Granchio a ferro di cavallo: caratteristiche e curiosità

Il granchio ferro di cavallo è un fossile vivente dalle caratteristiche bizzarre. Tra queste ci sono il sangue blu.
Granchio a ferro di cavallo: caratteristiche e curiosità
Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Il granchio a ferro di cavallo è un artropode marino che si caratterizza per avere una forma appiattita e, appunto, a U. Inoltre, ha un guscio estremamente duro, che usa come difesa. Nonostante il suo nome, i parenti più stretti di questo animale provengono dal gruppo Arachnida – scorpioni e ragni – quindi non è un granchio in quanto tale.

Per il mondo, questo organismo è importante per 2 motivi: per essere un fossile vivente e per le proprietà del suo sangue. Per questo motivo è diventata una specie con un grande potenziale nel campo della medicina e della ricerca. Continua a leggere per saperne di più su questo artropode a sangue blu.

Caratteristiche e forma del granchio a ferro di cavallo

Il granchio a ferro di cavallo, chiamato anche “cacerolita di mare” (Limulus polyphemus), è una specie acquatica che ha un imponente carapace (esoscheletro) come difesa. Se lo guardi dall’alto, vedrai un organismo marrone a forma di ferro di cavallo con una coda abbastanza lunga, che può raggiungere i 60 centimetri di lunghezza.

Fin da una prima occhiata, 3 sezioni sono facilmente distinguibili sul suo corpo: prosoma – testa a ferro di cavallo -, opistosoma – zona intermedia con alcune spine – e telson – coda. Questo è il piano corporeo comune di tutte le specie merostomate (Xiphosura), la classificazione che racchiude il granchio a ferro di cavallo.

Il suo guscio limita notevolmente i suoi movimenti. Le uniche regioni con mobilità sono le aree in cui sono divise le 3 regioni del corpo. Come per le tartarughe, il pericolo più grande per loro è essere capovolti. Riescono però a usare la coda come leva per tornare alla posizione di partenza.

Vista dall’alto, sulla sua testa si può vedere un ferro di cavallo o una forma a U rovesciata. In quest’area sporgono 2 protuberanze, una in ogni lato. Inoltre, nella seconda metà del corpo spiccano alcune spine mobili, terminanti con una coda molto vistosa, che assomiglia più a una spina dorsale allungata.

A seconda della specie, può avere fino a 4 occhi, uno per ogni protuberanza, e solo al centro, 1 o 2 ocelli. I loro occhi sono abbastanza semplici, quindi riescono a malapena a rilevare i cambiamenti di luminosità.

Se si osserva un esemplare dal basso, verranno rilevate 6 paia di zampe, abbastanza simili a quelle di un granchio. La maggior parte degli arti termina a forma di tenaglia, che consente all’animale di muoversi e trattenere la preda durante l’alimentazione.

Una coppia di granchi a ferro di cavallo.

Di cosa si nutre?

Questo organismo si nutre di crostacei, vermi, cozze, vongole e alcuni pesci. Mangia le sue vittime con la sua bocca, ma non ha i denti per masticarle. Per questo motivo, il processo di digestione deve iniziare prima di entrare in bocca.

Questo meccanismo viene avviato per mezzo delle sue chele, con le quali riesce a sminuzzare il cibo. Successivamente, porta il cibo in prossimità del ventre, dove può macinarlo, per mezzo di spine che sporgono dalle zampe. Queste spine funzionano come denti esterni, motivo per cui sono anche chiamate gnatobasi.

Come respira il granchio a ferro di cavallo?

Poiché questa specie è marina, ha le branchie per respirare. Queste branchie sono presenti in forme lamellari nella regione dell’opistosoma. In effetti, sono coperte da quello che viene chiamato “opercolo genitale”, che è la regione da cui escono le uova e lo sperma.

Una volta che le branchie prendono l’ossigeno direttamente dall’acqua, lo trasportano al sistema circolatorio. Sebbene il granchio a ferro di cavallo sia un artropode, il suo sistema circolatorio è piuttosto complesso, con cellule che sembrano linfociti (amebociti) e cellule che sembrano eritrociti (cianociti).

Di solito, il nostro sangue è rosso grazie al gruppo eme degli eritrociti, che ha il ferro come atomo centrale. Da parte sua, il granchio a ferro di cavallo ha cianociti che contengono emocianina, che ha il rame come atomo centrale. Questa differenza è ciò che fa sì che il suo sangue sia blu.

Riproduzione

In questa specie, è possibile distinguere tra maschi e femmine, dalla forma delle chele sul loro primo paio di zampe. La chela del maschio non è completamente sviluppata e sembra più un guanto.

Può sembrare che non abbia senso, ma la realtà è che questa semplice caratteristica serve molto al maschio. Grazie a questo “guanto”, il maschio può afferrare la femmina e ancorarsi a lei al momento della riproduzione.

La fecondazione avviene esternamente, il che significa che la femmina depone le uova e poi il maschio arriva a fecondarle. Se il maschio si aggrappa costantemente alla femmina, sarà il primo a fecondare le uova.

