Formiche: come comunicano tra loro?
Scritto e verificato la biologa Ana Díaz Maqueda
Le formiche sono animali eusociali con un’organizzazione sociale basata sulle caste. Ciò significa che all’interno di una colonia sono presenti una o più regine, delle formiche operaie ed altre guerriere.
Ognuna ha un ruolo specifico (e fondamentale) all’interno del formicaio. Per mantenere l’equilibrio all’interno delle colonie è necessario che le formiche possano comunicare tra loro in modo efficace.
Vi siete mai chiesti come comunicano le formiche o perché si muovono sempre in fila? In questo articolo vi diremo tutto ciò che dovete sapere su come le formiche comunicano tra loro.
Comunicazione chimica tra le formiche
Il modo principale attraverso il quale le formiche comunicano tra loro è la chimica. Le formiche hanno una serie di ghiandole che rilasciano vari feromoni che permettono di comunicare a vari livelli.
Questi feromoni sono secreti da diversi tipi di ghiandole: la ghiandola di Dufur, la ghiandola del veleno, la ghiandola anale, la ghiandola dei piedi e la ghiandola del torace e dell’addome. La ricezione dei feromoni avviene attraverso le antenne che servono sia per odorare che per sentire il gusto (olfatto e gusto).
La comunicazione tra le formiche è molto complessa. Non usano un singolo feromone per indicare qualcosa, ma piuttosto ne combinano diversi. Tra le altre cose, i feromoni servono a mostrare il percorso di foraggiamento. In pratica, permettono di comunicare dove si trova il cibo e di marcare il percorso per trovarlo.
Quindi, una formica non ha bisogno di memorizzare queste informazioni nel suo cervello (come le api), perché è come se si creasse una rete fisica di ricordi che dura nel tempo.
Per determinare il ruolo di ogni formica all’interno delle caste, si utilizzano nuovamente i feromoni. In questo modo, una formica sa se deve prendersi cura dei piccoli, se deve andare a cercare il cibo o se deve occuparsi di espandere il formicaio. Inoltre, all’interno del gruppo delle formiche raccoglitrici, vi sono dei sottogruppi che sanno quali alimenti raccogliere e quali lasciare ad un altro sottogruppo.
Questi animali sanno chi è la regina grazie ai feromoni che essa secerne. Quando una formica regina smette di produrre determinati feromoni, gli altri membri della colonia sanno che è arrivato il momento di produrre nuove regine.
Comunicazione tattile tra le formiche
Oltre alla comunicazione chimica, esiste anche una comunicazione tattile. Questa avviene attraverso le vibrazione del terreno o per contatto diretto. La comunicazione per contatto diretto avviene attraverso dei movimenti ritualizzati come ballare, tremare o effettuare dei movimenti standardizzati. Funziona in modo simile alla danza che le api eseguono per indicare dove si trova il cibo.
La forma più comune di comunicazione attraverso il contatto diretto è quanto le formiche si toccano le antenne. È molto comune vedere due formiche che si incrociano – mentre vanno in direzione opposta – e che si toccano con le antenne. Ad oggi, la ragione di questo comportamento è sconosciuta, ma sembra improbabile che attraverso questo contatto non si scambino delle informazioni.
Comunicazione acustica
Le formiche non hanno le corde vocali, quindi, i suoni che emettono non provengono dalla gola. Inoltre, sono sorde e non possono sentire i suoni emessi dalle loro compagne. Come è possibile che avvenga una comunicazione acustica tra loro?
Grazie ad un organo che hanno nella bocca, questi animali sono capaci di produrre un suono attraverso la stridulazione. Il suono può essere rilevato dall’orecchio umano, ma non dalle formiche, che lo percepiscono attraverso il terreno sotto forma di vibrazioni.
Lo stesso vale per i suoni che emettono quando toccano il suolo con l’addome. Le vibrazioni si diffondono nel terreno fino a raggiungere tutte le formiche.
La trofallassi
La trofallassi è il meccanismo attraverso il quale le formiche passano il cibo alle loro compagne nutrendosi a vicenda. Avviene tra bocca e bocca o tra l’ano e la bocca.
Anche se può non sembrare, la trofallassi è una forma di comunicazione. Il cibo è mescolato con dei feromoni che trasmettono informazioni sia agli individui adulti che alle larve.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Bradshaw, J. W. S., & Howse, P. E. (1984). Sociochemicals of ants. In Chemical ecology of insects (pp. 429-473). Springer, Boston, MA.
- Da Silva, A. C., Navas, C. A., & Ribeiro, P. L. (2009). Trophallaxis in dehydrated leaf cutting colonies of Atta sexdens rubropilosa (Hymenoptera: Formicidae). Sociobiology, 54(1), 109.
- Hölldobler, B. (1978). Ethological aspects of chemical communication in ants. In Advances in the Study of Behavior (Vol. 8, pp. 75-115). Academic Press.
- Jackson, D. E., & Ratnieks, F. L. (2006). Communication in ants. Current biology, 16(15), R570-R574.
- Roces, F., Tautz, J., & Hoelldobler, B. (1993). Stridulation in leaf-cutting ants. Naturwissenschaften, 80(11), 521-524.
- Czechowski, W., Radchenko, A., & Czechowska, W. (2002). The ants (hymenoptera, formicidae) of Poland (p. 200). Warszawa, Poland: Museum and Institute of Zoology.
- Ulloa-Chacón, P., Cherix, D., & Meier, R. (1991). Bibliografía de la hormiga colorada Wasmannia auropunctata (Roger)(Hymenoptera: Formicidae).
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.