Logo image
Logo image

La falena rosea dell'acero: habitat, caratteristiche e riproduzione

4 minuti
Questa falena vi lascerà senza parole. Venite a conoscere questo lepidottero degli aceri americani.
La falena rosea dell'acero: habitat, caratteristiche e riproduzione
Ultimo aggiornamento: 06 gennaio, 2023

Questo lepidottero, sebbene un po’ demonizzato nel suo luogo di origine, esibisce dei colori che suscitano curiosità (e tenerezza) in chiunque. È la falena rosea dell’acero, che sorprende con i suoi colori simili a quelli di una caramella e il suo corpo peloso.

In questo articolo potete conoscerla un po’ meglio grazie al report completo sulla sua biologia. Non lasceremo nulla all’immaginazione, perché anche gli animali più piccoli sono capaci di custodire segreti sorprendenti, soprattutto quelli che vengono considerati solo come parassiti e non come membri integranti del loro habitat. Iniziamo.

Tassonomia e caratteristiche

La falena rosea dell’acero ha il nome scientifico di Dryocampa rubicunda. Questo insetto artropode appartiene alla famiglia Saturnidae e al genere Dryocampa, che comprende 6 specie in totale. Quella di cui parliamo oggi, però, è la più colorata di questo gruppo tassonomico e, quindi, la più conosciuta.

Sebbene questa falena sia conosciuta prevalentemente con l’aspetto di un adulto di colore giallo e rosa, in realtà la sua colorazione può variare tantissimo, passando dal bianco con macchie gialle al rosa scuro e altro ancora. Il suo corpo lanoso e le sue antenne in genere sono di un rosa intenso.

Presenta dimorfismo sessuale, poiché i maschi hanno delle ali più strette e spigolose rispetto alle femmine. Inoltre, le loro antenne sono bipettinate mentre quelle delle femmine sono semplici. Le femmine, invece, sono più grandi, raggiungono i 50 millimetri di lunghezza contro i 44 millimetri raggiunti dai maschi.

Habitat della falena rosea dell’acero

Queste falene sono originarie del Nord America e del Canada meridionale. Si trovano solitamente nei boschi di latifoglie, soprattutto quelli in cui sono presenti aceri di varie specie: rosso (Acer rubrum), zuccherino (Acer saccharum), saccarino (Acer saccharinum), americano (Acer negundo) e Quercus laevis.

Le falene rosee dell’acero sono state trovate anche nelle aree suburbane, dove c’è meno inquinamento atmosferico.

Alimentazione

Le falene adulte non si nutrono, trattandosi di una fase specificamente dedicata alla riproduzione. Le larve, invece, sono voraci e in grado di consumare l’albero che le ospita. Pertanto, sono folivore, ed è comune vederle mangiare le foglie intere e persino i rami.

Comportamento della falena rosea dell’acero

Queste falene sono notturne e prevalentemente solitarie, poiché solo durante la stagione riproduttiva si riuniscono per trovare un partner. Di solito volano durante il primo terzo della notte, momento in cui le femmine emettono feromoni per attirare i maschi.

Sebbene si pensasse che le larve fossero gregarie, in realtà si nutrono insieme solo nelle prime fasi del loro sviluppo. Successivamente, gradualmente, diventano animali solitari. Quando si preparano a impuparsi, all’arrivo dell’inverno, scavano e si nascondono in buche poco profonde fino alla primavera.

La principale forma di comunicazione della falena rosea dell’acero avviene attraverso l’olfatto e il tatto, poiché non hanno una vista molto acuta (anche se sono in grado di percepire le lunghezze d’onda ultraviolette). Le antenne, i palpi e le gambe sono le parti del corpo in cui si trovano più recettori sensoriali.

Grazie alle setae (le loro antenne a forma di piuma) percepiscono la direzione del vento durante il volo e sono in grado di reindirizzare la rotta.

Riproduzione

Il ciclo vitale della falena rosea dell’acero inizia con l’uovo, che la femmina deposita all’interno delle foglie dell’acero. Dopo 2 settimane nascono i bruchi, che si raggrupperanno per nutrirsi fino a fare la terza muta, momento in cui assumono abitudini più solitarie.

Si seppelliscono per compiere la metamorfosi. Poi, da maggio a luglio, emergono gli adulti che si preparano a riprodursi. Sebbene non si sappia molto sul comportamento di accoppiamento, si sa che la fecondazione è interna e che avviene dopo il tramonto. La notte successiva le femmine depongono le uova, a gruppi da 10 a 30, fino a raggiungere un totale di 150-200.

Il loro sistema di accoppiamento è poliandrico, ciò significa che maschi e femmine si accoppiano con individui diversi durante la notte.

Le larve nasceranno 2 settimane dopo, riavviando il ciclo. In totale, queste falene hanno un’aspettativa di vita che oscilla tra i 2 e i 9 mesi, a seconda del momento in cui si seppelliscono per impuparsi.

Il complicato rapporto con gli umani

Some figure
Dryocampa rubicondo.

Gli insetti sono di gran lunga gli animali più trascurati dall’uomo. Anche se i più colorati ci piacciono e li ammiriamo (come nel caso della falena rosata dell’acero), i loro stadi larvali non suscitano altrettanta simpatia. Ciò è dovuto all’impatto che i bruchi hanno sulle piantagioni di acero, poiché una singola generazione è in grado di defogliare completamente un albero.

Pertanto, c’è ancora bisogno di studiare e scoprire un modo per allontanarli da questi luoghi senza ucciderli, poiché i bruchi e le falene di questa specie continuano a essere un anello importante nei loro ecosistemi. Prendiamoci cura di tutte le specie, anche di quelle più piccole.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Pickering, J. (2016). Why fly now? Pupa banks, aposematism, and other factors that may explain observed moth flight activity. S. Lep. News38(1), 67-72.
  • Allen, D. C. (1976). Biology of the green-striped mapleworm, Dryocampa rubicunda (Lepidoptera: Saturniidae) in the northeastern United States. Annals of the Entomological Society of America69(5), 857-862.
  • Dryocampa rubicunda (rosy maple moth). (s. f.). Animal Diversity Web. https://animaldiversity.org/accounts/Dryocampa_rubicunda/

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.