Il comportamento dei passeri

Comprendere il comportamento dei passeri è un tema fondamentale per la loro conservazione. In questo articolo potete conoscere meglio questo uccello iconico.
Il comportamento dei passeri

Ultimo aggiornamento: 22 ottobre, 2021

Questi piccoli passeriformi deliziano gli occhi e le orecchie ovunque passino. Infatti, poter osservare il comportamento dei passeri è relativamente facile nelle città, in quanto sono uccelli strettamente legati a noi. Parchi, giardini e persino i tavolini all’aperto di un bar possono essere ottimi punti di osservazione.

Tuttavia, il numero dei passeri diminuisce ogni anno e non sembra che la situazione stia migliorando. Una parte fondamentale della sua conservazione è la comprensione dell’etologia della specie, quindi in questo articolo potrete imparare tutto al riguardo. Non perdetevelo.

Caratteristiche fisiche dei passeri

I passeri domestici ( Passer domesticus) sono uccelli della famiglia Passeridae originari dell’Eurasia e del Nord Africa, sebbene siano stati introdotti nella maggior parte delle Americhe, del Sud Africa e dell’Oceania orientale. È una specie molto comune nelle aree urbane e tollera bene la presenza dell’uomo.

Si tratta di piccoli uccelli che presentano dimorfismo sessuale cromatico: i maschi hanno una macchia nera sul petto che sale alla base del becco, il quale anch’esso diventa nero nel momento dell’accoppiamento. Il dorso è marrone e punteggiato da una fascia bianca sulle ali e alcune piume nere.

Il movimento dei passeri è caratteristico: non sono in grado di camminare, quindi devono fare piccoli salti per muoversi a terra.

Com'è il comportamento dei passeri?

Comportamento dei passeri durante la riproduzione

I passeri possono riprodursi durante tutto l’anno se è disponibile cibo a sufficienza. In ogni caso, la stagione riproduttiva si concentra tra i mesi primaverili ed estivi, quando le condizioni climatiche sono stabili.

Il comportamento dei passeri in termini di riproduzione è prevalentemente monogamo, anche se le femmine mostrano uno stile poliandro (si riproducono con più maschi) nelle occasioni in cui non hanno un partner e sono fertili. Anche nei maschi è stata osservata la poliginia (riproduzione con diverse femmine) prima di trovare una compagna con cui stabilirsi.

Corteggiamento

La competizione tra i maschi nella stagione riproduttiva è spietata. Mentre svolazzano esibendosi in canzoni sorprendenti, le femmine selezionano attentamente con chi di loro accoppiarsi.

La macchia pettorale del maschio si allarga nella stagione riproduttiva e la mostra alla femmina saltandole davanti e gonfiando il petto. Inoltre, agita la coda, allarga le ali, si inchina e si gira da una parte all’altra per mettersi in mostra.

I maschi con le macchie pettorali più grandi partecipano a spettacoli di gruppo per distinguersi dai contendenti meno cospicui.

Nidificazione e deposizione delle uova

È il maschio che ha il compito di scegliere il luogo del nido e prepararlo. Per fare ciò, di solito sceglie buchi negli alberi e negli edifici, ma può anche creare un nido su un ramo se necessario. Mentre lo costruiscono, i maschi raccolgono piume, carta, foglie e ramoscelli.

È stato osservato che alcune coppie di passeri parassitano i nidi di altri, deponendovi le uova.

Una volta che la femmina ha deposto le uova – tra 1 e 9 – entrambi i genitori si alterneranno a covare e nutrire il loro partner. Anche quando nascono i pulcini, dopo 3 settimane, le cure saranno condivise. I genitori gli fanno mangiare insetti per circa 2 settimane, dopodiché i pulcini faranno i primi voli fuori dal nido.

Comportamento alimentare

Lo stile di alimentazione dei passeri è opportunistico, poiché dipende molto dalla varietà di cibo che li circonda. Sebbene la forma dei loro becchi indichi che sono uccelli granivori, la realtà è che si nutrono in maniera onnivora e quasi insettivora durante la stagione riproduttiva.

Negli ecosistemi rurali, la loro dieta è composta di semi fino all’80%. Nelle città, al contrario, questi uccelli sono molto più generalisti, poiché sfruttano i resti di cibo degli umani. Ci sono altre differenze nel comportamento dei passeri a seconda della zona in cui vivono. Evidenziamo quanto segue:

  1. Nelle zone rurali e nei campi aperti trascorrono meno tempo a foraggiarsi, in quanto vi è una maggiore presenza di predatori.
  2. Nelle regioni urbane, i passeri non hanno paura di provare nuovi cibi e corrono più rischi che in natura. Vivendo in campagna sono più neofobici.

Comportamento dei passeri nella sfera sociale

I passeri sono sedentari, cioè stanno tutto l’anno nella stessa regione. È comune vederli cercare cibo per terra anche d’inverno, quando il cibo scarseggia e il tempo non è dei migliori.

I passeri sono molto competitivi l’uno con l’altro, sia per il cibo, il compagno o per i luoghi dove riposare o nidificare.

Sono uccelli gregari che possono formare grandi stormi e persino associarsi ad altri uccelli, come gli storni. Inoltre, all’interno dei gruppi di passeri viene stabilita una gerarchia tra i maschi in base al loro comportamento e alle caratteristiche fisiche (come la macchia pettorale).

Durante il giorno i gruppi si disperdono in cerca di cibo, ma di notte si radunano nuovamente nei posatoi (di solito negli alberi frondosi). Tendono a creare un grande fracasso finché tutti non si sono radunati per riposare.

Comportamento dei passeri in cattività

Essendo uccelli non addomesticati, il comportamento dei passeri non varia eccessivamente in cattività. Le osservazioni di esemplari salvati o costretti a vivere come animali da compagnia hanno evidenziato le seguenti peculiarità:

  1. I passeri possono vivere fino a 13 anni in cattività.
  2. Vocalizzano molto più che in libertà.
  3. È facile per i passeri riprodursi in cattività se si trovano nelle giuste condizioni.
  4. Le femmine hanno maggiori probabilità di cercare più di un maschio per riprodursi.
  5. Neofobia e lotte tra esemplari sono più frequenti tra passeri che vivono insieme in uno spazio chiuso.

Stato di conservazione dei passeri

I passeri sono uccelli strettamente legati all’attività umana. Tuttavia, la loro popolazione europea sta diminuendo anno dopo anno. Sebbene a livello globale non sia una situazione preoccupante, in alcune aree questi uccelli iniziano a essere in pericolo.

Ad esempio, il calo della popolazione in Spagna, secondo i dati del programma SEO/BirdLife SACRE per il 2017, è del 12,5%.

I pericoli che i passeri devono affrontare variano a seconda dell’area che occupano. Evidenziamo quanto segue:

  • Città e aree urbanizzate: le principali minacce a questi passeriformi sono la riduzione delle aree verdi dove possono nidificare, l’inquinamento e l’introduzione di specie invasive (come il pappagallo argentino).
  • Aree rurali e selvagge: l’uso di pesticidi, l’intensificazione agraria e l’abbandono dei villaggi sono i principali pericoli per i passeri.
Due passeri domestici.

È paradossale come la presenza umana sia, allo stesso tempo, fonte di protezione e minaccia per i passeri. Nel 2019, durante il blocco a causa del COVID-19, il numero di passeri è aumentato nelle città ed è diminuito nelle zone rurali. Pur essendo commensali dell’uomo, è comunque necessaria una convivenza equilibrata tra questi incredibili uccelli e noi.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.