: 15 marzo, 2016

Ogni bambino dovrebbe poter trascorrere la sua infanzia  in compagnia di un animale domestico. Oltre a poter contare con un grande compagno di giochi, i benefici che questi animali apportano ai piccoli della casa sono molteplici. Tra di essi ce n’è uno importantissimo: insegnargli il senso di responsabilità.

Cani e bambini: una combinazione perfetta

Some figure

Nonostante esistano diversi tipi di animali domestici, i bambini di solito manifestano il desiderio di avere un cane.

Vi raccontiamo dunque come potete spiegare a vostro figlio il senso e l’importanza della parola responsabilità nei confronti di un cane, a seconda della sua età.

In questo modo, il piccolo imparerà in modo graduale, e sempre sotto la supervisione di un adulto, a farsi carico di diversi compiti che riguardano il proprio animale.

Un cane insegna ai ragazzi il significato della fedeltà, della perseveranza, e di girare su se stessi tre volte prima di sdraiarsi.”.

-Robert Benchley-

Insegnate a vostro figlio a rispettare e a prendersi cura del suo cane

Sin da piccolo dovete spiegare a vostro figlio che il cane non è un giocattolo. Dovete insegnargli che:

  • Il suo amico a quattro zampe è un essere vivente, a cui non si deve far del male e che non dev’essere trattato in modo violento.
  • Bisogna provvedere alle sue necessità alimentari, alla sua salute e alla sua igiene.
  • Bisogna rispettare i momenti in cui l’animale non vuole giocare. Non bisogna disturbarlo quando dorme né interromperlo quando mangia.

Responsabilità per ogni età

Anche se i bambini non sono tutti uguali e maturano ognuno con i propri tempi, il vostro potere di osservazione vi permetterà di determinare fino a dove potete spingervi nel responsabilizzare vostro figlio nei confronti del suo cane.  

Tuttavia, come regola generale, possiamo segnalare che:

1. Fino ai 6 anni potete chiedergli di aiutarvi a dargli da mangiare e da bere, oppure a spazzolarlo. Ai piccoli piace essere coinvolti in queste attività, che dovranno comunque essere sempre supervisionate da un adulto, per evitare che il cane o il bambino si facciano male.

2. Tra i sette e gli undici anni è in grado di realizzare alcuni semplici compiti. Ad esempio:

  • Cambiare l’acqua della sua ciotola
  • Dosare la razione giornaliera di cibo
  • Lavare le ciotole
  • Spazzolargli il pelo

3. A partire dai 12 anni in poi, vostro figlio dovrebbe poter essere in grado di prendersi cura quotidianamente del suo cane. È giunto il momento di imparare a portare a spasso il suo amico, usando il guinzaglio in modo appropriato.

Quali sono i vantaggi di crescere con un cane?

Oltre ad assumersi la responsabilità di imparare a soddisfare le necessità del loro amico a quattro zampe, i bambini che possiedono un cane ottengono altri benefici. 

I cani li aiutano a:

  • Stimolare i sensi
  • Migliorare lo stato d’animo
  • Sviluppare l’empatia
  • Aumentare l’autostima
  • Favorire la loro integrazione sociale
  • Arricchire la loro comunicazione non verbale
  • Essere più intuitivi

Altri benefici del crescere insieme ad un animale

Some figure

È stato dimostrato che i bambini che crescono con degli animali da compagnia sin dalla nascita, posseggono un sistema immunitario più forte e sviluppano meno allergie nell’arco della loro vita.

Gli animali contribuiscono anche allo sviluppo psicomotorio dei bambini, stimolandoli a gattonare e a fare i loro primi passi.

Inoltre, avere un cane con cui giocare allontanerà vostro figlio dalle attività sedentarie – televisione, computer, videogiochi, ecc. – e lo manterrà attivo fisicamente, sia dentro che fuori casa, giocando e andando a spasso con il suo migliore amico.

Educate il vostro bambino con l’esempio

Dunque non private il vostro piccolo del piacere e dell’allegria di crescere insieme ad un animale. Cani e bambini sono la combinazione perfetta per un’infanzia felice. Tuttavia, è necessario che si assumano presto la responsabilità di farsi carico delle necessità del proprio cane.

Il modo migliore per insegnare a vostro figlio ad essere responsabile con il proprio cane e a diventare un adulto che si impegna in tutto ciò che fa, è quello di educarlo dandogli il buon esempio.

Più che dare consigli e spiegazioni, è importante mostrarvi persone responsabili nei confronti della vostra famiglia, del vostro lavoro e dei vostri animali domestici: in tal modo, certamente anche vostro figlio si comporterà allo stesso modo. 

Immagine per gentile concessione di nicolas michaud.

