Senza provvedimenti straordinari, molte specie attualmente in via di estinzione finiranno prima o poi per scomparire. Questo è ciò che…
Sull'autore
Laureato in Biologia presso l' Università di Siviglia (2015). Specializzato in comportamento animale attraverso il Master in Etologia applicata e comportamento animale dell'Università Pablo de Olavide (2016). Parte della sua carriera professionale si è concentrata sulla conservazione e il recupero degli animali selvatici, lavorando presso la Foundation for Ethology and Biodiversity Research e presso il Wild Animals Recovery Center, entrambi a Madrid. Ha anche lavorato come assistente tecnico veterinario in un centro specializzato in animali esotici, da quando ha completato il Corso Superiore di Assistenza all'Attenzione nei Centri Veterinari, tenuto dal Master-D. La sua carriera come content creator è iniziata nel 2015, con la pubblicazione di un articolo scientifico sulla rivista Forest Ecology and Management. Da allora collabora con riviste cartacee, varie piattaforme digitali ed è anche coautrice di un blog.
Ultimi articoli
Se ignoriamo l'aumento della temperatura globale del pianeta dovuto all'accelerazione dei cambiamenti climatici, la temperatura generale della Terr...
In generale, le razze di gatti con il minor numero di malattie sono quelle che hanno subito un processo di…
La stenosi polmonare nei cani è una delle malattie cardiache congenite più comuni. Gli animali nati con questa patologia non…
L'hobby dell'acquario è, di per sé, un hobby complesso a causa di tutti i fattori che possono influenzare la salute…
La sindrome di Horner è una patologia che colpisce i nervi che collegano l'occhio al cervello, così come i muscoli…
Le malattie dei suini sono molto importanti, non solo a livello di benessere del singolo animale, ma anche per quanto…
I serpenti che alcune persone tengono come animali domestici non sono dotati di veleno o, almeno, non di uno composto…
Nick Murray, zoologo gallese, da oltre 10 anni si è posto come missione la protezione degli elefanti dal bracconaggio. Dopo…
La termoregolazione nei rettili è il modo in cui questi animali mantengono una temperatura corporea il più stabile possibile. A…
L'adenite equina, nota anche come parotite equina, è un'infezione del tratto respiratorio superiore del cavallo, causata dal batterio Streptococcus...
I tumori nei criceti non sono disturbi rari. Al contrario, nonostante sopravvivano di più rispetto ai loro parenti selvatici, un'alta…
Il fagiano comune (Phasianus colchicus) occupa vaste aree del pianeta. Questo fatto significa che non è considerata una specie a…