5 felini selvatici poco conosciuti ma davvero stupendi

Conosciamo tutti il leone, la tigre o il leopardo come grandi rappresentanti dei felini. Ma quali altre specie meno conosciute si annoverano tra i felini?
5 felini selvatici poco conosciuti ma davvero stupendi
Érica Terrón González

Scritto e verificato la veterinaria Érica Terrón González.

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

La distribuzione dei felini raggiunge un livello mondiale con il gatto domestico. Le altre specie, invece, preferiscono le montagne, le foreste e i deserti, a debita distanza dalla civilizzazione. Vi invitiamo a scoprire nelle prossime righe alcuni felini selvatici poco conosciuti ma affascinanti e bellissimi.

I felini: gli aristocratici del regno animale

Nel corso del tempo, i felini sono stati protagonisti di numerose superstizioni e leggende. Senza andare troppo lontano, nell’Antico Egitto i gatti erano considerati animali sacri, al punto da essere mummificati con i loro padroni per poterli accompagnare nelle loro vite successive.

Grandi felini americani, come il giaguaro o il puma, sono stati riconosciuti dalle civilizzazioni native come le reincarnazioni di alcune divinità. Le loro immagini sono state usate come simboli di forza e potere durante diverse generazioni.

Tra i nativi americani, di fatto, solo le persone autorevoli e importanti aveano l’onore di indossare le pelli di questi animali.

5 felini selvatici poco conosciuti

Pantere, leoni e giaguari non sono gli unici rappresentanti di questa famiglia. Esistono molti felini selvatici poco conosciuti, ma altrettanto affascinanti. Ne presentiamo alcuni qui di seguito.

Manul, tra i felini selvatici poco conosciuti dell’Asia centrale

L’Otocolobus manul vive nelle steppe dell’Asia centrale, fino ad altitudini di 5000 metri sopra il livello del mare, dove riesce a sopravvivere grazie al suo abbondante pelo che lo protegge dal freddo estremo e dal vento.

All’interno della famiglia dei Felidae, il manul o gatto di pallas o delle steppe, è l’esemplare che meno si avvicina al concetto di “felino aristocratico”. Ha le zampe corte, il corpo massiccio e paffuto, la coda con anelli neri, lunga e pelosa. Ciononostante, il suo pelo è molto bello, con tonalità che variano dal grigio cenere al rosso.

Esemplare di manul: felini selvatici poco conosciuti.

Il gatto dorato del Borneo

Il Catopuma badia è il felino endemico delle foreste dell’isola del Borneo. È di piccola taglia, raggiunge appena i 60 centimetri (senza contare la coda), e pesa intorno ai tre chili.

Pochissimi esemplari sono stati avvistati dall’occhio umano, motivo per cui continua a essere praticamente uno sconosciuto per noi.

Lo yaguarondi, tra i felini selvatici poco conosciuti e più strani

L’Herpailurus yagouaroundi è un altro felino americano poco conosciuto. Sebbene il suo nome possa fare pensare a una parentela con il giaguaro, i due animali non hanno nulla in comune, fatta eccezione per le aree che popolano.

Il colore del suo pelo è uniforme e può essere nero, grigio plumbeo o ramato. Per la sua forma e i suoi movimenti assomiglia più a una donnola che a un felino.

È un pessimo scalatore e non si avventura mai nei boschi troppo folti. Oltre a ciò, è molto timido e rare volte si lascia vedere dall’uomo. Forse per questo non è considerato un degno rappresentante dell’aristocrazia che è oggetto di questo articolo.

Felino americano.

A differenza dei suoi “cugini”, lo yaguarondi adora l’acqua.

Il curioso leopardo nebuloso

Il Neofelis nebulosa abita le foreste tropicali del Sud-Est Asiatico. Ha l’abitudine di arrampicarsi sugli alberi ed è possibile avvistarlo mentre si muove con agilità tra i rami grazie alla sua lunga coda che lo dota di ottimo equilibrio.

Il suo pelo è ricoperto da grandi macchie irregolari dai bordi nei e l’interno marrone, caratteristica che lo aiuta a mimetizzarsi tra le foglie. Deve il suo nome proprio a queste macchie che danno l’idea di un cielo nuvoloso.

Il leopardo nebuloso di Formosa è una sottospecie che vive nell’isola da cui prende il nome e che è considerata estinta ormai da decenni. Di recente, tuttavia, sono stati riferiti alcuni avvistamenti.

L’ocelot, tra i più grandi felini selvatici poco conosciuti

Tra i felini più grandi del continente americano, lungo quasi un metro e mezzo, troviamo il Leopardus pardalis. Ha il pelo di colore grigio con sfumature rosse, e risulta quasi invisibile tra la vegetazione al chiaro di luna. Si tratta di un animale notturno, come la maggioranza dei membri della sua famiglia.

Forte e feroce, abbatte con facilità animali molto più grandi o pericolosi di lui, come i cervi o i boa constricor.

E in Italia?

Senz’altro. La fauna italiana è molto ricca e diversificata, dunque i felini autoctoni non potevano mancare. Nel nostro paese si incontrano due tipi di felini selvatici: la lince, presente nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e il gatto selvatico europeo, forse meno emblematico ma altrettanto maestoso.

Potrebbe interessarti ...
Felini selvatici poco conosciuti
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Felini selvatici poco conosciuti

Delle 38 specie di felini selvatici esistenti, 31 sono costituite da piccoli felini, all'incirca delle dimensioni di un micio domestico.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.