Ogni bambino dovrebbe poter trascorrere la sua infanzia  in compagnia di un animale domestico. Oltre a poter contare con un grande compagno di giochi, i benefici che questi animali apportano ai piccoli della casa sono molteplici. Tra di essi ce n’è uno importantissimo: insegnargli il senso di responsabilità.

Cani e bambini: una combinazione perfetta

Some figure

Nonostante esistano diversi tipi di animali domestici, i bambini di solito manifestano il desiderio di avere un cane.

Vi raccontiamo dunque come potete spiegare a vostro figlio il senso e l’importanza della parola responsabilità nei confronti di un cane, a seconda della sua età.

In questo modo, il piccolo imparerà in modo graduale, e sempre sotto la supervisione di un adulto, a farsi carico di diversi compiti che riguardano il proprio animale.

Un cane insegna ai ragazzi il significato della fedeltà, della perseveranza, e di girare su se stessi tre volte prima di sdraiarsi.”.

-Robert Benchley-

Insegnate a vostro figlio a rispettare e a prendersi cura del suo cane

Sin da piccolo dovete spiegare a vostro figlio che il cane non è un giocattolo. Dovete insegnargli che:

  • Il suo amico a quattro zampe è un essere vivente, a cui non si deve far del male e che non dev’essere trattato in modo violento.
  • Bisogna provvedere alle sue necessità alimentari, alla sua salute e alla sua igiene.
  • Bisogna rispettare i momenti in cui l’animale non vuole giocare. Non bisogna disturbarlo quando dorme né interromperlo quando mangia.

Responsabilità per ogni età

Anche se i bambini non sono tutti uguali e maturano ognuno con i propri tempi, il vostro potere di osservazione vi permetterà di determinare fino a dove potete spingervi nel responsabilizzare vostro figlio nei confronti del suo cane.  

Tuttavia, come regola generale, possiamo segnalare che:

1. Fino ai 6 anni potete chiedergli di aiutarvi a dargli da mangiare e da bere, oppure a spazzolarlo. Ai piccoli piace essere coinvolti in queste attività, che dovranno comunque essere sempre supervisionate da un adulto, per evitare che il cane o il bambino si facciano male.

2. Tra i sette e gli undici anni è in grado di realizzare alcuni semplici compiti. Ad esempio:

  • Cambiare l’acqua della sua ciotola
  • Dosare la razione giornaliera di cibo
  • Lavare le ciotole
  • Spazzolargli il pelo

3. A partire dai 12 anni in poi, vostro figlio dovrebbe poter essere in grado di prendersi cura quotidianamente del suo cane. È giunto il momento di imparare a portare a spasso il suo amico, usando il guinzaglio in modo appropriato.

Quali sono i vantaggi di crescere con un cane?

Oltre ad assumersi la responsabilità di imparare a soddisfare le necessità del loro amico a quattro zampe, i bambini che possiedono un cane ottengono altri benefici. 

I cani li aiutano a:

  • Stimolare i sensi
  • Migliorare lo stato d’animo
  • Sviluppare l’empatia
  • Aumentare l’autostima
  • Favorire la loro integrazione sociale
  • Arricchire la loro comunicazione non verbale
  • Essere più intuitivi

Altri benefici del crescere insieme ad un animale

Some figure

È stato dimostrato che i bambini che crescono con degli animali da compagnia sin dalla nascita, posseggono un sistema immunitario più forte e sviluppano meno allergie nell’arco della loro vita.

Gli animali contribuiscono anche allo sviluppo psicomotorio dei bambini, stimolandoli a gattonare e a fare i loro primi passi.

Inoltre, avere un cane con cui giocare allontanerà vostro figlio dalle attività sedentarie – televisione, computer, videogiochi, ecc. – e lo manterrà attivo fisicamente, sia dentro che fuori casa, giocando e andando a spasso con il suo migliore amico.

Educate il vostro bambino con l’esempio

Dunque non private il vostro piccolo del piacere e dell’allegria di crescere insieme ad un animale. Cani e bambini sono la combinazione perfetta per un’infanzia felice. Tuttavia, è necessario che si assumano presto la responsabilità di farsi carico delle necessità del proprio cane.

Il modo migliore per insegnare a vostro figlio ad essere responsabile con il proprio cane e a diventare un adulto che si impegna in tutto ciò che fa, è quello di educarlo dandogli il buon esempio.

Più che dare consigli e spiegazioni, è importante mostrarvi persone responsabili nei confronti della vostra famiglia, del vostro lavoro e dei vostri animali domestici: in tal modo, certamente anche vostro figlio si comporterà allo stesso modo. 

Immagine per gentile concessione di nicolas michaud.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.