La deposizione delle uova avviene nella sabbia sulla spiaggia. Di solito c’è solo una stagione degli amori in primavera, ma alcune specie meridionali possono averne fino a 2. Ciò si verifica solo con l’alta marea, poiché la femmina deve fare un buco per depositare le uova e il nido deve essere nascosto quando arriva la bassa marea.

Quasi un trilobite

Forse hai sentito parlare di creature fossili chiamate trilobiti. Questi artropodi sono apparsi per la prima volta nel Paleozoico, ma sono diminuiti e sono scomparsi circa 250 milioni di anni fa.

È interessante notare che il granchio a ferro di cavallo ha uno stadio larvale a forma di trilobite (trilobitiforme), che indica la sua relazione con questi antenati artropodi.

Inoltre questa specie fa parte di un gruppo di organismi (Xiphosura), apparso più di 200 milioni di anni fa, quindi esistono specie fossili quasi identiche al granchio a ferro di cavallo, come Mesolimulus walchii.

Ciò significa che la morfologia della specie non è cambiata granché in svariati milioni di anni, cosa che lo rende un fossile vivente.

Sangue blu

Come accennato, questo granchio ha un sistema circolatorio abbastanza complesso, attraverso il quale circola il sangue blu. Questo sangue è importante, perché si coagula in presenza di batteri, rendendo possibile il suo utilizzo nei test chimici.

Inoltre, si scurisce anche quando incontra batteri nei terreni di coltura, come la salmonella. Per questo motivo, viene utilizzato come metodo di rilevamento batterico semplice ma efficace.

Questo sangue blu sembra avere anche effetti positivi nella lotta contro l’HIV, in quanto potrebbe avere la capacità di ridurre l’attività del virus dell’immunodeficienza umana, come indicato dagli studi. Il motivo sarebbero le proteine presenti nel sangue, come la polifemusina e la tachiplesina.

Granchio a ferro di cavallo multiuso

Se ciò non bastasse, questo artropode viene utilizzato anche come esca per la pesca di anguille e molluschi, oltre che come fertilizzante in agricoltura e come alimento per il bestiame. Inoltre, in natura, di solito fa parte della dieta di alcune tartarughe marine e le sue uova sono il cibo preferito di uccelli e granchi.

Pericoli e conservazione del granchio a ferro di cavallo

Sfortunatamente, questa specie è elencata come vulnerabile, con un netto calo della popolazione, ma non troppo preoccupante. Il motivo principale per cui il loro numero è diminuito è a causa delle catture accessorie.

Poiché è una specie abbastanza longeva, può vivere per circa 20 anni, ma impiega molto tempo per riprodursi. Ad esempio, una femmina deve raggiungere i 10 o 11 anni per diventare fertile. Ciò rende difficile mantenere la loro popolazione, oltre al rischio intrinseco di maturazione sessuale tardiva.

Un gruppo di granchi a ferro di cavallo.

Sebbene i benefici che se ne possono ottenere siano abbastanza buoni, se viene sfruttata eccessivamente, questa specie può scomparire. Se il sangue di questo organismo mostra la capacità di produrre farmaci utili, il suo utilizzo dovrà essere ulteriormente controllato.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Castañeda-Delgado, J. E., Cervantes-Villagrana, A. R., & Rivas-Santiago, B. (2012). Péptidos antimicrobianos: un probable arsenal contra la infección por VIH. Investigación Clínica53(1), 71-83.
  • Burguet Lago, N., Reyes Tur, M. I., Brito Godoy, L. C., & Troche Concepción, Y. (2012). Valoración de endotoxinas bacterianas en el inyectable ácido zoledrónico mediante la prueba de lisado del amebocito de Limulus. Revista Cubana de Farmacia46(3), 320-328.
  • Sasson, D. A., Johnson, S. L., Smith, M. D., & Brockmann, H. J. (2020). Seasonal Variation in Reproduction of Horseshoe Crabs (Limulus polyphemus) from the Gulf Coast of Florida. The Biological Bulletin, 239(1), 24–39. doi:10.1086/709876
  • Raya, M. R., de la Lanza Espino, G., & Aguirre, S. G. CARACTERIZACION GRANULOMETRICA DE AREAS DE ANIDACION DE Limulus polyphemus (MEROSTOMATA) EN EL LITORAL DE CAMPECHE, MEXICO. M en C Adolfo Sánchez Zamora, 183.
  • ALEJANDRO, A. M. A. (2017). Caracterización fisicoquímica de biopolímeros obtenidos del exoesqueleto de la cacerolita de mar (Limulus polyphemus).
  • Kendrick, M. R., Brunson, J. F., Sasson, D. A., Hamilton, K. L., Gooding, E. L., Pound, S. L., & Kingsley-Smith, P. R. (2021). Assessing the Viability of American Horseshoe Crab (Limulus polyphemus) Embryos in Salt Marsh and Sandy Beach Habitats. The Biological Bulletin240(3).

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.